Autore |
Messaggio |
Umbro
|
Inviato: 09/02/2014, 20:54 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ciao a tutti! Lunghezza 21 mm, trovata su un tronco di robinia.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 09/02/2014, 20:59 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5626 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Questa mi sa di Dicerca aenea 
|
|
Top |
|
 |
Federico A.
|
Inviato: 09/02/2014, 21:49 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
Dalla forma del pronoto , fortemente dilatato laterarmente, direi Dicerca berolinensis 
_________________ Federico Alamanni federico.alamanni@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/02/2014, 22:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Confermo quanto scritto da Federico: Dicerca berolinensis
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 09/02/2014, 23:30 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Vi ringrazio tutti!  Alcune informazioni: E' una specie poco comune? E' già segnalata per la zona in cui è stata rinvenuta?
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/02/2014, 23:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E' una specie tipicamente centro europea, dove è piuttosto frequente (come si capisce dal nome, è stata descritta di Germania). In Italia è apparentemente poco diffusa, anzi fino a pochi anni fa veniva ritenuta rara. Le uniche regioni per cui c'erano più ritrovamenti erano proprio Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, e il Lazio. Negli ultimi anni è venuta fuori anche da altre località. Ne puoi trovare qui sul Forum di altre regioni. Personalmente l'ho trovata in almeno 4 località diverse da quelle note nel Lazio, e ho determinato esemplari di altre due località laziali, sempre nuove. In realtà è meno rara di quel che sembra, solo che di solito non si vede, perchè tende a stare in alto, tra il fogliame. E di solito depone su fusti in piedi, ad una certa altezza dal suolo (dale tracce che ho individuato vicino Roma, mi sembra di aver capito che deponga su fusti medio-piccoli ancora vivi, e la larva scenda scavando nel legno, uccidendo gradualmente il ramo (o tronco di piccole dimensioni). Trova quindi un ambiente adatto nei boschetti cedui, in cui le piante hanno molti fusti di sezione limitata, ed in genere più esposti al sole. La pianta ospite varia. In Europa centrale è soprattutto il faggio (dove da noi, o almeno sull'Appennino, si trova di più la alni - è però possibile trovare le due specie conviventi, anche sulla stessa pianta, come è successo a Curletti e a me l'anno scorso sui Monti Lepini), mentre nel Lazio preferisce il Carpino (e quasi certamente anche Ostrya), ma è citata anche di betulla e ontano (pianta su cui è più frequente la alni). L'ho allevata anche da nocciolo. Recentemente, sia Patacchiola che io l'abbiamo presa su Crataegus, ma non si sa se si sviluppa anche su questa pianta o se la frequenta solo da adulto, cosa del resto che potremmo dire anche della tua, su Robinia. Comunque, tutte e tre le nostre Dicerca di latifoglia (aenea, alni e berolinensis) si stanno dimostrando molto polifaghe.
|
|
Top |
|
 |
Osmoderma
|
Inviato: 10/02/2014, 16:30 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
|
Grazie Maurizio, questo esemplare l'ho trovato io in un robinieto esposto a nord... se non mi fosse volato di fronte non l'avrei mai visto!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/02/2014, 16:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Logicamente, un ritrovamento casuale, anche perchè nessuno in Italia andrebbe a cercare buprestidi in un robinieto (anche se qualche specie ci si può pure adattare).
|
|
Top |
|
 |
|