Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 02/02/2014, 16:52 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
COLEOPTEROMANI 5.5 mm  ... timidamente azzardo: Tarantos ? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Klaas Reißmann
|
Inviato: 02/02/2014, 18:02 |
|
Iscritto il: 16/10/2013, 17:11 Messaggi: 140 Località: Western Germany, near Dutch border
Nome: Klaas Reißmann
|
I guess it is a Baris, one of the black coloured species. Have a look around Baris artemisiae, Baris laticollis, Baris morio and others. It is none of the three named species.
Ciao Klaas
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 02/02/2014, 18:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
curchi
|
Inviato: 07/02/2014, 18:17 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 15:53 Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
|
E bravo Leonardo! E' chiaramente Malvaevora timida, bestiola ancora fortunatamente comune sulle malve. Le "Baris bbone" sono molto più difficili da prendere, visto che spesso (specie in questa stagione) se ne stanno ben nascoste sotto le rosette fogliari o all'inizio del sistema radicale delle piante ospiti - mica sceme! Enzo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/02/2014, 18:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
curchi ha scritto: E' chiaramente Malvaevora timida, bestiola ancora fortunatamente comune sulle malve. Comune è dir poco! Sta su quasi ogni pianta di malva! Però questa è d'epoca. Enzo, come è andata poi domenica scorsa?
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 08/02/2014, 9:57 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
curchi ha scritto: E bravo Leonardo! E' chiaramente Malvaevora timida... Bravo Leo!! Comune da voi de Roma, io quì nun l'ho mai vista e mai presa Quest'anno oltre che raccoglierla per le tarte sulla malva ci butterò un occhio prima, e se funziona come con questo: viewtopic.php?f=73&t=20594&hilit=buprestidae....vedremo 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 08/02/2014, 12:13 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Io questa specie l'ho trovata in qualche esemplare (preso uno solo) l'anno scorso... E di conseguenza, grazie al link, ho capito come e dove cercare la T. troglodytiformis, che non ho ancora mai visto!  Dalle foto sembra facile, chissà? (Marco, guai a te se mi lanci un'altra delle tue gufate!!!  Ho ancora legata al dito quella degli Scaphidema metallicum!!  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/02/2014, 17:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quei Trachys, se ci sono, sono veramente facili da trovare. Si iniziano a vedere sulle foglie delle malve già da marzo, e vanno avanti fino all'autunno. Tra l'altro, sono tra i Buprestidi che scappano meno. Qui tre sono i Coleotteri comuni sulle malve: i Trachys, le Malvaevora e quell'Alticino che ha circa stesse dimensioni e colori del Trachys, ma che non ricordo mai come si chiama (in ordine crescente di abbondanza).
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 08/02/2014, 18:33 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Sono d'accordo con Maurizio! i T.troglodytiformis, qui li inizio a trovare a marzo anche io ed è vero, non scappano!  ...ma in compenso, sono velocissimi a lasciarsi cadere. La prima volta che li ho incontrati, infatti, quando ho visto che mi "cadevano" tutti, ho deciso di falciare le Malve ed il risultato è stato anche troppo soddisfacente! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/02/2014, 19:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Basta mettere una mano sotto la foglia, e te li trovi in mano (quando fa molto caldo, comunque, anche loro svolazzano mica male).
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 08/02/2014, 19:27 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Julodis ha scritto: Basta mettere una mano sotto la foglia, e te li trovi in mano (quando fa molto caldo, comunque, anche loro svolazzano mica male). Questo vale per la malva classica silvestris a foglia larga e comoda, ma quando ti trovi davanti una foglia tipo quelle della collina, in stile cannabi..  con tutte quelle punte non è poi così semplice.
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|