Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus dissitus Antoine, 1931 - Carabidae

5.VII.1991 - MAROCCO - EE, Medio ATlante, Ifrane, 1700 m, foresta di cedri


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/03/2010, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

probabilmente a questo punto avrà ragione piero :oops: ... però io sarò veramente convinto quando avrò visto le ali, e possibilmente l'edeago ;) , dato che come avete osservato si tratta di bestie nell'insieme mooooolto simili, e il "nostro", rispetto al dissitus postato da piero (e a quelli che ho visto io, non molti in realtà :cry: )

- ha il pronoto meno ristretto posteriormente, con angoli post. più largamente arrotondati... e questa può anche essere variabilità individuale

- se non è un effetto della foto di piero, non interamente a fuoco, sembrerebbe avere anche i tarsi ant. & med. meno fortemente dilatati... e questo, se è vero, di solito è un carattere abbastanza significativo

maurizio, attento a sollevare le elitre, procedi con delicatezza :D ... ricordati che in molti carabidi brachitteri & microtteri le elitre possono essere saldate (o meglio, coaptate permanentemente) e se si separano non tornano più a posto :sick:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mi sfugge il perchè questo Harpalus stia ancora tra i Carabidae indeterminati quando è stato dimostrato che non può essere altro che un H. dissitus, reperto del resto assolutamente banale per le montagne del Marocco. I caratteri corrispondono in pieno a quelli del dissitus e solo a questo.
Maurizio (Gomphus), ti ho postato, oltre a H. dissitus, anche le specie affini: H. wohlberedti si distingue dall'esemplare in questione per avere dei punti sul 5° e 7° intervallo; H. rufitarsoides se ne distingue per avere dei punti sul 7° intervallo e per le dimensioni maggiori. Non c'è altra via d'uscita: il gruppo di specie è quello e l'unica che corrisponde è il dissitus.
Perché mai dovrebbe essere un esemplare anomalo di wohlberedti senza punti? Sarebbe come se io dicessi che in casa non ho un gatto, ma un cane anomalo con le unghie retrattili che invece di abbaiare miagola.
gomphus ha scritto:
il "nostro", rispetto al dissitus postato da piero (e a quelli che ho visto io, non molti in realtà )
- ha il pronoto meno ristretto posteriormente, con angoli post. più largamente arrotondati... e questa può anche essere variabilità individuale
- se non è un effetto della foto di piero, non interamente a fuoco, sembrerebbe avere anche i tarsi ant. & med. meno fortemente dilatati... e questo, se è vero, di solito è un carattere abbastanza significativo
Harpalus_dissitus.jpg

Harpalus_Medio_Atlante_dorso.jpg


La prima foto è il dissitus già postato da me, la seconda è l'esemplare di questo argomento. Il dissitus è una specie abbastanza variabile (io ne ho visto una quarantina di esemplari) e ti assicuro che è difficile trovarne due così simili come questi: la forma del pronoto e la larghezza dei tarsi è proprio la stessa! La sola differenza, lo devo ammettere :cry: , è che le mie foto fanno pena :sick: .

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 1:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Un'ulteriore carattere distintivo dell'Harpalus dissitus è che questa specie, contrariamente alle altre affini , è attera.
gomphus ha scritto:
maurizio, attento a sollevare le elitre, procedi con delicatezza ... ricordati che in molti carabidi brachitteri & microtteri le elitre possono essere saldate (o meglio, coaptate permanentemente) e se si separano non tornano più a posto

Maurizio-Julodis, non c'è bisogno che metti a rischio l'integrità dell'esemplare. Nella tua foto in visione ventrale si vede bene che il metasterno è corto, proprio come nel dissitus (attero), e contrariamente alle specie affini wohlberedti e rufitarsoides (alati).
Di seguito ci sono le foto del metasterno di un mio Harpalus dissitus (metasterno corto), dell'Harpalus dissitus oggetto di questo argomento (uguale al precedente) e di un Harpalus wohlberedti (metasterno lungo).
dissitus_metasterno.jpg
dissitus_metasterno.jpg

Harpalus_Medio_Atlante_metasterno.jpg
Harpalus_Medio_Atlante_metasterno.jpg

wohlberedti_metasterno.jpg
wohlberedti_metasterno.jpg



:) Ciao a tutti
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: