Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 22:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Labidostomis (Chlorostola) guerini (Bassi, 1834) Dettagli della specie

TUNISIA - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2014, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Specie presente anche in Sicilia, ma di cui mancavano immagini sul forum.

Dimensioni ♂: 6,5 mm
Dimensioni ♀♀: 5,5 mm

♂ - N. Tunisia - Le Kef - 26-30.V.2004 - Lg. Sechi
Labidostomis-guerini-M.jpg



♀ - Tunisia - Tazerka (Gov. Nabeul) - 12.IV.2013 - Lg. Sabatinelli
Labidostomis-guerini-F.jpg



Credo inoltre che l'esemplare qui sotto rappresenti la forma "violacea" descritta da Escalera.

♀ - Tunisia - Rovine di Utique (Gov. Bizerte) - 27.IV.2013 - Lg. Sabatinelli
Labidostomis-guerini-F-blue.jpg



Spero, infine, che Renato mi chiarisca la posizione sistematica d Labidostomis trifoveolata, considerata attualmente semplice forma di guerini, caratterizzata dall'assenza delle macchie aranciate all'apice elitrale, e di cui inserirò foto appena pronto l'esemplare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 16:11 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
La forme "bleue" que tu présente Maurizio , est-elle commune ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Azzz...questo è veramente bello e, per quanto ne conosca di Labidostomis (poco, in verità), mi pare fuori del comune in quanto a colorazione. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Wael ha scritto:
La forme "bleue" que tu présente Maurizio , est-elle commune ?

Wael,
vraiment, je ne sais pas si elle est rare ou non. J'ai un seul exemplaire, et je n'ai pas vu plus de photos dans Internet, donc je suppose que ce n'est pas commun.

f.izzillo ha scritto:
Azzz...questo è veramente bello e, per quanto ne conosca di Labidostomis (poco, in verità), mi pare fuori del comune in quanto a colorazione. :hi:


Le specie del sottogenere Chlorostola sono quasi tutte così: fa eccezione solo il L. centromaculata di Sardegna. A prima vista sembrano quasi delle Smaragdina, poi si notano subito le differenze.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 17:08 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
Je possède aussi qu'un seul exemplaire de Zaghouan !

je vais voir cette année si je peux en prendre plus :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
Wael ha scritto:
La forme "bleue" que tu présente Maurizio , est-elle commune ?

Wael,
vraiment, je ne sais pas si elle est rare ou non. J'ai un seul exemplaire, et je n'ai pas vu plus de photos dans Internet, donc je suppose que ce n'est pas commun.

f.izzillo ha scritto:
Azzz...questo è veramente bello e, per quanto ne conosca di Labidostomis (poco, in verità), mi pare fuori del comune in quanto a colorazione. :hi:


Le specie del sottogenere Chlorostola sono quasi tutte così: fa eccezione solo il L. centromaculata di Sardegna. A prima vista sembrano quasi delle Smaragdina, poi si notano subito le differenze.

...e quante ce ne sono di Chlorostola in Italia?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
...e quante ce ne sono di Chlorostola in Italia?


Labidostomis centromaculata in Sardegna e L. guerini in Sicilia. Dubitativamente viene citata di Sicilia anche L. hordei.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
...e quante ce ne sono di Chlorostola in Italia?


Labidostomis centromaculata in Sardegna e L. guerini in Sicilia. Dubitativamente viene citata di Sicilia anche L. hordei.

:ok: Beh, solo due.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Come anticipato, inserisco qui la foto di un ♂ di ciò che credo sia un L. guerini guerini nella forma trifoveolata, caratterizzata dall'assenza di macchie aranciate sull'apice delle elitre. Benchè sia considerata forma, comparando l'esemplare con il maschio illustrato all'inizio, mi sembra di notare differenze nella fronte, clipeo e negli antennomeri (in particolare, qui vedo il 4° poco più lungo del 3°, in guerini guerini vedo il 4° lungo il doppio del 3°). Non ho estratto, però.....

Attendo delucidazioni da Renato

♂ - Tunisia - Gov. Jendouba - Ain Draham - 25.V.2010 - Lg. Angelini
Labidostomis-guerini-trifoveolata-M.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: