Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 10:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Muzimes caucasicus (Mařan, 1940) - Meloidae

16.VI.2013 - TURCHIA - EE, env. Erzurum


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/06/2013, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Questi meravigliosi meloidi del genere Muzimes li abbiamo raccolti nella stessa zona in cui stava la Protaetia fausti, anzi, a poche decine di metri da queste.

Muzimes1small.jpg



Muzimes2small.jpg



Stavano fra l'erba bassa, localizzati in un'area molto ridotta, dove si nutrivano delle foglie di una leguminosa di bassa statura.
Nonostante la stazza (a memoria direi che alcuni esemplari raggiungevano i 50 mm) si involavano volentieri.

Ne abbiamo trovati anche in un'area molto più a ovest (Erzincan), forse una specie diversa, e sempre concentrati in un'area ridottissima.
La stessa osservazione vale per la prima volta che ebbi modo di osservarli, nel pre-deserto della siria centrale in compagnia di Guido Sabatinelli e Mauro Daccordi. Una decina di esemplari stavano tutti insieme su un'unica pianta, tutt'intorno nulla (cioè: altre piante ma niente meloidi).
Era il 7 maggio 2009 e poco dopo feci una delle più belle raccolte di scarabei che ricordi, in un posto dove nessuno di noi potrà tornare per molto tempo :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2013, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
La stessa identica cosa è successa a me l'anno scorso in Bulgaria: viewtopic.php?f=412&t=37033

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2013, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Sì ma nel mio caso non ce n'era "qualche migliaio"


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2013, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ma il fenomeno è lo stesso, magari sei arrivato 5 minuti dopo il vero e propio sfarfallamento o non è stato altrettanto abbondante :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muzimes sp. - Meloidae
MessaggioInviato: 05/08/2013, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
So che per identificare i Muzimes è necessario l'esame dei genitali, ma, a giudicare dalle check-list che circolano in rete, nella Provincia di Erzurum ci dovrebbe essere solo Muzimes erivanicus (Maran, 1941)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muzimes sp. - Meloidae
MessaggioInviato: 20/12/2013, 11:40 
 

Iscritto il: 10/06/2010, 16:05
Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
In effetti i Muzimes hanno aggregazioni trofiche e riproduttive di centinaia di individui, come nel caso del genere Lytta. In giugno al Pulumur gecidi (Tunceli) ne ho raccolti molti aggregati su Vicia o simile leguminosa. Ad Erzurum potrebbe in effetti essere erivanicus, ma in realtà sto scoprendo che alcune specie, che sembravano allopatriche, in alcune zone sembrano convivere. Bisogna controllare i genitali maschili.
MB


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muzimes sp. - Meloidae
MessaggioInviato: 20/12/2013, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Marco A. Bologna ha scritto:
In giugno al Pulumur gecidi (Tunceli) ne ho raccolti molti aggregati su Vicia o simile leguminosa.


In effetti anche noi, grosso modo sulla strada Erzincan-bivio per Tunceli, li abbiamo trovati in discreto numero aggregati su Vicia.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muzimes sp. - Meloidae
MessaggioInviato: 18/01/2014, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Marco Bologna ha identificato, osservando i genitali, alcuni Muzimes di questa raccolta e gentilmente inviatimi da Maurizio Bollino. Si trattava di Muzimes caucasicus (Mařan, 1940) :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2017, 18:48 
 

Iscritto il: 10/06/2010, 16:05
Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
genere terribile e da revisionare di nuovo!
MB


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: