| Autore | Messaggio | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  22/01/2014, 8:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  22/01/2014, 9:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| Bellissime le Alphasida costolute!   _________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  22/01/2014, 10:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 | 
				
					| Daniele Sechi ha scritto: Bellissime le Alphasida costolute!   Piero dorme fino a tardi la mattina!
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  22/01/2014, 13:11  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| In base alle mie vecchie determinazioni del materiale tunisino di quelle zone, potrebbe essere Alphasida puncticollis puncticollis (Solier, 1836), maschio. 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  22/01/2014, 23:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					|   Ma bestie facili niente? Guido Sabatinelli ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Bellissime le Alphasida costolute!   Piero dorme fino a tardi la mattina!Piero ultimamente si collega al forum solo dopo cena, se no dovrebbe passare la giornata a determinare Tenebrionidi da foto.Alphasida  del sottogenere Glabrasida , però secondo me non si tratta di puncticollis: la disposizione e lo sviluppo delle carene è abbastanza differente.     Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  22/01/2014, 23:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: Alphasida del sottogenere Glabrasida, però secondo me non si tratta di puncticollis: la disposizione e lo sviluppo delle carene è abbastanza differente. on ave
 Infatti avevo scritto "potrebbe". La bestia è della stessa specie di quelle che ho io, però la determinazione l'avevo fatta più di 30 anni fa, usando probabilmente il Porta! Credevo che tutti i Tenebrionidi dei miei primi viaggi in Tunisia li avessi visti e determinati tu, ma mi sono accorto che ci sono alcune specie con le vecchie determinazioni mie, che evidentemente non ti avevo inviato perchè stavano ficcate da qualche altra parte e non me ne ricordavo.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  23/01/2014, 0:02  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 | 
				
					| Julodis ha scritto: Tenebrio ha scritto: Alphasida del sottogenere Glabrasida, però secondo me non si tratta di puncticollis: la disposizione e lo sviluppo delle carene è abbastanza differente. on ave
 Infatti avevo scritto "potrebbe". La bestia è della stessa specie di quelle che ho io, però la determinazione l'avevo fatta più di 30 anni fa, usando probabilmente il Porta! Credevo che tutti i Tenebrionidi dei miei primi viaggi in Tunisia li avessi visti e determinati tu, ma mi sono accorto che ci sono alcune specie con le vecchie determinazioni mie, che evidentemente non ti avevo inviato perchè stavano ficcate da qualche altra parte e non me ne ricordavo.Maurizio debbono stare accanto ai Geotrogus! Non so se hai capito......?  _________________Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  23/01/2014, 0:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Guido Sabatinelli ha scritto: Maurizio debbono stare accanto ai Geotrogus! Non so se hai capito......?  Quelli credo di sapere dove stanno. Ma ormai dovresti averne presi un mucchio! Non li trovavi pure in giardino?
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  23/01/2014, 11:24  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 | 
				
					| Julodis ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Maurizio debbono stare accanto ai Geotrogus! Non so se hai capito......?  Quelli credo di sapere dove stanno. Ma ormai dovresti averne presi un mucchio! Non li trovavi pure in giardino?I tuoi sono sicuramente piu' interessanti... non lo sai che l'erba del vicino.....  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  23/01/2014, 21:06  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Ma si può sapere a cosa vi riferite tutte le volte che accennate a questi Geotrogus??      Ciao Piero  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  23/01/2014, 21:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: Ma si può sapere a cosa vi riferite tutte le volte che accennate a questi Geotrogus??      Ciao Piero  Ti spiego, il nostro Maurizio ha catturato migliaia di Geotrogus in Tunisia che poi à "perso" tra le scatole della sua collezione..... Sono anni che cerco di vederne qualcuno.... ma non demordo!!
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  23/01/2014, 22:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Guido Sabatinelli ha scritto: Tenebrio ha scritto: Ma si può sapere a cosa vi riferite tutte le volte che accennate a questi Geotrogus??      Ciao Piero  Ti spiego, il nostro Maurizio ha catturato migliaia di Geotrogus in Tunisia che poi à "perso" tra le scatole della sua collezione..... Sono anni che cerco di vederne qualcuno.... ma non demordo!!    Se sono quelli di ****** raccolti il 5.IV.1988 (M. + D. Gigli leg.) sono vent'anni che li ho in collezione con il nome in litteris Geotrogus giglii  n. sp.      Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  23/01/2014, 23:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto:      Se sono quelli di ****** raccolti il 5.IV.1988 (M. + D. Gigli leg.) sono vent'anni che li ho in collezione con il nome in litteris Geotrogus giglii  n. sp.      Ciao Piero E me lo dici adesso? Credo ne abbia qualcuno anche il Daniele tuo conterraneo. Comunque erano parecchi, ma non migliaia! Erano quelli che avevamo raccolto, io e mio padre, tutti a zampe all'aria, avvelenati dall'insetticida sparso con un aeroplano per combattere le cavallette.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  24/01/2014, 7:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Tenebrio ha scritto: Ma si può sapere a cosa vi riferite tutte le volte che accennate a questi Geotrogus??      Ciao Piero  Ti spiego, il nostro Maurizio ha catturato migliaia di Geotrogus in Tunisia che poi à "perso" tra le scatole della sua collezione..... Sono anni che cerco di vederne qualcuno.... ma non demordo!!    Se sono quelli di ****** raccolti il 5.IV.1988 (M. + D. Gigli leg.) sono vent'anni che li ho in collezione con il nome in litteris Geotrogus giglii  n. sp.      Ciao Pieronon si fa...     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |