Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 11:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Checklist



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Checklist
MessaggioInviato: 19/12/2013, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Come ho già accennato da qualche parte, una noiosissima broncopolmonite mi sta costringendo a stare chiuso in casa già da un po'... E la cosa continuerà almeno fino a capodanno! :x
Finora ho passato il tempo (oltre che studiando) rifacendo il DataBase della mia collezione e preparando il materiale che avevo da parte... E fin qui tutto bene :to:
Ora però il DBase è finito e (cosa che non credevo assolutamente possibile!! :o :shock: ) lo è anche il materiale imbustato! Così mi trovo disoccupato in tutti i sensi... :gh:
A questo punto vorrei iniziare un progetto che ho in mente da tempo: iniziare a buttare giù una Checklist della fauna del Delta del Po, ovviamente solo per pochi gruppi, quelli che attualmente ho maggiormente rappresentati in collezione (penso di iniziare dai cerambicidi...).
Per farlo vorrei mettere assieme i dati raccolti da me personalmente con dati che raccoglierò in altri modi (ad esempio CKmap, vari lavori trovati in giro, e magari dati che qualche amico del forum vorrà condividere con me :birra: )
Dato che inizio da zero e che sono certo che molti di voi faranno la stessa cosa coi gruppi di loro interesse, volevo qualche dritta per impostare bene la cosa da subito :)
Come programma volevo usare il solito buon excel... Mettendo nelle righe le varie specie in ordine sistematico e in colonna i dati per ognuna di esse. Però non sono sicuro di quali dati mettere e quali no: pensavo di inserire legit, coll., fonte del dato, e località esatta di raccolta; pensavo anche alla data di raccolta, dato che magari una specie trovata trent'anni fa ora non c'è più o viceversa... Ma non posso mica mettermi a segnare la data esatta di ogni singolo esemplare di cui vengo a conoscenza! Cosa faccio, segno magari solo l'anno? :roll:
Quelli di voi che fanno una cosa simile, come hanno impostato la tabella?

Avrei diverse altre domande, ma ho già scritto troppo! :no1:
Alla prossima puntata! ;) :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 19/12/2013, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mmmh... Ho iniziato a fare una bozza per i cerambicidi col sistema che stavo ipotizzando... Ma esce una cosa veramente caotica, soprattutto perchè non conosco sempre tutti i dati, sicché restano fra le colonne un sacco di "buchi" e risulta difficile capire "a vista" quali dati sono riferiti a quale specie. Forse mi conviene evitare tutte quelle diverse colonne coi dati... Magari le riunisco in due sole colonne: località di raccolta e "altri dati" (legit, coll., fonte, note...). Così per la località posso riordinare i dati e vedere quali specie sono state prese dove, mentre per gli altri dati non posso farlo, ma almeno il tutto è più compatto (e comunque non vedo perchè dovrebbe interessarmi riordinare i dati in modo da vedere ad esempio, quali specie ci sono in coll. Pinco o quali specie sono pubblicate nel lavoro di Pallino... O sbaglio? :? )

Voi come fareste? :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 19/12/2013, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniè tu ti 'a calmà, o' frate! (Daniele ti devi calmare, ascolta tuo fratello). Se fossi stato un Partenopeo, con un tale attivismo ti avrebbero già tolto la cittadinanza napoletana! :gh:

Frase idiomatica napoletana che in realtà sta a significare: "ti parlo come un fratello: datti una calmata per il tuo bene" :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele, lascia perdere l'Izzillo e ascolta me. Ti consiglio di mettere più dati possibile e usando più colonne possibili.
I due problemi che citavi, all'atto pratico non sono tali:
Daniele Maccapani ha scritto:
Ma non posso mica mettermi a segnare la data esatta di ogni singolo esemplare di cui vengo a conoscenza! Cosa faccio, segno magari solo l'anno?

Solo l'anno ti serve a poco. Scrivi la data completa in una colonna apposita, ricordando di impostarla con le celle in formato data, così da poterla ordinare meglio e usare dei criteri di ricerca sulla data, se necessario. Se hai vari esemplari della stessa specie con date diverse, ci vuol poco a duplicare una riga e poi inserire la data diversa.

Daniele Maccapani ha scritto:
Ma esce una cosa veramente caotica, soprattutto perchè non conosco sempre tutti i dati, sicché restano fra le colonne un sacco di "buchi" e risulta difficile capire "a vista" quali dati sono riferiti a quale specie. Forse mi conviene evitare tutte quelle diverse colonne coi dati... Magari le riunisco in due sole colonne: località di raccolta e "altri dati" (legit, coll., fonte, note...). Così per la località posso riordinare i dati e vedere quali specie sono state prese dove, mentre per gli altri dati non posso farlo ...

E' un falso problema. Forse non sai che si possono rendere delle colonne invisibili. Per cui, fai tutte le colonne, separando località, data, raccoglitore, ecc., senza badare al fatto che per certe specie/esemplari alcune resteranno vuote, poi quando devi consultare il file e ti servono solo alcuni dati, rendi invisibili le colonne coi dati che non ti interessano e ti trovi le altre ricompattate (quando necessario, puoi rendere nuovamente visibili le colonne nascoste). Excel permette anche di dividere in due il foglio elettronico, e di visualizzare lo stesso foglio sulle due parti generate. In questo modo puoi, ad esempio, lasciare una sola riga in alto, con le intestazioni dei campi, nel primo dei due fogli, e tutto il resto della schermata con le varie righe che scorrono (così puoi vedere a che campo corrisponde il contenuto di una cella che si trova, ad esempio, a riga 348, senza dovertelo ricordare). La divisione si può fare anche in verticale, in modo da visualizzare affiancati i contenuti di due colonne distanti.

Ricorda sempre che se imposti il file fin dall'inizio con tante colonne, se non ti servono tutte non è un problema, ma se devi aggiungerle, e magari dividere il contenuto di una su più colonne, c'è molto più lavoro da fare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ti ringrazio moltissimo, Maurizio :birra: Ci sono un sacco di funzioni di excel che non conosco :oops: :no1:
Non mi resta che fare qualche prova.
Ora è meglio che vada a dormire, ma ho qualche altro piccolo dubbio... Domani tornerò a rompere le scatole ;) Alla faccia dell'Izzillo! :twisted: :mrgreen:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ricorda che c'è la guida interna al programma, che può essere molto utile per scoprire le innumerevoli finzioni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
Ti ringrazio moltissimo, Maurizio :birra: Ci sono un sacco di funzioni di excel che non conosco :oops: :no1:
Non mi resta che fare qualche prova.
Ora è meglio che vada a dormire, ma ho qualche altro piccolo dubbio... Domani tornerò a rompere le scatole ;) Alla faccia dell'Izzillo! :twisted: :mrgreen:

:hi:

Peggio per te, io ti ho avvertito! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Io l'ho impostata molto più semplice.
Sotto la voce fonte segno sia la Collezione dove si trova, sia i dati bibliografici.
Secondo il mio punto di vista in questo caso non serve il numero di esemplari ma la presenza in un territorio, i reperti vecchi si intuiscono dai dati dalla bibliografia.
Ciao
Mario
VUOTA DATI.xls [28 KiB]
Scaricato 61 volte


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Mario :birra:
Concettualmente l'idea è la stessa, cambiano appunto i campi. Sulla parte tassonomica c'è poco da discutere (nel mio caso sottofamiglia, tribù, genere (sottogenere), specie (ssp.)); sulla parte della località anche (io pensavo di scriverla in un unico campo, ma in effetti separare la provincia è meglio!); sul resto invece vedo che, come mi aspettavo, le opinioni divergono.
Ragionando su come otterrò i dati, direi che si possono distinguere due casi: "fonti dirette" (esemplari che ho raccolto io e sono nella mia collezione, esemplari che ho raccolto ma ceduto ad altri per la determinazione, esemplari raccolti da altri e presenti nelle loro collezioni, i cui dati mi vengono comunicati dal loro possessore) e "fonti indirette" (ad esempio CKmap o dati pubblicati su vari lavori).
Per il primo caso non avrò chiaramente dati bibliografici, quindi servono i campi legit e coll..
Per il secondo caso non sempre troverò questi due campi, quindi mi serve il campo "fonte", o qualcosa del genere.
Di volta in volta riempirò solo i campi di cui sono a conoscenza. Fin qua mi sembra che ci siamo... O dite di aggiungere/cambiare qualcosa?

Il principale dilemma che mi rimane è la data: la vedo come Mario, mi interessa solo la presenza/assenza di una specie dall'area (il resto dei dati se mi interessano li vado a trovare in collezione...); però come dicevo prima una specie che c'era trent'anni fa oggi potrebbe essere scomparsa, o viceversa (lavorando coi carabidi per la tesi ho in mente almeno un paio di esempi del fenomeno, quindi non è una cosa solo teorica, che posso tralasciare). Sono d'accordo con Maurizio che scrivere solo l'anno sarebbe riduttivo, ma sinceramente non ho intenzione di scrivere i dati di ogni singolo esemplare! Sia per la perdita di tempo, sia per lo "spreco di spazio" nella tabella (si, lo so, è un falso problema anche questo, ma non mi va di avere trecento righe dedicate ad un'unica specie).

