Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 20:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Colpotus strigosus subsp. strigosus (A. Costa, 1847) - Tenebrionidae

3.IV.2014 - ITALIA - Abruzzo - PE, Roccamorice, Colle della Civita, 1070m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/04/2014, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Raccolto durante una breve escursione sulla Majella, presso Colle della Civita nel comune di Roccamorice. Un unico esemplare fra i tantissimi Opatrum sabulosum (cf) che affollavano le anfrattuosità sotto le pietre.

Dovrebbe trattarsi di Colpotus strigosus ssp, la sottospecie credo sia quella nominale, alla luce di quello che c'è scritto nel lavoro del D'Amore Fracassi (1907) (le cui parti in latino sono riuscito solo parzialmente a tradurre :dead:, ecco perché mi serve l'aiuto di Piero Leo :gh: ).
Conosco veramente poco di questo autore (che tra l'altro è di origini abruzzesi), lo dimostra il fatto che non sapevo neppure vi fossero specie scoperte da lui, ne tanto meno opere che dimostrassero la sua grande attività in ambito entomologico. A questo proposito sono ben lieto di apprendere che sono ben due le sottopecie di Colpotus da lui descritte, C. strigosu ragusae D'Amore Fracassi, 1907 e C. strigosus ganglbaueri D'Amore Fracassi, 1907.

Lunghezza: 8mm

Colpotus strigosus.jpg



Aggiungo alcune foto dell'ambiente ;) .
Colle della Civita 2.jpg


Resti di antichi stazzi, tholos e numerosi cumuli di pietra risalenti ai periodi della transumanza.
Colle della Civita 3.jpg


Uno dei tanti canyon/gole che solcano i pendii di questa imponente e placida montagna.
Colle della Civita 1.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2014, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Alessio, scusa il ritardo, questa mi era sfuggita.
Sì, anche per me si tratta della forma tipica, forse con qualche inizio di transizione alla ssp. ganglbaueri.
Il lavoro di D'Amore Fracassi sul genere Colpotus è molto accurato, soprattutto per l'epoca in cui è stato scritto; stranamente, tra i Tenebrionidi, è l'unico lavoro scritto da questo autore (almeno per quello che mi risulta).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2014, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Tenebrio ha scritto:
Ciao Alessio, scusa il ritardo, questa mi era sfuggita.

Grazie Piero, non c'è bisogno che ti scusi :lov2: , sapevo che prima o poi la vedevi ;)
Tenebrio ha scritto:
Il lavoro di D'Amore Fracassi sul genere Colpotus è molto accurato, soprattutto per l'epoca in cui è stato scritto; stranamente, tra i Tenebrionidi, è l'unico lavoro scritto da questo autore (almeno per quello che mi risulta).

Già, ho avuto modo di rileggerlo (meglio), notando che non c'è solo la descrizione in latino come mi era parso di vedere (sono ancora un novellino), molto ben fatto, ma come del resto la maggior parte dei lavori che compaiono nei numeri di quella rivista, di quei noti e grandi entomologi del passato.
Anche a me risulta essere l'unico lavoro riguardante i tenebrionidi :oops: .
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: