Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 12:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dendarus politus Reitter, 1904 - Tenebrionidae

5.X.2013 - GRECIA - EE, Creta - Anogia - Analipsis - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/10/2013, 7:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
max mm 10
:hi:


P1060752.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide
MessaggioInviato: 06/10/2013, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Giusto per far ridere un po' Piero... Dendarus foraminosus? :roll: :oops:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide
MessaggioInviato: 06/10/2013, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mikiphasmide ha scritto:
Giusto per far ridere un po' Piero... Dendarus foraminosus? :roll: :oops:
Se non ci hai preso in pieno ci sei molto vicino: sicuramente è uno dei taxa del gruppo di D. foraminosus :ok: .
Più tardi cerco di approfondire.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide
MessaggioInviato: 06/10/2013, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Si tratta di Dendarus politus Reitter, 1904.
È un endemita cretese molto diffuso sul massiccio del Monte Ida (Psiloritis). Si distingue dagli altri taxa del gruppo di Dendarus foraminosus per i tegumenti dorsali molto lucidi e per i punti delle strie elitrali particolarmente diradati.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide
MessaggioInviato: 06/10/2013, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Almeno il gruppo... :mrgreen: :birra:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2013, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/10/2013, 21:09
Messaggi: 1
Località: Crete, Greece
Nome: Apostolos Trichas
Although veeery fresh member to the forum (less than 24 hrs :) ), I would like to add a small note in the subject, as I study these beetles for quite a few years (+ co-author of the "species status" of this taxon)..
(with this opportunity, I also express my deepest appreciation for this forum, which I follow as guest, for the last 2-3 years).

Indeed, there is a cline of intermediate forms of D. politus (at 2.400 m on Psiloritis & Lasithi mts.) towards D. foraminosus at the lowlands of central Crete. The female specimen by G. Ruzzante, belongs rather to an intermediate form (as also the altitude of Anogia indicates). To make myself clear, I'm uploading two photos of the extremities (morphological) of both taxa, the first one being a more clear form of D. politus (from the mountain peaks of Lasithi mts), the other one D. foraminosus from low elevations of Asterousia mts, central-south Crete.
It is very obvious that the first is very shiny, with minimal primary elytral punctures, while D. foraminosus are quite "mat" with huge primary elytral punctures.

A. Trichas


...once again: congratulations for the quality of the forum
:birra:


ADpolitus.jpg

BDforaminosus.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2013, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Καλώς ήρθατε στο φόρουμ :birra:

Thanks for the clarification :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: