Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus dissitus Antoine, 1931 - Carabidae

5.VII.1991 - MAROCCO - EE, Medio ATlante, Ifrane, 1700 m, foresta di cedri


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/02/2010, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ed uno marocchino (questa mi sa che non è nemmeno un Calathus!):

Marocco, Medio ATlante, Ifrane, 1700 m, foresta di cedri, 5.VII.1991
9 mm

Calathus_Medio-Atlante_Ifrane_1700m_5-VII-1991.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2010, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio questo non è un Calathus, ma è un Harpalus sp.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 1:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lo avevo sospettato mentre lo fotografavo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 1:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

mi servirebbe una foto da dietro, voglio vedere se all'estremità della 7a interstria, ed evt della 5a, c'è una fila di piccoli punti

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 1:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao maurizio

mi servirebbe una foto da dietro, voglio vedere se all'estremità della 7a interstria, ed evt della 5a, c'è una fila di piccoli punti

Ma tutti i carabidi si identificano dai punti sulle elitre? :?

A parte gli scherzi, domani faccio le foto e le invio, stasera sono cotto, causa giornata terribile, come la precedente, e me ne vado a dormire, prima di addormentarmi di botto domani metre faccio lezione in classe.
Buonanotte a tutti!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Ma tutti i carabidi si identificano dai punti sulle elitre? :? ...

non tutti... ma molti :to: , ed è un carattere che soprattutto in generi complicati, come Harpalus, Calathus, Amara, è spesso molto importante

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ma tutti i carabidi si identificano dai punti sulle elitre? :? ...

non tutti... ma molti :to: , ed è un carattere che soprattutto in generi complicati, come Harpalus, Calathus, Amara, è spesso molto importante

Rispetto ai buprestidi è decisamente un altro mondo. Nella famiglia di cui mi occupo si prendono generalmente in esame caratteri diversi, probabilmente anche perché quei pori, che ho visto che spesso stanno anche da altre parti (vicino al bordo elitrale, presso l'apice, sulla testa, ecc.) e sono dotati di setole, saranno probabilmente pori sensoriali, sicuramente più utili, e quindi più sviluppati e variabili, nei carabidi che nei buprestidi, i cui organi di senso principali sono altri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 1:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco la foto da dietro, o meglio di tre quarti e un po' da dietro. Spero che ti possa servire per il particolare che cercavi.

Harpalus_Medio-Atlante_Ifrane_1700m_5-VII-1991_elitre.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2010, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio
dalla foto si vedeva bene che la fila di pori non c'era... male :sick: , perché questo ha allungato la lista dei papabili

ma alla fine ci sono arrivato lo stesso :hp: ... in effetti, non c'era bisogno di andare fino in marocco per trovarlo :(

Harpalus (s. str.) serripes (Quensel in Schonherr, 1806) :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 2:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gomphus ha scritto:
ciao maurizio
dalla foto si vedeva bene che la fila di pori non c'era... male :sick: , perché questo ha allungato la lista dei papabili

ma alla fine ci sono arrivato lo stesso :hp: ... in effetti, non c'era bisogno di andare fino in marocco per trovarlo :(

Harpalus (s. str.) serripes (Quensel in Schonherr, 1806) :cry:


Ma perchè piangi Maurizio :shock: questo di sicuro non è un H. serripes :gh: :gh: poi se vuoi del serripes ti posto la foto ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ecco il vero Harpalus serripes ;)

ROMAGNA: Marina Romea, 10.IV.1992, Leg. A. Degiovanni

Lunghezza 10mm

Harpalus serripes.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Effettivamente sembra diverso, anche considerando che quello di Notoxus59 è fotografato con una luce più diffusa che consente di apprezzare particolari differenti.
Posso provare a rifotografarlo con lo stesso tipo di illuminazione (prima lo ripreparo in modo che si vedano meglio le zampe), così magari ci potete capire qualcosa di più.
Comunque grazie ancora per il tempo che perdete a determinarmi queste bestie che stanno da anni indeterminate nelle mie scatole.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Notoxus59 ha scritto:
... Ma perchè piangi Maurizio :shock: questo di sicuro non è un H. serripes :gh: :gh: poi se vuoi del serripes ti posto la foto ;)

bene, se non è un serripes, è una specie nuova :hp:

scherzi a parte, l'ho confrontato con tutte le specie note per il marocco che potevano essere compatibili con i caratteri visibili (soprattutto base del pronoto non punteggiata al difuori delle impressioni basali, e 7a interstria senza serie di punti all'apice), tranne l'Harpalus otini, che non abbiamo in museo :cry: e non ho io :cry: :cry: :cry: ... ma non dovrebbe proprio; l'otini, vicariante nordafricano del nostro anxius, è lungo 6-7 mm (questo è un maschio di 9), ha i tarsi rossicci, gli anteriori solo debolmente dilatati...

lo so persino io :D che gli esemplari di pianura di serripes sono più grossi, nettamente più corpulenti e così via, ma già quelli che prendi in grecia in montagna (ad es. peloponneso, kardaràs, pendici dell'òros ménalo, ca. 1100 mt) sono spesso più piccoli e meno robusti

quanto alla superficie elitrale irregolare, come fittamente coperta di ammaccature (ma, correggetemi se sbaglio, a quanto vedo io senza punteggiatura riconoscibile, né tantomeno pubescenza), non mi risultano Harpalus fatti in quel modo, e secondo me si tratta di un esemplare sfarfallato un po' male, in cui le elitre non si sono distese perfettamente e il tegumento è rimasto così

d'altra parte, rispetto all'es. di augusto, il modo in cui il pronoto si restringe verso gli angoli post., e la forma di questi, non mi sembrano così diversi; idem per le elitre solo debolmente ristrette verso gli omeri, con la base non evidentemente più larga della base del pronoto (questo dovrebbe escludere il neglectus, però se ci tenete si può chiedere a maurizio di staccarlo e fotografarlo da sotto, in modo di vedere la fila di setole al margine flessorio dei femori post., nonché i peli sparsi, o la loro assenza, sugli sterniti addominali)

cmq se proprio non siete convinti, io suggerirei di estrarlo: se non c'entra col serripes, non può avere un apice edeagico indistinguibile da quello del serripes stesso

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
sulla carta sembrerebbe corrispondere al dissitus Antoine, 1931. Io non lo possiedo, ma che cosa non andrebbe?
Saluti
G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao gabriele
gabrif ha scritto:
... sulla carta sembrerebbe corrispondere al dissitus Antoine, 1931. Io non lo possiedo, ma che cosa non andrebbe?...
beh se non lo possiedi... come aspetto generale, fa' conto di vedere un H. bellieri

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: