Autore |
Messaggio |
katia
|
Inviato: 18/05/2014, 22:13 |
|
Iscritto il: 08/05/2014, 11:15 Messaggi: 3
Nome: katia montani
|
buonasera a tutti voi,
come promesso vi pongo il mio problema: ho un pastore tedesco di 7 anni e recentemente mi sono accorta che nelle feci c'erano dei vermetti bianchi, mi sono subito rivolta al mio vet che senza fare l'esame delle feci mi ha prescritto il drontal plus. Ho fatto gia il secondo ciclo ma niente questi vermetti non morivano di conseguenza sono riuscita a prenderne uno e portarlo al vet che l'ha esaminato al microscopio dicendomi che non si trattava di parassiti intestinali ma di una larva di insetto che probabilmente è stata ingerita mangiando l'erba o leccando qualcosa, vi allego la foto dove si vede perfettamente la larva e vi pongo due domande: * sapete dirmi che tipo di insetto è? * è possibile che sia resistito all'apparato gastro-intestinale e sia uscito vivo con le feci? vi ringrazio per la cortese attenzione
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 18/05/2014, 23:05 |
|
|
purtroppo non si vede granche, quindi può essere di tutto di più, ma dato il luogo di rinvenimento io sarei più propenso a ritenerlo un parassita intestinale, a volta il ciclo di antiparassitario non funziona e anche se funziona è possibile che li riprendano con facilità.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 18/05/2014, 23:12 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
In un forum come questo,da quella foto,in molti spererebbero di veder ''Insetti'' di ben altra portata,  Onthophagus o Aphodius per citarne 2...comunque in attesa di pareri più autorevoli,ti consiglierei di stare attenta al tuo cane che non lecchi o mangi ciò che può trovare in terra,(feci di altri animali,carogne di animali morti,spazzatura...),consigliati sempre con un buon veterinario e se hai dei dubbi prova a sentirne un'altro... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/05/2014, 23:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
katia ha scritto: vi allego la foto dove si vede perfettamente la larva Sei molto ottimista! Si vede solo un affare bianco vermiforme. Ma non si capisce altro. Se è segmentato o no, se ha arti o no. Se puoi fare una foto da cui si veda qualcosa, forse si riesce a capire di che si tratta. Comunque, per quanto se so, gli unici organismi che passano indenni attraverso il tubo digerente sono parassiti. In ogni caso, se si tratta di un parassita, siamo fuori del campo di questo Forum, perchè i parassiti intestinali appartengono quasi sempre ad altri gruppi, come i Nematodi o i Cestodi, raramente agli insetti, ed ancor più di rado da noi.
|
|
Top |
|
 |
katia
|
Inviato: 18/05/2014, 23:33 |
|
Iscritto il: 08/05/2014, 11:15 Messaggi: 3
Nome: katia montani
|
sono riuscita ad ingrandire la foto
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 18/05/2014, 23:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
E' un miriapode e non proviene certamente dall'apparato digerente del tuo cane.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/05/2014, 23:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi sembra di vedere due zampe su ogni lato per ciascun segmento apparente, per cui dovrebbe appartenere ai Diplopoda, forse Famiglia Polydesmidae.
Non mi pare proprio che ne esistano di parassiti, ma dubito che possa resistere al passaggio nel tubo digerente. Non è che è rimasto appiccicato allo sterco ma era sul terreno?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/05/2014, 23:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Julodis ha scritto: Non mi pare proprio che ne esistano di parassiti, ma dubito che possa resistere al passaggio nel tubo digerente. Non è che è rimasto appiccicato allo sterco ma era sul terreno? Ho parlato troppo presto! Incredibilmente, dopo una breve ricerca è venuto fuori che ci sono dei Diplopodi che vivono come pseudoparassiti intestinali, perfino dell'uomo! Qui c'è un articolo che parla di uno di questi casi, ma il fenomeno non sembra neanche così raro, a giudicare dai lavori citati in bibliografia.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 19/05/2014, 7:31 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Incredibile, mai sentito prima. Credo che dovrai valutare col veterinario la somministrazione di una drastica purga. Dico questo perché non vedo molte possibilità di eliminarlo per via chimica (medicinale). Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 19/05/2014, 7:53 |
|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/05/2014, 17:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hemerobius ha scritto: Credo che dovrai valutare col veterinario la somministrazione di una drastica purga. Penso sia la soluzione migliore, magari ripetendola a distanza di qualche tempo. Così "a naso"  credo che questi animali restino nella parte finale dell'intestino crasso, senza annidarsi nel tenue, e senza avere organi particolarmente efficienti per agganciarsi alle pareti intestinali, dato che non mi sembrano molto diversi dai loro parenti a vita libera. Visto ciò che fanno questi ultimi, mi sembra probabile che si nutrano di qualche sostanza presente nelle feci, senza provocare veri danni all'ospite. Ma non credo che al povero cane faccia piacere avere dei millepiedi che gli gironzolano nel retto!
|
|
Top |
|
 |
|