Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 0:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Philochthus inoptatum Schaum 1857 - Carabidae

25.XI.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Via di Settebagni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/12/2013, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre nei detriti galleggianti nel prato allagato. Uno altro dei numerosi Carabidae costretti ad uscire dal terreno.

Lazio, Roma, Via di Settebagni, 25.XI.2013, M. Gigli legit

4,6 mm
Carabidae_Settebagni_25-XI-2013_05_4,6mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 06/12/2013, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Maurizio,
non so se ha il protorace reticolato o lucido, ma a me sembra un Philochthus inoptatum , ma i 7,2 mm non penso siano veritieri, al massimo 4,8 mm, eccezionalmente 5 mm.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 06/12/2013, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hai perfettamente ragione, è 4,6 mm. Per far prima, avevo fatto un copia/incolla dal testo del messaggio di un altro Carabidae preso nella stessa occasione, e mi sono dimenticato di cambiare le misure. (comunque, nel nome dell'immagine ci metto sempre anche le misure)

La reticolazione sul protorace c'è, ma appena visibile ai 40x del binoculare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 06/12/2013, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Hai perfettamente ragione, è 4,6 mm. Per far prima, avevo fatto un copia/incolla dal testo del messaggio di un altro Carabidae preso nella stessa occasione, e mi sono dimenticato di cambiare le misure. (comunque, nel nome dell'immagine ci metto sempre anche le misure)

La reticolazione sul protorace c'è, ma appena visibile ai 40x del binoculare.


Capita ogni tanto anche a me, con i copia e incolla :lol: ;) .

Se dici che la reticolazione c'è, anche se è appena visibile, è lui Philochthus inoptatum Schaum 1857

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2013, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E vada per lui! Poi se posso, faccio una foto di parte del protorace al massimo ingrandimento che posso ottenere, così magari si vede meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: