Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 18:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

per gli esperti di allevamento cetonini...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/12/2013, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
saluti a tutti,
vorrei sapere se ciò che ho letto è realmente fattibile o se è leggenda metropolitana...(per dire)
è vero che se si apre il bozzolo pupale di un cetonino, dopo un certo periodo che è stato formato, non accade nulla di negativo, se non che si libera l'adulto prima?

grazie

Max


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2013, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se stai attento a non danneggiare la pupa, in genere lo sviluppo viene comunque completato. Comunque devi tener conto che senza la protezione del bozzolo l'umidità non rimane più quella ideale, per cui aumentano le probabilità che vi siano problemi durante la muta e l'adulto sfarfalli male (ad esempio, che l'esuvia si stacchi male e i tegumenti dell'adulto si induriscano quando sono ancora costretti dentro quelli vecchi con, spesso, mancata distensione delle elitre).
Se fossi in te farei questo esperimento solo se mi interessasse vedere come è la pupa e magari fare delle foto. Altrimenti meglio lasciare che la natura faccia il suo corso normale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2013, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
Julodis ha scritto:
Se stai attento a non danneggiare la pupa, in genere lo sviluppo viene comunque completato. Comunque devi tener conto che senza la protezione del bozzolo l'umidità non rimane più quella ideale, per cui aumentano le probabilità che vi siano problemi durante la muta e l'adulto sfarfalli male (ad esempio, che l'esuvia si stacchi male e i tegumenti dell'adulto si induriscano quando sono ancora costretti dentro quelli vecchi con, spesso, mancata distensione delle elitre).
Se fossi in te farei questo esperimento solo se mi interessasse vedere come è la pupa e magari fare delle foto. Altrimenti meglio lasciare che la natura faccia il suo corso normale.

Grazie Maurizio per l'informazione...ma le celle pupali in questione sono quelle che si sono formate in concomitanza di quelle delle due E. aethiopica che mi sono nate...per cui credo l'insetto abbia già superato la fase pupale (tra l'altro sono un'altra specie di Eudicella): credo che l'insetto sia già uscito dagli invogli pupali...ma che per qualche motivo (forse anche la morte) se ne stia dentro...che dici?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2013, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Maurizio ha ragione, aprire un bozzolo di Cetoniinae spesso ne compromette lo sfarfallamento.
Comunque, nel tuo caso è sensato intervenire rimuovendo con un cutter una piccola calottina a una delle due estremità, così da vedere cosa c'è dentro. Se l'animale è sfarfallato potresti trovare accumulata contro il foro che hai prodotto l'esuvie secca , che puoi rimuovere con una pinzetta.
Se viceversa la pupa è ancora viva ma non sfarfallata, avvolgi il bozzolo con un tovagliolo o carta igienica umida in modo da chiudere il foro e poi risotterralo.

Avendo un pò di esperienza si può intuire il contenuto del bozzolo dei cetoniini scuotendolo leggermente (ovviamente non si può fare tutti i giorni!):
- nessun rumore: larva non ancora impupata o esemplare morto e mummificato/ammuffito in aderenza alle pareti
- "tic-tac": pupa
- "tic-tac" che si arresta dopo qualche scuotimento: adulto sfarfallato (che risponde alla sollecitazione spingendo con le zampe contro il bozzolo in modo da bloccarsi)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2013, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
Glaphyrus ha scritto:
Maurizio ha ragione, aprire un bozzolo di Cetoniinae spesso ne compromette lo sfarfallamento.
Comunque, nel tuo caso è sensato intervenire rimuovendo con un cutter una piccola calottina a una delle due estremità, così da vedere cosa c'è dentro. Se l'animale è sfarfallato potresti trovare accumulata contro il foro che hai prodotto l'esuvie secca , che puoi rimuovere con una pinzetta.
Se viceversa la pupa è ancora viva ma non sfarfallata, avvolgi il bozzolo con un tovagliolo o carta igienica umida in modo da chiudere il foro e poi risotterralo.

Avendo un pò di esperienza si può intuire il contenuto del bozzolo dei cetoniini scuotendolo leggermente (ovviamente non si può fare tutti i giorni!):
- nessun rumore: larva non ancora impupata o esemplare morto e mummificato/ammuffito in aderenza alle pareti
- "tic-tac": pupa
- "tic-tac" che si arresta dopo qualche scuotimento: adulto sfarfallato (che risponde alla sollecitazione spingendo con le zampe contro il bozzolo in modo da bloccarsi)

grazie Marco...il tic-tac lo sento da quasi un mese...ma non ho fatto caso al fatto che continui o si arresti...ora provo...se si arresta provo ad aprire con cautela...
grazie mille... :)

Max


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: