Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 20:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphodrus leucophthalmus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

29.XI.1984 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, 650 m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/02/2010, 2:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono sempre stato convinto che fosse uno Sphodrus leucophtalmus, ma dopo aver visto le foto di Marcello (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=2095&p=9626&hilit=Sphodrus#p9626), e non sapendo se ce ne sono altre specie o sottospecie, mi sta venendo un dubbio, perchè mi sembra ci sia qualche differenza sia nel protorace che nelle elitre, con le interstrie molto più piatte.

Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, 29.XI.1984, nel lavandino della cantina di casa mia*
lunghezza: 27 mm

*) è una casa con oltre 300 anni, e la cantina è scavata nella roccia calcarea del Monte Scalambra

Sphodrus_leucophtalmus_Serrone_29-XI-1984.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 2:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio vai tranquillo è lui :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 2:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Maurizio vai tranquillo è lui :ok:

Grazie. E' che a suo tempo determinavo i Carabidi vedendoli in altre collezioni, scrivendomi il nome da qualche parte e riportandolo poi sui miei esemplari, senza poterli confrontare direttamente e con poco o niente per determinarli. Quindi penso che moltissimi avranno determinazioni sballate. (allora mica c'era Internet!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ovviamente confermo :ok: Sphodrus leucophthalmus (Linnaeus, 1758)

l'unica specie presente in europa e bacino mediterraneo, ad est fino all'india

è probabile che nella tua cantina ce ne sia una popolazione; cosa interessante, perché a causa dei cambiamenti nelle condizioni ambientali nei centri abitati, in particolare nei sotterranei, la specie in europa è ovunque in regresso

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2743
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:mrgreen: Maurizio, ovviamente avrai già messo una bottiglietta con acqua e sale ben interrata (ammesso che ci sia della terra) vicino alla roccia (nella zona più umida ovviamente) con della carne o formaggio dentro come esca, vero? :bln:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ecco una delle poche specie che mi piacerebbe molto incontrare.
Se ben ricordo, la sua presenza nelle vecchie stalle (parlo di quelle bovine, numerose in ogni paese della pianura padana) era legata alla presenza di Blaps, di cui predava le larve: scomparse le stalle tradizionali -> sparite le Blaps -> sparito lo Sphodrus leucophtalmus. :cry:
Chissà quanti ne avrò incontrati quando, da bambino, marachellavo in lungo ed in largo, nel paesino natio, con altri monelli.
Allora, per noi, erano tutti "scaraàs", scarafaggi. Purtroppo ricordo solo (vagamente) la sagoma delle Blaps.
Complimenti per il ritrovamento.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Pensa Livio che anche io non ne ho mai visto uno, eccetto un esemplare di Blaps nella cantina di mia nonna, avevo 8-10 anni circa .
Poi ne ho trovato un esemplare 2 anni fa in Sicilia, all'entrata di una grotta, dove vi erano moltissimi Akis, sicuramente predava le loro larve.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Andrea Pergine ha scritto:
:mrgreen: Maurizio, ovviamente avrai già messo una bottiglietta con acqua e sale ben interrata (ammesso che ci sia della terra) vicino alla roccia (nella zona più umida ovviamente) con della carne o formaggio dentro come esca, vero? :bln:

:hi: :hi: :hi:

maurizio, ovviamente non avrai fatto nulla del genere, a rischio di sterminare la popolazione, vero :D ?

piuttosto, avrai provveduto a disporre in un angolo esche, tipo pezzetti o scorze di formaggio, con di fianco dei ripari come vecchi stracci da pavimenti o simili, in modo di prenderne qualcuno :p :lov3: :lov1: verificando però che non li stai rastrellando tutti, vero ;) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Notoxus59 ha scritto:
Pensa Livio che anche io non ne ho mai visto uno, eccetto un esemplare di Blaps nella cantina di mia nonna, avevo 8-10 anni circa .


credo che i più giovani non ne abbiano mai visti, mentre quelli più anzianotti (come me) si ricordino di queste bestiole nelle cantine.
agli inizi degli anni '90 realizzai a Savona, nella Fortezza del Priamar (a quei tempi in gran parte in disuso) una mostra di rettili e mi ricordo che nelle zone appunto più disastrate del castello, nei punti più bui ed umidi, c'erano decine di Blaps che girovagavano indisturbate.
non ho pensato, allora, di mettere delle esche per gli Sfodrini...ero più che altro attratto dalla possibilità di catturare dei Chrysocarabus solieri liguranus, molto comuni a Cairo Montenotte, comune vicino a Savona.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2743
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Scusate ma io mi riferivo a bottiglietta profondamente interrata quindi non per far strage di Sphodrus ma per vedere, se in quella magica cantina, c'è dell'altro!!! :bln:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4941
Nome: luigi lenzini
Non sapevo che predassero le larve di Blaps. Da ragazzino ne trovavo parecchi nella serra di mio padre e li ho anche allevati. Erano piuttosto aggressivi e gli davo alche dei ragni del genere Tegenaria; gli si mettevano alle calcagna e dopo un breve inseguimento riuscivano a raggiungerli e a morderli sull'opistosoma.
Per quanto riguarda i Blaps io ne trovo ancora parecchi sotto le cortecce di eucalipto; ma niente Sphodrus.
:hi: luigi


blaps.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
gomphus ha scritto:
Andrea Pergine ha scritto:
:mrgreen: Maurizio, ovviamente avrai già messo una bottiglietta con acqua e sale ben interrata (ammesso che ci sia della terra) vicino alla roccia (nella zona più umida ovviamente) con della carne o formaggio dentro come esca, vero? :bln:

:hi: :hi: :hi:

maurizio, ovviamente non avrai fatto nulla del genere, a rischio di sterminare la popolazione, vero :D ?

piuttosto, avrai provveduto a disporre in un angolo esche, tipo pezzetti o scorze di formaggio, con di fianco dei ripari come vecchi stracci da pavimenti o simili, in modo di prenderne qualcuno :p :lov3: :lov1: verificando però che non li stai rastrellando tutti, vero ;) ?


Confesso che questo intervento di Maurizio me l'aspettavo :gh:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Andrea Pergine ha scritto:
:hi: Scusate ma io mi riferivo a bottiglietta profondamente interrata quindi non per far strage di Sphodrus ma per vedere, se in quella magica cantina, c'è dell'altro!!! :bln:

:hi: :hi: :hi:

e vabbè, ma allora ditelo :to: !

scherzi a parte... da come lo dicevi sembrava che intendessi "interrata fino all'orlo", ovviamente detto così il discorso cambia :p

magari il prossimo post ci mostrerà il Duvalius mauritius n. sp. (derivatio nominis: dedicato a tutti i "maurizio" del forum :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non faccio in tempo ad assentarmi dal forum per mezza giornata e guarda quante risposte!
Tranquillizzo Maurizio: non ho messo nessuna trappola. Probabilmente ci sarà una discreta popolazione, visto che la cantina, che continua per alcuni metri nella roccia diventando una specie di grotta, oltre ad essere abbastanza estesa, comunica attraverso un foro di circa mezzo metro, chiuso da una rete contro i topi (che però non ferma gli insetti) con un'altra di un altro proprietario, qualche metro più in basso e di lato, che sarà almeno 100 mq e alta 3-4 metri, che a sua volta comunica col vano della vecchia cisterna per l'acqua piovana che veniva usata nei secoli passati per il rifornimento d'acqua (ora con la sommità chiusa da almeno 70, visto che sopra ci hanno fatto un terrazzo di casa mia). Inoltre le pareti calcaree sono profondamente fissurate e credo che possa esserci un contatto con cavità naturali, probabilmente presenti nei dintorni. E per concludere ci sono cataste di legname, fascine e un sacco di altra roba (tra cui gli scaffali con le bottiglie di vino di mio padre) che sta lì da non so più quanti anni. Quindi un sacco di nascondigli e materiale organico.

Per ora ci ho trovato, ma sempre casualmente: uno Sphodrus, numerose Blaps mucronata, Mesosa curculionoides, Hylotrupes bajulus, Hesperophanes sericeus e vari Anobidi (questi e i Cerambycidae, ovviamente, usciti dal legname accatastato), Ortotteri del genera Dolicopoda, vari ragni che assolutamente non so cosa siano, un po' di Euscorpius, ma quelli li trovo ovunque, pure in casa, e sicuramente altro che ora non ricordo. L'idea di mettere una trappola con esca per vedere se c'è qualche piccola specie troglobia, o almeno troglofila, mi era venuta, ma non l'ho mai messa in atto. Magari ci proverò quest'anno, ma evitando di far fuori tutto!

Magari quest'estate ci faccio un po' di foto e le posto nella sezione grotte e miniere :bln:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:

magari il prossimo post ci mostrerà il Duvalius mauritius n. sp. (derivatio nominis: dedicato a tutti i "maurizio" del forum :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: )

Non è detto che non possa accadere veramente. Del resto, le montagne della zona mi pare che ne ospitino varie specie (il Monte Scalambra è il più occidentale dei Monti Ernici, e di fronte, a 15-20 km in linea d'aria, ci sono i Monti Lepini).

Comunque, in quel caso, potrebbe chiamarsi Duvalius mauritiorum :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: