Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 8:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nothorhina punctata (Fabricius, 1798) - Cerambycidae

15.VII.2009 - POLONIA - EE, Anusin near Siemiatycze


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/02/2014, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
Dear Colleagues!

According to the latest knowledge, the name spaces Nothorhina punctata (FABRICIUS, 1798).
Clarification of this issue is found in the recent publication Danilevsky:

"(...) According to G.Sama (2002), the original description of Callidium punctatum Fabricius, 1798 refers to Ropalopus femoratus, but not to Nothorhina, as it was generally accepted (see Nothorhina punctata: Plavilstshikov, 1940; Heyrovský, 1955; Kojima & Hayashi, 1969; Villiers, 1978; Hayashi, 1979; Kusama & Takakuwa, 1984; Sama, 1988; Bily & Mehl, 1989; Ohbayashi et al., 1992; Bense, 1995; Vives & Alonso-Zarazaga, 2000; Ohbayashi & Niisato, 2007 and many others).
The main reason by Sama (2002) is the size described by Fabricius (1798) in his description of Callidum punctatum: “statura sequentium”, which was translated by Sama as: “being of the same size as Callidim ungaricum Herbst, 1784 (now in Ropalopus)”. Sure, Ropalopus ungaricus is much larger than Nothorhina.
First of all, Sama’s translation of the Latin text is not adequate (according to the opinon of A.Smetana – personal message, 2011):
“sequentium” is plural genitive of sequentia, -ae, f., so the statement concerns not only the first following species (Callidim ungaricum), but all (or several) following species.
In fact the size cannot be the reason for the choice between Nothorhina and Ropalopus femoratus, as both species are of about same length!
So, there are no good reasons to cancel generally used Nothorhina punctata (Fabricius, 1798) = Nothorhina muricata (Dalman, 1817) (...)"

Quote of:
http://www.cerambycidae.net/catalog.pdf

Until you will be other scientific work refuted this view, we should use the name of N. punctata.
And so please moderator to change the topic title of this thread and to restore the correct name of which I used.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2014, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
marco paglialunga ha scritto:
Mimmo!..."Valle a piglià!!!" :mrgreen: :p :p :p

Adam!! :shock:
But how? :? you will not be gone hunting in the middle of the highway!!?? :mrgreen:
policeman.gif

Yes Marco,
I hunt longhorn beetle always and everywhere, even in the middle of the highway! :cap:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Very interesting report Adam! :ok:

Una domanda per Pierpaolo: in Italia quale è la distribuzione attualmente nota di questa specie?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
Very interesting report Adam! :ok:

Una domanda per Pierpaolo: in Italia quale è la distribuzione attualmente nota di questa specie?
:hi:

Io ricordo: Piemonte, Friuli, Calabria e Sicilia. :hi: L'ho presa una sola volta in un unico esemplare (anzi, a dire il vero, la prese mio figlio Ivan) anni fa in Sila. Questo esemplare oggi è in collezione Sama; il reperto fu importante perché esisteva per la Calabria solo una antichissima segnalazione considerata incerta.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Su CKMap, che non è aggiornata agli ultimissimi dati, indica queste località:

Piemonte, CN, Colle di Tenda, 1700 m, Baudi, 1890
Friuli Venezia Giulia, GO, Goriziano, 1880 (Coll. Bertolini, Museo Rovereto)
Calabria, CS, Fossiata, 1300 m, 2000 (Coll. Sama) (questo credo sia l'esemplare di Francesco)

Sulla recente checklist dei Cerambycidae italiani di Sama e Rapuzzi viene indicato:

Nothorhina muricata (Dalman, 1817) – Cal, Fr [Lignano Riviera (UD); Lignano Sabbiadoro (UD); Lignano Pineta (UD), gallerie e fori di uscita su Pinus pinea, leg. P. Rapuzzi], Pi [Col di Tenda (Baudi, 1890)], Si.

In sostanza, credo che potrebbe essere ovunque, a patto che ci sia la pianta ospite, ma è così sporadica che non si trova quasi da nessuna parte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Su CKMap, che non è aggiornata agli ultimissimi dati, indica queste località:

Piemonte, CN, Colle di Tenda, 1700 m, Baudi, 1890
Friuli Venezia Giulia, GO, Goriziano, 1880 (Coll. Bertolini, Museo Rovereto)
Calabria, CS, Fossiata, 1300 m, 2000 (Coll. Sama) (questo credo sia l'esemplare di Francesco)

Sulla recente checklist dei Cerambycidae italiani di Sama e Rapuzzi viene indicato:

Nothorhina muricata (Dalman, 1817) – Cal, Fr [Lignano Riviera (UD); Lignano Sabbiadoro (UD); Lignano Pineta (UD), gallerie e fori di uscita su Pinus pinea, leg. P. Rapuzzi], Pi [Col di Tenda (Baudi, 1890)], Si.

In sostanza, credo che potrebbe essere ovunque, a patto che ci sia la pianta ospite, ma è così sporadica che non si trova quasi da nessuna parte.

Esatto. Ad esempio io ritengo (ma è un convincimento del tutto personale) che possa essere presente al Faito. Dovrei mettermela a cercare seriamente ma è troppo faticoso! Con le coccinelle faccio molto prima con poco sforzo!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Dai francesco....ne vale la pena...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Con le coccinelle faccio molto prima con poco sforzo!!! :gh:

Finalmente l'ha confessato! :birra:
Segnatevi questa data, gente!

Invece, in quanto alla Nothorhina, ho la vaga idea che prima o poi possa uscire fuori dalle pinete abruzzesi, e visto che ormai, con i rimboschomenti, c'è quasi continuità con gli impianti di Pinus dell'Appennono laziale, chissà mai che non sbuchi fuori pure qui?
Dalle foto di Adam non sembra abbia bisogno di ambienti particolarmente integri. Probabilmente gli basta poter raggiungere piante nelle condizioni adatte in una zona con le giuste condizioni climatiche

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
You are right Gentlemen! :ok:

In Poland, the end of the twentieth century N. punctata was considered to be a species very rarely met.
Then it turned out that it was not true, and I myself within 3 years I have found 6 new localities of the species.

Certainly in Italy is the same!
You have to look for it on live, old pines sunlight. In June and July, in the late afternoon and evening when the weather is hot and there is no wind. Beetles running around the bark of pine trees and hide in the crevices of bark. It is not easy to spot and catch. But where there are characteristic exit holes in the bark, it is worth the search!
:birra:

The adult beetles during swarming seem audible sounds (stridulation). The sounds are well heard even a few meters away from the tree!


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Interessante quanto scrivete. La mia domanda nasce dal fatto che alcuni anni fa, in Trentino, avevo notato dei fori oblunghi su spesse corteccie di Pinus sylvestris, con anche gallerie entro la corteccia. Avevo imputato il tutto a piccoli R. inquisitor, ma ora mi vengono i dubbi.
Adam, i fori di uscita sono sempre orientati in verticale, come nelle tue foto, o ne hai osservati anche di orizzontali (alludo all'asse maggiore dell'ellisse)?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Uncle Adam ha scritto:
The adult beetles during swarming seem audible sounds (stridulation). The sounds are well heard even a few meters away from the tree!


...of course if you're not in the middle of the highway...I suppose :lol: :lol: :lol:

Thanks for your interesting experiences :birra:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
Alessandro exit holes of N. punctata are usually vertical or slightly oblique. Horizontal openings in the bark of pine trees usually leave other insects, especially beetles from the family Buprestidae, and circular holes are the work Hymenoptera.
Furthermore, the holes Nothorhina puctata concept lead not of wood, but the bark, because the development of this species takes place inside the bark.

You'd be surprised, Marco!
Even on the highway, when there is not much traffic, sometimes you can hear sounds of N. punctata. :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 14:39 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Alessandro,
la distribuzione in Italia di Nothorhina muricata è quella indicata da Julodis. Personalmente l'ho raccolta in Sicilia (Etna) e ho visto i fori di uscita in Friuli (Lignano Pineta). All'estero l'ho incontrata in Croazia, Albania e Turchia (regione pontica e confine siriano). E' estremamente probabile che la sua distribuzione in Italia sia molto più vasta.
I fori che io ho visto sono SEMPRE perfettamente rotondi ed è corretto il fatto che lo sviluppo avviene all'interno della corteccia. le piante preferibilmente attaccate sono quelle isolate o al margine della foresta e con un diametro tale da garantire uno spessore sufficiente della corteccia.
Quando attacca a volte è davvero abbondante: su una stessa pianta ho contato anche alcune centinaia di fori di uscita!
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie delle informazioni Pierpaolo.
Domani provo a recuperare, se ci sono ancora, i pezzi della corteccia "trentina" cui accennavo. In caso li trovi proverò a fotografare i fori di uscita così mi dici che ne pensi.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2015, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Buongiorno :)

premetto che scriverò in italiano, se qualcuno vorrà fare un riassunto sarò sempre lieto :lov2: :lov2: (ho un po' di coccinelle che potrei regalare a chi si offre volontario)

Dato che è passato più di un anno vorrei far riemergere la questione punctata F. / muricata D.. Il punto è semplice, in un modo o nell'altro dovremmo decidere quale nomenclatura adottare, o una o l'altra. Entrambe non possono coesistere perchè, oltre a creare confusione, questo va contro il lavoro che stiamo facendo per rendere funzionale questo forum. Ho letto la discussione e abbiamo due pareri contrastanti, uno di Sama e l'altro di Danilevsky. Dal momento che la checklist del forum è basata su quella di Sama, per giusta regola andrebbe addottato il nome N.muricata. Però, dato che la scienza va sempre avanti, prima di imporre un nome siamo (parlo al plurale) sempre disposti a valutare pareri/pubblicazioni al fine di apportare aggiornamenti alle liste.

Ciò premesso chiedo agli esperti: oltre Sama & Danilevsky ci sono altri pareri a riguardo?

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: