Autore |
Messaggio |
Tc70
|
Inviato: 24/05/2014, 11:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Ricollegandomi un attimo a questa discussione,posto uno degli esemplari raccolti,la foto non è granchè,ma il dato è sicuramente di interesse... 20mm. femmina. viewtopic.php?f=11&t=53746
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 24/05/2014, 13:40 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Bellissimo! anche se a proposito di affinità faunistiche fra il Baldo e la lessinia, direi che non è questo il caso. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/05/2014, 14:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bellissimo! Ma meriterebbe una foto come si deve!
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/05/2014, 15:36 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Molto interessante, è l'unico reperto noto di questa specie sul Baldo? Ps concordo con Maurizio...
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/05/2014, 16:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se me lo fate avere, lo rifotografo bene. Poi (forse) lo restituisco ... 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/05/2014, 17:44 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
AleP ha scritto: Molto interessante, è l'unico reperto noto di questa specie sul Baldo? Ps concordo con Maurizio... Oltre le vecchie segnalazioni del Monte Baldo (Cima Telegrafo) e per i Lessini (Cima Posta) di Daniel del 1908 e una di G.Sama (M.Baldo) degli anni,mi sembra fine '70 inizio '80...la mia in ordine cronologico è l'ultima,probabilmente la più 'fruttuosa',avendo reperito 5 esemplari e dei resti ( in svariati anni preciso...),ma in una valle non menzionata prima sempre del Baldo...,ma dopo il 1999 non è più saltato fuori,nonostante numerovoli sopraluoghi...avrò fatto questa zona almeno una 60ina di volte...ed è un miracolo se ancora i menischi tengono,a suo tempo misi pure trappole ad aceto,ma i risultati furono sconfortanti...negli ultimi anni però in questi luoghi ho notato anche un calo drastico di altre specie che trovavo comuni...come ,appunto il P.creutzeri baldensis...non so a cosa sia esattamente dovuto questo calo,ma ho notato questa cosa da quando e si parla almeno di 20/25 anni fa,le marmotte in quel posto erano praticamente nulle...ora invece ne sono a centinaia,e la microfauna ha avuto un calo vertiginoso...e tornando ancora a quegli anni,ricordo che i canaloni innevati restavan con neve fin quasi metà Luglio...ora già a fine Giugno la neve è quasi del tutto scomparsa...può essere che anche il clima abbia contribuito al calo...ma sono ipotesi personali,forse anche plausibili,ma sicuramente smentibili... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/05/2014, 17:53 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Se me lo fate avere, lo rifotografo bene. Poi (forse) lo restituisco ...  Con quel 'forse'...ho cambiato idea...mi comprerò una buona macro... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/05/2014, 18:32 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Tc70 ha scritto: AleP ha scritto: Molto interessante, è l'unico reperto noto di questa specie sul Baldo? Ps concordo con Maurizio... Oltre le vecchie segnalazioni del Monte Baldo (Cima Telegrafo) e per i Lessini (Cima Posta) di Daniel del 1908 e una di G.Sama (M.Baldo) degli anni,mi sembra fine '70 inizio '80...la mia in ordine cronologico è l'ultima,probabilmente la più 'fruttuosa',avendo reperito 5 esemplari e dei resti ( in svariati anni preciso...),ma in una valle non menzionata prima sempre del Baldo...,ma dopo il 1999 non è più saltato fuori,nonostante numerovoli sopraluoghi...avrò fatto questa zona almeno una 60ina di volte...ed è un miracolo se ancora i menischi tengono,a suo tempo misi pure trappole ad aceto,ma i risultati furono sconfortanti...negli ultimi anni però in questi luoghi ho notato anche un calo drastico di altre specie che trovavo comuni...come ,appunto il P.creutzeri baldensis...non so a cosa sia esattamente dovuto questo calo,ma ho notato questa cosa da quando e si parla almeno di 20/25 anni fa,le marmotte in quel posto erano praticamente nulle...ora invece ne sono a centinaia,e la microfauna ha avuto un calo vertiginoso...e tornando ancora a quegli anni,ricordo che i canaloni innevati restavan con neve fin quasi metà Luglio...ora già a fine Giugno la neve è quasi del tutto scomparsa...può essere che anche il clima abbia contribuito al calo...ma sono ipotesi personali,forse anche plausibili,ma sicuramente smentibili...  A quel che so però le marmotte sono vegetariane, a meno che tu non intenda che hanno portato per competizione alla riduzione delle possibili prede dei carabini/cychrini. Non conosco le zone che menzioni, per la verità conosco poco il Baldo in generale, ma se invece la causa fosse antropica (aumento delle attività umane, anche turistiche?)
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 24/05/2014, 18:44 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Il dato di fatto è che comunque dove sono state rintrodotte le marmotte i Carabus sono diminuiti Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/05/2014, 18:58 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
AleP ha scritto: A quel che so però le marmotte sono vegetariane, a meno che tu non intenda che hanno portato per competizione alla riduzione delle possibili prede dei carabini/cychrini. Non conosco le zone che menzioni, per la verità conosco poco il Baldo in generale, ma se invece la causa fosse antropica (aumento delle attività umane, anche turistiche?) Il turismo in quei luoghi c'è sempre stato,ma non è mai stato,anche ora,un turismo di massa,per arrivare in questi luoghi bisogna fare ore di trekking,e non tutti sono disposti a far sforzi di un certo tipo,tra l'altro siamo in una zona dove il transito è consentito solo a piedi...di fatto,come dice il Mario,la microfauna è sensibilmente diminuita da quando è stata introdotta la marmotta,a che scopo non so,se prima non c'era,perchè poi farlo,ma correremo il rischio di entrare in un vortice di discussioni tra pro e contro che non finiscono più... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/05/2014, 22:28 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Tc70 ha scritto: AleP ha scritto: A quel che so però le marmotte sono vegetariane, a meno che tu non intenda che hanno portato per competizione alla riduzione delle possibili prede dei carabini/cychrini. Non conosco le zone che menzioni, per la verità conosco poco il Baldo in generale, ma se invece la causa fosse antropica (aumento delle attività umane, anche turistiche?) Il turismo in quei luoghi c'è sempre stato,ma non è mai stato,anche ora,un turismo di massa,per arrivare in questi luoghi bisogna fare ore di trekking,e non tutti sono disposti a far sforzi di un certo tipo,tra l'altro siamo in una zona dove il transito è consentito solo a piedi...di fatto,come dice il Mario,la microfauna è sensibilmente diminuita da quando è stata introdotta la marmotta,a che scopo non so,se prima non c'era,perchè poi farlo,ma correremo il rischio di entrare in un vortice di discussioni tra pro e contro che non finiscono più...  Forse a scopo turistico? È così...carina... Non sapevo di questo calo della popolazione dei Carabus in zone dove era stata introdotta la marmotta 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/05/2014, 1:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: A quel che so però le marmotte sono vegetariane, Quanti roditori "vegetariani" non si fanno pregare ad integrare la dieta con proteine animali? Basti pensare agli scoiattoli, che poi son parenti delle marmotte. Non mi meraviglierebbe per niente se queste ultime integrassero con gli insetti. E comunque, anche se non lo facessero, potrebbero essere un elemento determinante nel modificare l'equilibrio ambientale. Vi faccio però notare una cosa: negli ultimi 25 anni c'è stato un drastico calo dei Carabus e dei Cychrus anche qui nel Lazio, dove ovviamente le marmotte non sono state introdotte. Vero è che nelle zone umide di pianura ora abbiamo i Procambarus e le nutrie, ma è successo anche in montagna, dove apparentemente nulla è cambiato.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 25/05/2014, 14:20 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Vi faccio però notare una cosa: negli ultimi 25 anni c'è stato un drastico calo dei Carabus e dei Cychrus anche qui nel Lazio, dove ovviamente le marmotte non sono state introdotte. Vero è che nelle zone umide di pianura ora abbiamo i Procambarus e le nutrie, ma è successo anche in montagna, dove apparentemente nulla è cambiato. Giusto Maurizio,poi però bisognerebbe considerare anche la densità di popolazione dei predatori di esse...nel Lazio non sono mai state reintrodotte,ma probabilmente son sempre state tenute sotto controllo forse dai loro predatori naturali...sul Baldo se vedi un falco sei già molto forunato...e la marmottine si sono diffuse forse a dismisura,non è che alla fine il complesso del Baldo sia cosi esteso,è bello grosso ok,ma in 2 giorni o meno di trekking lo giri tutto,parlo di alta quota...non so è una supposizione,poi va a capire cosa sia realmente successo... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/05/2014, 15:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tc70 ha scritto: Giusto Maurizio,poi però bisognerebbe considerare anche la densità di popolazione dei predatori di esse...nel Lazio non sono mai state reintrodotte,ma probabilmente son sempre state tenute sotto controllo forse dai loro predatori naturali...sul Baldo se vedi un falco sei già molto forunato...e la marmottine si sono diffuse forse a dismisura,non è che alla fine il complesso del Baldo sia cosi esteso,è bello grosso ok,ma in 2 giorni o meno di trekking lo giri tutto,parlo di alta quota...non so è una supposizione,poi va a capire cosa sia realmente successo...  Luca, non mi sono spiegato. Le marmotte qui non sono state introdotte, anche perchè non c'erano neanche prima. Probabilmente ci saranno state, nelle zone montane, durante l'ultimo periodo glaciale, ma non ne sono neanche sicuro.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 25/05/2014, 17:14 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Luca, non mi sono spiegato. Le marmotte qui non sono state introdotte, anche perchè non c'erano neanche prima. Probabilmente ci saranno state, nelle zone montane, durante l'ultimo periodo glaciale, ma non ne sono neanche sicuro. Ah,ok...ora ho capito...ehh..l'età avanza anche per me... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
|