Autore |
Messaggio |
ruzzpa
|
Inviato: 23/05/2013, 12:35 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Immane lavoro quello di G. Gardini per la revisione degli Ephippiochthonius d’Italia che immagino lo abbia tenuto impegnato per diversi anni, ma alla fine ha dato alla luce un lavoro veramente completo che spero sia di stimolo per le nuove generazioni. GIULIO GARDINI A revision of the species of the pseudoscorpion subgenus Chthonius (Ephippiochthonius) (Arachnida, Pseudoscorpiones, Chthoniidae) from Italy and neighbouring areas (Zootaxa 3655) 1 - 151 pp
Chthonius (E.) aeneae Gardini, 2013 Chthoniidae - Liguria Chthonius (E.) altamurae Gardini, 2013 Chthoniidae – Puglia Chthonius (E.) elymus Gardini, 2013 Chthoniidae - Sicilia Chthonius (E.) etruscus Gardini, 2013 Chthoniidae - Toscana Chthonius (E.) gallii Gardini, 2013 Chthoniidae - Liguria Chthonius (E.) intemelius Gardini, 2013 Chthoniidae - Liguria Chthonius (E.) latellai Gardini, 2013 Chthoniidae - Lazio Chthonius (E.) ligur Gardini, 2013 Chthoniidae - Liguria Chthonius (E.) magrinii Gardini, 2013 Chthoniidae – Lazio Chthonius (E.) messapicus Gardini, 2013 Chthoniidae - Puglia Chthonius (E.) monguzzii Gardini, 2013 Chthoniidae – Lombardia, Friuli Chthonius (E.) sulphureus Gardini, 2013 Chthoniidae - Marche Chthonius (E.) tyrrhenicus Gardini, 2013 Chthoniidae – Piemonte, Liguria, Emilia, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 25/11/2013, 0:02 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
Eccomi Marcello Meira etrusca n. sp. e Meira sabina n.sp. descritte in: Pierotti, H. (2012) Peritelini nuovi o interessanti della fauna w-paleartica. XVII. Due nuove specie italiane del genere Meira Jacquelin du Val (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae). Doriana, supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria“, Vol.VIII, 376: 1-7, Genova, 2012. Meira oenotria n.sp. e Meira umbra n.sp. descritte in: Pierotti, H. (2013a) Peritelini nuovi o interessanti della fauna w-paleartica. XIX. Ancora due nuove specie italiane del genere Meira Jacquelin du Val (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae). Doriana, supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria“, Vol.VIII, 380: 1-7, Genova, 2013. Cesare 
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 25/11/2013, 0:07 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
Ancora Meira diottii n.sp. descritta in: Pierotti, H. & Fink, T. (2013) New and interesting Peritelini of the Western Mediterranean fauna. XX. A novel Meira (Jacquelin du Val, 1852) species from the Ligurian Alps. Zootaxa, (3716): 595-598. Cesare 
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 25/11/2013, 0:13 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
Ops..  .Argomento reinserito correttamente ...l'altro è da cancellare! Grazie agli amministratori Eccomi Marcello Non mi pare di averti segnalato questo lavoro Pierotti, H. (2013c) Peritelini nuovi o interessanti della fauna w-mediterranea. XXI. Nuovi Peritelini di Sardegna (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae). Doriana, 8(383): 1-9. in cui Pierotti descrive : Pseudomeira barbaricina n.sp., Pseudomeira melonii n.sp., Dolichomeira parvula n.sp.Cesare 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 17/02/2014, 15:39 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Segnalo le seguenti due nuove specie: Dienerella polyhymnia Rücker & Poggi, 2013 - Latridiidae (Italia continentale, da Piemonte e Liguria sino in Calabria, Sicilia e Sardegna), in: Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Vol. 105 - 30 Dicembre 2013, pp. 447-458 Entomoculia hieratica Poggi & Baviera, 2013 - Staphylinidae Leptotyphlinae - (SICILIA - Isola di Marettimo), in: Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Vol. 105 - 13 Novembre 2013, pp. 169-175 
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 18/02/2014, 0:27 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Buthus trinacrius: Lourenço W.R., Rossi A. Confirmation of a new species of Buthus Leach, 1815 from Sicily (Scorpiones, Buthidae). Biogeographical implications. Revista Iberica de Arachnologia. 2013(22):9-14.