Prima degli altri dubbi, aspetto di decidere come comportarmi coi campi... :D

PS: come hai fatto, Mario, ad inserire un file di excel? Io non ci sono mai riuscito! :?

grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ti mando un esempio più chiaro.
Ogni collezione ha una sigla: in questo caso CGr sta per Collezione Grottolo; CBo starebbe per collezione Bodei, ecc.
La fonte bibliografica va messa per esteso: nome degli autori, titolo, dove è pubblicata, anno di pubblicazione.
Mettendo la data di pubblicazione è ricavabile tranquillamente se il reperto è recente o no.
Con queste voci puoi ricavare tutti i dati che potrebbero servirti.
Ciao
Mario
ESEMPIO.xls [30 KiB]
Scaricato 56 volte


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie ancora Mario :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Beh, direi che l'ultima cosa che mi resta da decidere è come comportarmi con le date... Sinceramente sono propenso a comportarmi come Mario, evitando di segnarle (eventualmente in casi particolari posso scriverle nel campo note, direi...).
Per il resto, la tabella dovrebbe uscimi così:

Esempio.JPG



Ora si passa alla fase successiva: come riempirla.

Per esemplari raccolti da me, ad esempio Grammoptera ruficornis ruficornis, diventerebbe:
FE/Mesola/Pineta Motte del Fondo/D. Maccapani/(!)/... fonte resta vuota e note dipende dai casi.
Un appunto: per indicare la propria collezione, si usa davvero il simbolo (!) o me lo sono sognato? :roll:

L'altra fonte di informzioni che sto usando, attualmente, è CKmap. Riporto un paio di esempi.

Esempio 2 CKmap.JPG


Questo nel mio file diventerebbe: FE/Mesola/Bosco della Mesola/(vuoto)/Museo Verona/(vuoto)
E' corretto? (o magari come "fonte" posso segnare CKmap? :roll: )

Esempio  1 CKmap.JPG


Che diventa: FE/Mesola/Bosco della Mesola/(vuoto)/(vuoto)/Contarini, 1984
Questo è giusto? Quel Contarini, 1984 cosa significa, esattamente? Una pubblicazione di Contarini pubblicata in quell'anno? Ma non sarebbe corretto riportare anche titolo e quant'altro?

CKmap riporta altri tre campi... UTM so cosa significa, ma "Year" e "Pecisi" non so cosa indicano :?

Grazie della pazienza :oops: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Un appunto: per indicare la propria collezione, si usa davvero il simbolo (!) o me lo sono sognato?

In alcuni lavori (ad esempio, i Buprestidi d'Italia di Curletti) l'autore indica con un ! gli esemplari che ha avuto modo di controllare personalmente, sia che facciano parte della propria collezione, sia di altre.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 20/12/2013, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Maurizio! Meno male che ho chiesto... :oops:

Nel messaggio di prima mi rendo conto di essere stato un tantino dispersivo, come al solito... :no1: Riporto la parte che mi preme di più, cioè quella su come interpretare i dati presi da CKmap:
Cita:
...Quel Contarini, 1984 cosa significa, esattamente? Una pubblicazione di Contarini pubblicata in quell'anno? Ma non sarebbe corretto riportare anche titolo e quant'altro?

CKmap riporta altri tre campi... UTM so cosa significa, ma "Year" e "Precisi" non so cosa indicano :?


Grazie ancora :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Checklist
MessaggioInviato: 21/12/2013, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
...Quel Contarini, 1984 cosa significa, esattamente? Una pubblicazione di Contarini pubblicata in quell'anno? Ma non sarebbe corretto riportare anche titolo e quant'altro?

CKmap riporta altri tre campi... UTM so cosa significa, ma "Year" e "Precisi" non so cosa indicano :?

Si, significa quello. Su CkMap trovi anche la citazione completa. Basta, una volta selezionata la specie, andare su "sources" e trovi tutte le pubblicazioni a cui si fa riferimento nell'elenco dei siti.

Ad esempio, se vai su Capnodis miliaris -> sites, trovi:
cm1.jpg


Se vuoi vedere a quale lavoro si riferisce la citazione per Cosenza di Leoni, 1906, vai su sources e trovi:
cm2.jpg


dove puoi trovare tutte le indicazioni bibliografiche. Come del resto in ogni lavoro scientifico, in cui nel testo trovi citati autore ed anno, e tutte le indicazioni in bibliografia.
In quanto ai tre campi misteriosi, UTM gia lo sai, year non ne ho idea, ma potrebbe essere l'anno in cui è stato inserito il dato, oppure l'anno in cui è stato esaminato l'esemplare dall'autore di CkMap (n questo caso, Curletti, per cui puoi chiedere a lui). L'ultimo campo è Precision, non Precisi, e immagino che la lettera indichi il grado di precisione del dato di posizione.

A proposito, quando vedi una citazione, ad esempio il titolo di un lavoro, che sembra incompleta, allarga la colonna corrispondente e vedrai comparire il resto del testo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: