Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 23/02/2010, 21:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Questa è l'altra splendida specie Anophthalma di Histeridae Neobacanius laurentii Magrini, 2004 ,di cui avevo accennato precedentemente nel post del Sardulus spelaeus. Italia, Lazio, Provincia di Roma, Monti Lepini, Monte Semprevisa, 1000m., 16.IX.2002 Leg. A. Degiovanni (PARATIPO) Lunghezza 1,52 mm
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 24/02/2010, 1:36 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
...E per la gioia di tutti, continuiamo la sfilata!!! (Già postato anche qui)
VENETO Refrontolo (TV) "Bus delle Fave" n° 1272 V/TV 04.X.1985 S. Zoia leg.
Subfam. ABRAEINAE Tribus Abraeini Spelaeabraeus agazzii agazzii Moro, 1957

_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
Ultima modifica di Pactolinus il 24/02/2010, 2:02, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/02/2010, 1:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: Questa è l'altra splendida specie Anophthalma di Histeridae Neobacanius laurentii Magrini, 2004 ,di cui avevo accennato precedentemente nel post del Sardulus spelaeus.
Italia, Lazio, Provincia di Roma, Monti Lepini, Monte Semprevisa, 1000m., 16.IX.2002 Leg. A. Degiovanni (PARATIPO)
Lunghezza 1,52 mm
Molto interessante! E' specie di grotta o vive nel terreno o simili? Sulla Semprevisa ci vado spesso, anche se a fare ricerche diverse; magari provo a darci un'occhiata.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 24/02/2010, 2:11 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/02/2010, 8:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Caro Maurizio, qui puoi trovare tutto quello che ti può interessare! Da adesso hai un motivo in più per andare sulla Semprevisa!!! Grazie per l'articolo. Vorrà dire che la prossima volta che passerò da quelle parti, oltre a prelevare rami raccoglierò pure un po' di detrito e terriccio e magari ci esce pure qualcosa di interessante. A parte l'effettiva singolarità dei Monti Lepini, interessanti anche floristicamente, mi sa tanto che la ricchezza di specie endogee va attribuita anche all'intensità delle richerche effettuate in quell'area, soprattutto dopo il rinvenimento della Crowsoniella.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/02/2010, 10:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Julodis ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Questa è l'altra splendida specie Anophthalma di Histeridae Neobacanius laurentii Magrini, 2004 ,di cui avevo accennato precedentemente nel post del Sardulus spelaeus.
Italia, Lazio, Provincia di Roma, Monti Lepini, Monte Semprevisa, 1000m., 16.IX.2002 Leg. A. Degiovanni (PARATIPO)
Lunghezza 1,52 mm
Molto interessante! E' specie di grotta o vive nel terreno o simili? Sulla Semprevisa ci vado spesso, anche se a fare ricerche diverse; magari provo a darci un'occhiata. Ciao Maurizio, ti ha risposto bene Giovanni (ho vagliato humus e detriti vegetali, radichette, foglie, ecc., ma avendo fatto diversi prelievi e non avendoli separati  , non so da dove siano esattamente usciti, e anche ritornandoci e facendo esattamente gli stessi prelievi non è più comparsa  ) io ti posso dire che ne ho presi 6ex in tutto  solo quel giorno  .
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 24/02/2010, 12:28 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/02/2010, 16:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: Ciao Maurizio, ti ha risposto bene Giovanni (ho vagliato humus e detriti vegetali, radichette, foglie, ecc., ma avendo fatto diversi prelievi e non avendoli separati  , non so da dove siano esattamente usciti, e anche ritornandoci e facendo esattamente gli stessi prelievi non è più comparsa  ) io ti posso dire che ne ho presi 6ex in tutto  solo quel giorno  . Non è un problema. E' giusto un modo per passare il tempo quando non va bene per i Buprestidi. Se trovo qualche bestia interessante, bene, altrimenti non è un problema. E poi magari esce fuori qualcosa di inaspettato.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 24/02/2010, 23:33 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Andrea Pergine ha scritto: Avete (per caso  ) anche qualche pubblicazione sul genere Spelaeabraeus? Moro, G.B., 1957. Una nuova specie italiana di Histeridae cieco appartenente ad un nuovo genere (Col. Histeridae). Bollettino Società Entomolica Italiana, 87: 9-13Devo guardare se ho il bollettino in questione e faccio il PDF 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 26/02/2010, 23:39 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 26/02/2010, 23:50 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Domani faccio le copie alla S.E.I., perché sapevo di averlo ma, probabilmente, è rimasto in una parte del materiale ancora a casa dei miei genitori. Sabato sera dovrei riuscire a inserirlo! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 27/02/2010, 23:11 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Ecco qua, come promesso...!  Buona ...visione a tutti!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|