| Autore |
Messaggio |
|
andreah
|
Inviato: 15/03/2014, 17:14 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
6 mm ce ne erano tantissimi posati sulle pietre che si scaldavano al sole grazie ... andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 16/03/2014, 9:46 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3219 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Fino a maschio di Bibio sp. ci si può arrivare con sicurezza. Poi la situazione si complica; ho il sospetto che ci sia da mettere un po' d'ordine nella sistematica di questo genere. Leggendo il Seguy, che per quanto vecchio è l'unico testo che ho che arriva a livello di specie, B. johannis sembra possibile ma le chiavi non sono così ben definite. In particolare dalla forma delle zampe a me sembrerebbe più B. femoralis, che però dovrebbe avere una pelosità più chiara e non è segnalato in Italia secondo Faunaeur. Sei in grado di precisare le dimensioni?
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
andreah
|
Inviato: 16/03/2014, 22:07 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
ciao Carlo ... le dimensioni sono 6-7 mm su Diptera.info ho trovato questo carattere distintivo tra i metatarsi di B. johannis e B. femoralis .... andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 16/03/2014, 23:11 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3219 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Appunto, a giudicare dal primo tarsomero delle zampe posteriori dovrebbe essere B. femoralis. Nelle foto di quella discussione di Diptera.info entrambe le specie sono molto più rossicce ripetto al tuo esemplare; poi rimane il fatto, anche se non decisivo, che Faunaeur non lo dà presente in Italia.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 16/03/2014, 23:19 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3219 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Tra l'altro le dimensioni cono un po' eccessive per entrambe le specie; B. johannis è un po' più grosso ma non dovrebbe superare i 5 mm, B. femoralis 4,5 mm
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
andreah
|
Inviato: 16/03/2014, 23:41 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Ho trovato questo documento che indica dimensioni maggiori e dove le caratteristiche distintive son meglio visibili .... sicuramente è più vicino a B. femoralis Poiche quel giorno non c'erano buone condizioni per le foto ne ho catturato qualche esemplare (tutti maschi) .... se necessario posso fotografare qualche particolare 
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 17/03/2014, 9:28 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3219 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Ho letto, un po' rapidamente, e rinforza la mia impressione che si tratti di B. femoralis. Mi sembra strano che si parli di specie nuova per la Francia; il Seguy nel suo vol 36 della Fauna di Francia dedicato ai Nematoceri (anno 1940) non fa un riferimento esplicito ma dice genericamente 'Rhénanie, Europe centrale et méridionale' e io avevo immaginato che nell'Europa meridionale ci fosse anche il sud della Francia. Quanto alle foto, non guastano mai. Importanti sono le antenne, le zampe, la venatura delle ali, la pelosità del torace e dell'addome. Penso anche l'apparato genitale, ma nel mio percorso didattico quel capitolo non l'ho ancora affrontato.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|