| Autore |
Messaggio |
|
Julodis
|
Inviato: 15/12/2013, 20:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sempre nei nel prato allagato. In mezzo ai soliti detriti galleggianti ecco un altro dei numerosi Pselafini Lazio, Roma, Via di Settebagni, 25.XI.2013, M. Gigli legit 1,6 mm
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 16/12/2013, 8:07 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Non sono sicuro Brachygluta tristis (Hampe, 1863) cf.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 16/12/2013, 8:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Honza ha scritto: Non sono sicuro Brachygluta tristis (Hampe, 1863) cf. Ci sono particolari che possono aiutare?
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 16/12/2013, 8:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Bella questa....una colorazione particolare. Direi che si tratta di una femmina (non vedo spine sulle tibie mediane, né particolari "costruzioni" sull'addome). Potrebbe essere anche la tristis, come l'helferi o la fossulata....anche se in effetti la colorazione (se davvero discriminante) la allontana da altre specie che ho già incontrato. Per caso, hai un qualche esemplare con un evidente dente sulle zampe mediane, come in questo esemplare: viewtopic.php?f=345&t=13423&hilit=fossulata 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 16/12/2013, 9:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Ciao Loris. Per ora mi sto limitando a preparare qualche esemplare al giorno così come escono dal barattolo, per cui non so esattamente cosa ho preso e in che numero, ma presto dovrò decidermi a tirare fuori tutto e dividere il contenuto in varie provette, secondo il gruppo sistematico, per capirci qualcosa. Soprattutto per gli "Stafilinidi veri", che sono in numero spropositato. In mezzo ci sono comunque anche diversi Pselaphinae, ancora non so di quante specie (ad occhio, senza metterli al binoculare o fotografarli, distinguo solo che hanno diverse dimensioni e diverso colore). Questa sarà una settimana in cui avrò pochissimo tempo per l'entomologia, ma appena possibile lo faccio, così ti saprò dire se ci sono anche dei maschi. A proposito, questo esemplare è veramente così scuro, praticamente nero, e dovrebbero essercene altri.
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 16/12/2013, 11:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Sì, è femmina , molto pesante determinazione. Forse le nuove foto aiutare, o altro materiale.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
yves thieren Bryaxis
|
Inviato: 16/12/2013, 14:26 |
|
Iscritto il: 30/11/2013, 15:42 Messaggi: 28
Nome: bryaxis
|
Julodis ha scritto: Sempre nei nel prato allagato. In mezzo ai soliti detriti galleggianti ecco un altro dei numerosi Pselafini Lazio, Roma, Via di Settebagni, 25.XI.2013, M. Gigli legit 1,6 mm Pselaphinae_Settebagni_25-XI-2013_05_1,6mm_grey.jpg This is maybe B. tristis but the space between the carinula on the first segment are very near??
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 16/12/2013, 17:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
yves thieren Bryaxis ha scritto: This is maybe B. tristis but the space between the carinula on the first segment are very near?? Where must I find them?
|
|
| Top |
|
 |
|
yves thieren Bryaxis
|
Inviato: 16/12/2013, 21:24 |
|
Iscritto il: 30/11/2013, 15:42 Messaggi: 28
Nome: bryaxis
|
Julodis ha scritto: yves thieren Bryaxis ha scritto: This is maybe B. tristis but the space between the carinula on the first segment are very near?? Where must I find them? Buonasera collega, I colore fa pensare a B. tristis ma lo spazio o l'allontanamento dei carinules sul tergite è molto avvicinato. Le femmine sono molto difficili ad identificare quando si l'est cattura isolément. Lo spazio tra i carinules è un criterio di distincton di primo piano dai Brachygluta. Se lo spazio tra essi è uguale ad un tier (primo tergite) tristis ma secondo la foto non è il caso
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 16/12/2013, 22:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Per ora lascio in sospeso questa identificazione, perchè è possibile che abbia preso anche dei maschi. In quel caso, aggiungerò le foto.
|
|
| Top |
|
 |
|
Centrotoma
|
Inviato: 16/12/2013, 22:33 |
|
Iscritto il: 31/01/2010, 13:28 Messaggi: 171 Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
|
|
Hard to say, it´s female. i do not know B. tristis. It´s very similar to B. helferi.
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 17/12/2013, 7:37 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
antenne Brachygluta (Brachygluta) tristis - Brachygluta (Brachygluta) helferi
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 17/12/2013, 9:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Io con le femmine di Brachygluta (e pure di Bryaxis) ancora non mi raccapezzo Guardando i disegni delle antenne, verrebbe da dire che la bestiola in questione è più vicina alla tristis....ma dovrei avere una tristis "sicura" per poter fare dei confronti. Per quanto riguarda le tavole dove sono raffigurati addome e tibie...funzionano solo con i maschietti A proposito Jan.....l'allegato che mi avevi inviato non si riesce ad aprire, il computer dice che è danneggiato 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 17/12/2013, 10:09 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 17/12/2013, 10:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
| Top |
|
 |
|