Autore |
Messaggio |
Andream
|
Inviato: 23/11/2013, 0:26 |
|
Iscritto il: 09/08/2013, 15:35 Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
|
Salve, ho raccolto molti sacchetti di feci di coniglio e volevo allestire delle trappole mettendo dei mucchi di feci a terra e ricontrollarli per indagare la presenza di coprofagi.. Mi chiedo se posso farlo ora o è più proficuo farlo a primavera... Adesso gli adulti sono già interrati? Grazie Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/11/2013, 0:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Meglio in primavera, anche se qualcosa puoi trovare anche ora. Dipende poi anche da dove sei!
|
|
Top |
|
 |
Andream
|
Inviato: 23/11/2013, 1:10 |
|
Iscritto il: 09/08/2013, 15:35 Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
|
Sono nelle marche in provincia di macerata...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/11/2013, 8:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Allora qualcosa potresti ancora trovare. Ma le feci che hai raccolto come sono? Fresche o secche? Perchè nel secondo caso sarebbe solo una perdita di tempo. Anche perchè quelle di coniglio sono tra quelle che seccano prima, essendo già naturalmente con meno acqua di quelle di bovini, equini, ecc., e per le piccole dimensioni.
|
|
Top |
|
 |
Andream
|
Inviato: 23/11/2013, 17:50 |
|
Iscritto il: 09/08/2013, 15:35 Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
|
Le feci sono secche ma le ho messe in sacchetti i da umido singoli e le reidraterei prima di posizionarle... Va bene?
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 23/11/2013, 19:06 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Andream ha scritto: Va bene? Temo proprio di no. Fresche le devi insaccare e fresche devi usarle nelle trappole. Sai cosa potresti fare? Un giretto ad Osimo, dal tuo corregionale Dorbodervus, anche lui attivo nel forum proprio con questo nickname. E' un buon specialista di Scarabeidi e potrà darti tutte le dritte del caso.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/11/2013, 19:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non ho capito una cosa: volevi fare le trappole con feci di coniglio per prendere specie legate proprio a questo tipo di sterco (non so se ve ne siano nelle Marche), oppure solo perchè avevi a disposizione quel materiale? Nel secondo caso, credo sia molto più facile reperire sterco fresco di mucca o di cavallo, o anche di pecora, secondo le zone che frequenti. Alla peggio, c'è sempre la possibilità di "prodursele in proprio", come ho già avuto modo di scrivere altrove. Che tra l'altro è anche molto efficace!
Se vuoi ti posso dare indicazioni precise via MP, per non schifare i frequentatori del Forum non entomologi (gli entomologi sono avvezzi alle peggiori schifezze).
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 23/11/2013, 22:04 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ciao conterraneo!!! Di appassionati attivi ce ne sono diversi nelle marche... Se ti va si può organizzare qualche scampagnata.
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 23/11/2013, 23:52 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Ciao Andrea, benvenuto tra noi! Non dar retta Credence: il vero maestro è lui! io sono solo un alievo che si arrabatta per stargli dietro! Comunque sia, a parte questo, vedo solo oggi questa discussione e oltertutto è un caso che sia qui stasera. È un po di tempo che sono parecchio impegnato ... Ma tornando ai tuoi "depositi" la vedo dura sia per lo stato degli stessi sia per il periodo un po troppo avanzato ... È pur vero che qualche aphodino ancora si trova ... ma con lo sterco secco è una lotteria ... Per quel che riguarda te, non ho ancora visto la tua scheda ... "provincia di Macerata" è un po vago! Io sono di Osimo e la provincia di Macerata sta a pochi chilometri ma si estende oltre i Sibillini! ... Poi per quel che riguarda due chiacchiere o un incontro ... si può fare! Dorbodervus = Strocchi Alberto, in estate esco spesso con Giacomo (StagBeetle) e si fanno belle cose assieme anche se lui ha meno della metà degli anni miei! Un saluto! Alberto
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/11/2013, 0:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
dorbodervus ha scritto: Ma tornando ai tuoi "depositi" la vedo dura sia per lo stato degli stessi sia per il periodo un po troppo avanzato ... È pur vero che qualche aphodino ancora si trova ... ma con lo sterco secco è una lotteria ... Mi sembra di capire che ci dimentichiamo sempre di essere noi stessi degli ottimi produttori di sterco, e di averlo a portata di XXXX fresco fresco ogni giorno!! Non sto scherzando per niente: certamente è MOLTO MEGLIO quello umano fresco, che quello di coniglio secco!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/11/2013, 8:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Mi sembra di capire che ci dimentichiamo sempre di essere noi stessi degli ottimi produttori di sterco, e di averlo a portata di XXXX fresco fresco ogni giorno!! Non sto scherzando per niente: certamente è MOLTO MEGLIO quello umano fresco, che quello di coniglio secco!! Quel che gli avevo consigliato anche io. Tra l'altro, vista l'alimentazione molto più varia di quella del coniglio, attira una maggiore varietà di specie.
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 24/11/2013, 9:25 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Maurizio Bollino ha scritto: Mi sembra di capire che ci dimentichiamo sempre di essere noi stessi degli ottimi produttori di sterco, e di averlo a portata di XXXX fresco fresco ogni giorno!!! Stitici astenersi...
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 24/11/2013, 18:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Maurizio Bollino ha scritto: Mi sembra di capire che ci dimentichiamo sempre di essere noi stessi degli ottimi produttori di sterco, e di averlo a portata di XXXX fresco fresco ogni giorno!! Non sto scherzando per niente: certamente è MOLTO MEGLIO quello umano fresco, che quello di coniglio secco!! Uscendo con Daniele mai avuto problemi di disponibilità di pabulum per coprofagi... GRAN PRODUTTORE  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/11/2013, 23:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Uscendo con Daniele mai avuto problemi di disponibilità di pabulum per coprofagi... GRAN PRODUTTORE  Ciao Piero Come Pollicino, ma non col pane?
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 25/11/2013, 8:55 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Beh ... mettiamo i puntini sulle "i". Non ho mai visto un essere umano in grado di competere con la quantità di materia prima lasciata in un solo deposito bovino!  Per la quantiutà di specie ... diciamo che è più facile trovarci specie che sugli altri depositi sono sporadiche (per esempio l'O. lemur, "raro" sui depositi leporini, più "comune" su quelli umani). Almeno che, il nostro amico, sia stato attirato dalla curiosità e voglia di raccogliere Typhoeus o altri interessanti aphodini o onthophagini ... e questo sarebbe giusto: giusto il periodo, giusta l'esca e (forse) giusta la zona. Rimane il fatto della freschezza, della quantità e del periodo ... il tutto sempre in relazione all'area considerata. Per questo tipo di caccia dicono che le prugne aiutano ... Ciao
|
|
Top |
|
 |
|