Antispila oinophylla: Nieukerken EJ van, Wagner DL, Baldessari M, Mazzon L, Angeli G, Girolami V, Duso C, Doorenweerd C. Antispila oinophylla new species (Lepidoptera, Heliozelidae), a new North American grapevine leafminer invading Italian vineyards: taxonomy, DNA barcodes and life cycle. 2012. 170: 29–77
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 18/02/2014, 8:39 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Fumea crassiorella ha scritto: Segnalo le seguenti due nuove specie: Dienerella polyhymnia Rücker & Poggi, 2013 - Latridiidae (Italia continentale, da Piemonte e Liguria sino in Calabria, Sicilia e Sardegna), in: Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Vol. 105 - 30 Dicembre 2013, pp. 447-458 Entomoculia hieratica Poggi & Baviera, 2013 - Staphylinidae Leptotyphlinae - (SICILIA - Isola di Marettimo), in: Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Vol. 105 - 13 Novembre 2013, pp. 169-175  Potreste citare gli estremi bibliografici esatti dei lavori di descrizione di queste due specie? Grazie Enzo 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 18/02/2014, 12:35 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Herzog ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Segnalo le seguenti due nuove specie: Dienerella polyhymnia Rücker & Poggi, 2013 - Latridiidae (Italia continentale, da Piemonte e Liguria sino in Calabria, Sicilia e Sardegna), in: Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Vol. 105 - 30 Dicembre 2013, pp. 447-458 Entomoculia hieratica Poggi & Baviera, 2013 - Staphylinidae Leptotyphlinae - (SICILIA - Isola di Marettimo), in: Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Vol. 105 - 13 Novembre 2013, pp. 169-175  Potreste citare gli estremi bibliografici esatti dei lavori di descrizione di queste due specie? Grazie Enzo  Ciao Enzo, trovi i medesimi estremi, con qualche dettaglio in più, qui. 
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 18/02/2014, 14:31 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Grazie Roberto, era quello che cercavo! Enzo 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 27/02/2014, 20:44 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
A breve verranno aggiunti nell' "elenco dei nuovi taxa a partire dal 2010" le seguenti due specie:
Hylaea mediterranea Sihvonen, Skou, Flamigni, Fiumi & Hausmann, 2014 - Geometridae Ennominae (SICILIA-CALABRIA-MOLISE)
Meira mariaesilvanae Bellò & Baviera, 2014 - Curculionidae Entiminae (VENETO)
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 27/02/2014, 21:32 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Euscorpius parthenopeius: Tropea G, Parmakelis A, Sziszkosz N, Balanika K, Bouderka A. A new species of Euscorpius Thorell, 1876 from Naples Province, Italy (Scorpiones: Euscorpiidae). Euscorpius 2014(182):1-12 Articolo completo scaricabile: http://scorpion-files.blogspot.it/2014/ ... italy.html
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 28/02/2014, 13:06 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Umbro ha scritto: Euscorpius parthenopeius: Tropea G, Parmakelis A, Sziszkosz N, Balanika K, Bouderka A. A new species of Euscorpius Thorell, 1876 from Naples Province, Italy (Scorpiones: Euscorpiidae). Euscorpius 2014(182):1-12 Articolo completo scaricabile: http://scorpion-files.blogspot.it/2014/ ... italy.html  , aggiunto! 
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 01/03/2014, 12:10 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Grazie Roberto! Ci sarebbero anche questi che riprendo qui sotto, solamente che il lepidottero è una specie non autoctona, ma ci sono paratipi italiani. In questo caso come ci si comporta? Umbro ha scritto: Buthus trinacrius: Lourenço W.R., Rossi A. Confirmation of a new species of Buthus Leach, 1815 from Sicily (Scorpiones, Buthidae). Biogeographical implications. Revista Iberica de Arachnologia. 2013(22):9-14.
Antispila oinophylla: Nieukerken EJ van, Wagner DL, Baldessari M, Mazzon L, Angeli G, Girolami V, Duso C, Doorenweerd C. Antispila oinophylla new species (Lepidoptera, Heliozelidae), a new North American grapevine leafminer invading Italian vineyards: taxonomy, DNA barcodes and life cycle. ZooKeys. 2012. 170: 29–77
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/03/2014, 14:12 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 01/03/2014, 19:46 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Top |
|
 |
|