Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 22:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cebrio (Cebrio) fiorii Leoni 1906 - Elateridae Cebrioninae

ITALIA - Basilicata - PZ, Lavello, leg. e det. G. Leoni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/03/2014, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Con Cebrio fiorii ora nel FEI sono presenti tutte le specie del genere che compongono la fauna italiana. Questo esemplare, concessomi in prestito grazie alla cortesia di Maurizio Pavesi e custodito presso le collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, è un esemplare raccolto e determinato dallo stesso Giuseppe Leoni.

DSCN6714.JPG


DSCN6716.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2014, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
:ok: :ok: :ok: :birra:
:hi:
Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2014, 21:14 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Roberto,
che differenze hai notato rispetto a C. neapolitanus ?

E' una specie che non conosco direttamente.
Dovrebbe essere più grande e con margine suturale rossiccio.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2014, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Roberto,
che differenze hai notato rispetto a C. neapolitanus ?

E' una specie che non conosco direttamente.
Dovrebbe essere più grande e con margine suturale rossiccio.

Giuseppe

:? Parlano un "dialetto" molto diverso! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2014, 21:34 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
f.izzillo ha scritto:
Parlano un "dialetto" molto diverso!


Conosco il neapolitanus ...
... dovrei essere in grado di distinguerli.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2014, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Roberto,
che differenze hai notato rispetto a C. neapolitanus ?

E' una specie che non conosco direttamente.
Dovrebbe essere più grande e con margine suturale rossiccio.

Giuseppe


Ciao Giuseppe, ho visto ancora troppo poco materiale, soprattutto di neapolitanus , ma le differenze a mio avviso sono un po' deboli; a leggere la descrizione che ne dà Leoni si direbbe che C. fiorii sia una specie molto ben distinta dalle altre ma quando poi se ne ha davanti qualche esemplare la situazione appare un po' nebulosa.
In poche parole, a partire dall’Abruzzo e dalla Campania e sino alla Calabria (fascia costiera della Puglia esclusa) sono presenti popolazioni di Cebrio di medie dimensioni, appartenenti diciamo al gruppo dubius, caratterizzate complessivamente da lato ventrale ed elitre giallastre o testaceo-chiare, primi 3 antennomeri anch’essi giallastri o rossicci (soprattutto il primo) e pronoto con angoli posteriori e sinuosità del margine inferiore giallastre o rossicce, così come a volte i margini laterali. Le antenne sembrano lievemente più esili e corte. Su quale valore sistematico dare a queste popolazioni ancora non so.
Le popolazioni campane (e forse parte di quelle calabre) come ben sai viaggiano sotto il nome di C. neapolitanus ma ho trovato che in alcune località dell’izzillesca ( :gh: ) regione queste si mescolano ad esemplari dalla colorazione dei dubius di Toscana.
In Basilicata e Molise (e probabilmente in alcune località pugliesi, campane e calabresi) invece ci sarebbe il nostro C. fiorii. Le popolazioni di Basilicata sono quelle che mi sembrano meglio individuabili, soprattutto per il colore giallo-paglia delle elitre; ma fatico a trovare un riscontro degli altri caratteri invocati da Leoni. Diciamo che rispetto a C. neapolitanus, C. fiorii sembra una specie “tirata un po’ con le pinze”.

Grossomodo i Cebrio d'Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria hanno una certa aria di famiglia. Presentano in maniera più o meno spinta e costante certi caratteri (soprattutto di colore) ma siamo di fronte a un “fluido” di popolazioni difficili da incasellare con gli strumenti della tassonomia morfologica e trovare caratteri rilevanti e costanti è molto arduo. Sarà anche per via del fatto che queste regioni sono quelle in assoluto con meno materiale “cebrionidologico”.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2014, 19:37 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
Dalla sola fotografia, anche a me, era sorto qualche dubbio sulle effettive differenze con il C. neapolitanus o, forse, più semplicemente C. dubius var. neapolitanus.
Purtroppo ho visto molti meno esemplari di te ed è difficile potersi esprimere in merito.
L'edeago però dovrebbe essere diverso.

Grazie, comunque, per averci fornito le tue impressioni e le fotografie anche di questa specie.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: