| Autore | Messaggio | 
	
			| Valerio | 
				
				
					|  Inviato:  04/03/2014, 0:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
 Messaggi: 2107
 Località: Roma
 Nome: Valerio Viglioglia
 | 
				
					| Qui non mi pronuncio e chiedo a voi. L. = 8 mm_________________
 Valerio V
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  04/03/2014, 22:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					|   Ciao Valerio. Non studio i Tenebrionidi neartici, ma mi sembra proprio un rappresentante del vasto e multiforme genere Blapstinus  (Opatrini). Prova a vedere questa chiave : io mi sarei fatto un'idea ma tu hai l'esemplare sott'occhio...    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  05/03/2014, 0:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Valerio ha scritto: STATI UNITI ISOLE MINORI - EE, FLORIDA, Keys Islands, Marathon Island Valerio, perchè Isole Minori? Le Isole Minori degli Stati Uniti sono una serie di isolette sparse per l'oceano Pacifico. Le Isole Keys sono prossime alle coste della Florida e comprese politicamente in questo stato.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Valerio | 
				
				
					|  Inviato:  05/03/2014, 0:54  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
 Messaggi: 2107
 Località: Roma
 Nome: Valerio Viglioglia
 | 
				
					| Julodis ha scritto: Valerio ha scritto: STATI UNITI ISOLE MINORI - EE, FLORIDA, Keys Islands, Marathon Island Valerio, perchè Isole Minori? Le Isole Minori degli Stati Uniti sono una serie di isolette sparse per l'oceano Pacifico. Le Isole Keys sono prossime alle coste della Florida e comprese politicamente in questo stato.Perché sono isole e sono piccole     Appena ho un po' di tempo darò un'occhiata alla chiave, intanto grazie_________________
 Valerio V
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Valerio | 
				
				
					|  Inviato:  08/03/2014, 13:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
 Messaggi: 2107
 Località: Roma
 Nome: Valerio Viglioglia
 | 
				
					| Ho appena finito di esaminare l'esemplare con la chiave (non senza qualche ambiguità) e mi veniva fuori:Blapstinus fuscus  Casey, 1890, ma sarebbe un po' troppo grosso. Ho dovuto quindi rivalutare un passaggio (la larghezza degli occhi che di fatto era uno di quei passaggi ambigui) e credo più che si tratti di Blapstinus fortis  LeConte 1878  _________________
 Valerio V
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  08/03/2014, 20:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Valerio ha scritto: Ho appena finito di esaminare l'esemplare con la chiave (non senza qualche ambiguità) e mi veniva fuori:Blapstinus fuscus Casey, 1890, ma sarebbe un po' troppo grosso.
 
 Ho dovuto quindi rivalutare un passaggio (la larghezza degli occhi che di fatto era uno di quei passaggi ambigui) e credo più che si tratti di Blapstinus fortis LeConte 1878
   Sono giunto anch'io alla stessa specie (tra parentesi ho trovato anch'io poco chiaro il carattere della larghezza degli occhi, in quanto non corrispondente nelle illustrazioni delle specie). Direi che si tratta proprio di Blapstinus fortis  non solo per le dimensioni, ma anche per la forma ben particolare del segmento genitale (subgenital sternite of male deeply emarginate, bilobed, lobes pointed ), ben visibile sul lato destro della tua quarta foto.    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Valerio | 
				
				
					|  Inviato:  08/03/2014, 21:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
 Messaggi: 2107
 Località: Roma
 Nome: Valerio Viglioglia
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto:  Sono giunto anch'io alla stessa specie (tra parentesi ho trovato anch'io poco chiaro il carattere della larghezza degli occhi, in quanto non corrispondente nelle illustrazioni delle specie).  Già e lo stesso vale sul mio esemplare e per questo avevo preso un'altra strada. Tenebrio ha scritto:  Direi che si tratta proprio di Blapstinus fortis  non solo per le dimensioni, ma anche per la forma ben particolare del segmento genitale (subgenital sternite of male deeply emarginate, bilobed, lobes pointed ), ben visibile sul lato destro della tua quarta foto.    Ciao Piero_________________
 Valerio V
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |