| Autore |
Messaggio |
|
Peter
|
Inviato: 03/12/2013, 9:06 |
|
Iscritto il: 10/06/2012, 9:10 Messaggi: 209
Nome: Peter Lin
|
Ciao a tutti! mi hanno regalato questi fasmidi ma purtroppo non so nulla di loro, potreste aiutarmi a reperire qualche info? immagino non sia facile, però magari è una specie comune tra chi alleva questi insetti... il corpo è lungo tra i 4 e i 6/7 cm e si nutrono di foglie di rosa
|
|
| Top |
|
 |
|
AdYRuicanescu
|
Inviato: 03/12/2013, 10:03 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1163 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
|
I think is Baculum extradentatum.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
| Top |
|
 |
|
Umbro
|
Inviato: 03/12/2013, 15:43 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
AdYRuicanescu ha scritto: I think is Baculum extradentatum.  Female, now Medauroidea extradentata (Brunner von Wattenwyl, 1907) - PhasmatidaeSpecie molto comune tra gli allevatori.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
| Top |
|
 |
|
Peter
|
Inviato: 03/12/2013, 18:16 |
|
Iscritto il: 10/06/2012, 9:10 Messaggi: 209
Nome: Peter Lin
|
Grazie!! Un'altra cosa, come si fa a distinguere maschi e femmine?
|
|
| Top |
|
 |
|
Umbro
|
Inviato: 14/12/2013, 11:44 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
In genere il maschio si distingue dalla femmina per il corpo estremamente filiforme, mentre la femmina è un pò più massiccia. Basta fare una breve ricerca sul web comunque e troverai una valanga di informazioni, essendo una specie molto diffusa in allevamento. 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
| Top |
|
 |
|
Peter
|
Inviato: 14/12/2013, 12:07 |
|
Iscritto il: 10/06/2012, 9:10 Messaggi: 209
Nome: Peter Lin
|
sisi, avevo fatto un po' di ricerca, ma non mi era risultata molto chiara la cosa... non so, magari le mie sono tutte femmine e quindi non riesco a notare il dimorfismo  inoltre avendo esemplari a un po' tutti gli stadi non so mai se si tratta di un maschio o di una femmina non ancora adulta...
|
|
| Top |
|
 |
|
Umbro
|
Inviato: 14/12/2013, 12:27 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Se sono ai primi stadi ovviamente è difficile notare il dimorfismo, ma man mano che crescono puoi osservare alcuni particolari per distinguerli magari in fase sub adulta, ad esempio la femmina ha dei piccoli cornetti sopra gli occhi oltre ad essere più massiccia, il maschio è evidentemente più magro e ti sembrerà che non si nutra. Comunque fino a che non sono adulti, non si accoppiano. E una volta adulti/sub adulti è evidente il dimorfismo.  Spero di essere stato chiaro!
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
| Top |
|
 |
|
Peter
|
Inviato: 14/12/2013, 12:55 |
|
Iscritto il: 10/06/2012, 9:10 Messaggi: 209
Nome: Peter Lin
|
i cornetti sopra gli occhi li osservo praticamente in tutti gli individui, magari sono tutte femmine partogenetiche... Grazie per per tutti i consigli!! 
|
|
| Top |
|
 |
|