Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 15:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Filogenesi: qual è la traduzione appropriata di "ground plan"?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/03/2014, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2009, 21:12
Messaggi: 97
Località: Sarroch
Nome: Giancarlo Dessì
E' da un sacco di tempo che mi porto dietro questo dubbio, ovvero la corretta traduzione (nel linguaggio tecnico) di "ground plan". Esiste un termine specifico usato in italiano?
- progetto evolutivo?
- piano di base?
- progetto di base?
- progetto?

grazie per il riscontro

_________________
http://www.giand.it (muscas & muschitus)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2014, 23:33 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Mi trovo sempre in difficoltà a dare un significato ad un termine isolato dal contesto; salvo correzioni suggerite appunto dal contesto per me la prima scelta sarebbe 'progetto base'.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2014, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2009, 21:12
Messaggi: 97
Località: Sarroch
Nome: Giancarlo Dessì
Carlo Monari ha scritto:
Mi trovo sempre in difficoltà a dare un significato ad un termine isolato dal contesto


Il contesto è quello dell'interpretazione delle omologie e dell'individuazione degli adattamenti secondari. Nella letteratura anglosassone (ma non solo) si legge spesso che un determinato carattere è nel "ground plan" di una linea evolutiva.

Faccio due esempi:
Merz (Manual of Palaearctic Diptera 2000):
"in the ground plan of Diptera 8 spiracular openings are present in the pleural membrane on the abdomen, but a reduction is frequent in many families..."
(Nel "progetto base" dei Ditteri sono presenti 8 spiracoli nella membrana pleurale dell'addome, ma è frequente una riduzione in numerose famiglie...)

In francese:
Matile (Dipteres d'Europe, 1993):
"A partir du plan de base figuré, l'aile des Diptères a subi de nombreuse modifications, ..."
(A partire dal "progetto base" raffigurato, l'ala dei Ditteri ha subito numerose modificazioni, ...)

_________________
http://www.giand.it (muscas & muschitus)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2014, 4:09 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
"Ground plan" è la cattiva traduzione di un termine tedesco "Bauplan" (lingua madre della cladistica) che significa letteralmente "piano costruttivo". Tra l'altro il "Bauplan" viene usato (solo?) a livello di phyla (potete trovarne conferma in una pagina di Wiki).
Nei due esempi citati il termine (a mio parere, ovviamente) è mal usato. Con buona pace dell'autorevolezza degli autori che confondono il "Bauplan" (il loro ground plan o plan de base) con la "situazione ancestrale". Provate infatti a tradurre in questo senso gli esempi dati e ditemi se il discorso non fila (in rosso la mia traduzione non letterale).
gian ha scritto:
...
Faccio due esempi:
Merz (Manual of Palaearctic Diptera 2000):
"in the ground plan of Diptera 8 spiracular openings are present in the pleural membrane on the abdomen, but a reduction is frequent in many families..."
(Nel "progetto base" dei Ditteri sono presenti 8 spiracoli nella membrana pleurale dell'addome, ma è frequente una riduzione in numerose famiglie...)
[Ancestralmente i Ditteri possiedono 8 aperture spiracolari nella membrana pleurale dell'addome, ma è frequente una riduzione in numerose famiglie...]

In francese:
Matile (Dipteres d'Europe, 1993):
"A partir du plan de base figuré, l'aile des Diptères a subi de nombreuse modifications, ..."
(A partire dal "progetto base" raffigurato, l'ala dei Ditteri ha subito numerose modificazioni, ...)
[A partire dalla situazione ancestrale raffigurata, l'ala dei Ditteri ha subito numerose modificazioni, ...]


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2014, 8:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2009, 21:12
Messaggi: 97
Località: Sarroch
Nome: Giancarlo Dessì
Questa poi!

Premetto che non ho competenza in materia di cladistica, concordo con il fatto che "situazione ancestrale" esprime bene il concetto (io uso spesso le locuzioni "condizione primitiva" o "condizione primaria" anche se più vaghe di "ancestrale").

Comunque l'errore, se così vogliamo chiamarlo, è molto diffuso fra i ditterologi. Mi vengono in mente ad esempio McAlpine nel Manual of Nearctic Diptera, Sinclair nel Manual of Palaearctic Diptera, Wood nel titolo di una sua pubblicazione del 91. In pratica lo leggo spesso in pubblicazioni che si pongono l'obiettivo di una revisione dei taxa di rango superiore, dall'ordine alla famiglia.

Lo stesso Hennig abusa del termine Grundplan (scritto peraltro in maiuscolo) almeno in due importanti pubblicazioni: quella del 1954 (Flugegeader und System der Dipteren in "Beitrage zur Entomologie"), in cui tratta l'evoluzione della venatura alare, e quella del 1973 (Diptera (Zweiflugler) in "Handbuch der Zoologie") in cui ricostruisce la sistematica dell'ordine. Non conosco il tedesco, riesco appena a intuire il senso aiutandomi con i traduttori, ma immagino che il contesto sia il medesimo. Trascrivo un esempio:
"Familien der Brachycera. Es unterscheidet sich nicht vom Grundplan der Asiliformia und damit auch nicht vom Grundplan der gesamten Brachycera: ..."

Che dire? a questo punto meglio usare la tua espressione o espressioni simili perché interpretano comunque in modo pertinente il concetto di base :D

_________________
http://www.giand.it (muscas & muschitus)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2014, 8:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Non mi immergerò in questa pur interessantissima discussione per il semplice fatto che la lingua (anche quella scientifica) è una cosa viva ed in continua evoluzione e se molti usano un termine in un senso quello è il senso "giusto".
In tedesco i sostantivi hanno sempre la lettera maiuscola, quindi Grundplan, Blauplan, ecc. vanno in maiuscolo.
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2014, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2009, 21:12
Messaggi: 97
Località: Sarroch
Nome: Giancarlo Dessì
In ogni modo grazie per le precisazioni perché mettono in luce aspetti che non conoscevo!

_________________
http://www.giand.it (muscas & muschitus)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: