Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 7:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

larva in ramo di quercia

13.III.2014 - ITALIA - Lombardia - CR, S. Daniele Po


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 13/03/2014, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
da un ramo caduto a terra, che ho provato a recuperare, è uscito mentre spezzavo il ramo in parti più trasportabili, questa larva. Superava di non molto il cm.


a1.jpg

a2.jpg

a.jpg



Ultima modifica di betelges il 13/03/2014, 14:36, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 13/03/2014, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Mi sembra una larva di dittero Asilidae.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 13/03/2014, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
azz :x speravo in qualche coleottero, però ci sono altri buchi più grandi, continuo a sperare :gh:
thx :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 13/03/2014, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Se è vera la mia ipotesi, quella se le mangia le larve di coleottero .... :p

Però, non ci giurerei ....
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 13/03/2014, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
allora è proprio il caso di dirlo, ho preso un buco nel...ramo :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 14/03/2014, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 18:53
Messaggi: 203
Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
beh, siamo un po' lontani, hihihi... è una larva di cerambicide, non si vede benissimo ma sembrerebbe di Cerambycinae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 14/03/2014, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Giuro che non avevo fumato niente ....... :oooner: :D

La seconda foto, effettivamente, fa pensare ad un Cerambicidae, ma la prima foto mostra una testa molto diversa.

Non vedo le mandibole tipiche, né la testa larga con muscoli potenti per azionarle tipica dei carambicini, né le placche dorsali per puntellarsi contro la galleria. Quelle due appendici boccali nere parallele mi facevano pensare ad una larva di dittero.
Ma forse non ho capito come è posizionata la prima foto ....
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 14/03/2014, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 18:53
Messaggi: 203
Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
... infatti la prima è al contrario... vabbè non riconoscere una larva di cerambicide non è grave...
ciao,
ale


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 14/03/2014, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Mi sta venendo un dubbio: non è che magari bisogna aspettare degli anni per veder uscire gli adulti?
Magari lo porto a Entomodena così lo apriamo in diretta e i più esperti che allevano mi sapranno consigliare e magari lo cedo a loro. :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 14/03/2014, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
alebisca ha scritto:
... infatti la prima è al contrario... vabbè non riconoscere una larva di cerambicide non è grave...
ciao,
ale

Al contrario? Vuoi dire di profilo? E quindi la divisione in due delle mandibole che appare nella foto sarebbe un effetto ottico?

Secondo me, invece, non riconoscere una larva di cerambicidae è grave; specialmente se è un lamino, prionino o cerambicino.:oops:

Almeno, se parliamo tra gente con un po' di esperienza .... ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 15/03/2014, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 18:53
Messaggi: 203
Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
no dico proprio al contrario, anche se la foto non è molto buona. quello che vedi dell'apparato boccale sono le due mandibole semiaperte. nella seconda foto invece è di profilo. comunque conviene mettere il legnetto in un contenitore e attendere che schiudano gli adulti, annaffiando ogni tanto per inumidire il legno (con parsimonia...)
ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 15/03/2014, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
NON è una larva di cerambicide ne sono più che sicuro! La prima foto è emblematica, l'apparato cefalico è troppo piccolo, mi pare di aver visto larve simili in ceppi di nocciolo in Slovenia. Mi schiererei anche io con chi l'ha classificata come larva di dittero asilide!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 15/03/2014, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Veramente, quando l'altro giorno ho visto questa richiesta, mi è venuto il dubbio che la prima e la seconda foto ritraessero due larve diverse (per la terza non mi pronuncio, perchè non si vede quasi niente). La prima ha la parte anteriore proprio da Dittero, probabilmente Asilidae (magari Laphria, visto che spesso mi escono dai legni con Buprestidae e Cerambycidae), anche se i segmenti posteriori mi lasciano molto dubbioso.
La seconda mi pare proprio da Cerambycidae, e mi sembra di vedere appena la placca prosternale.
Paolo, non è che ti ricordi se hai fotografato più di una larva o era sempre la stessa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 15/03/2014, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Già Già,ci hai visto più giusto di me, sono due larve diverse ( io pensavo una in fase ancora più giovanile dell'altra) quindi:

seconda e terza foto stesso esemplare, più piccolo

prima foto altro esemplare, più grande

Scusate ma sul momento nemmeno io mi ero ricordato la sequenza con cui le avevo scattate.

Adesso per farmi perdonare dovrò portare a Modena dell'ottimo salame cremonese dop , ai vegetariani consiglio di usarlo per trappolare necrofori, quello con l'aglio va benone per i necrofori vampiri delle Filippine :gh: :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in ramo di quercia
MessaggioInviato: 15/03/2014, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sei perdonato SOLO se ti ricordi di portare il salame! (Io non sono vegetariano!) :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: