Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 08/07/2014, 1:14 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Tenebrio ha scritto: Nell’oasi cerchiamo un posto adatto per piazzare lampade e teli Al crepuscolo raccogliamo la Cyphonoxia kircheri Balthasar, 1930, una bellissima e rara specie di Melolonthidae che era uno degli obbiettivi di questa puntata nella valle del Draa Cyphonoxia.jpg Cyphonoxia f.jpg Gli esemplari volavano al crepuscolo molto bassi; qualcuno è anche arrivato al telo Bella bestia! Che lampada utilizzi? Alimentata da che? Grazie, ciao. Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/07/2014, 6:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Oltre ai tiranti, come si regge così bello teso il telo verticale? Due aste telescopiche di metallo piantate nella sabbia?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/07/2014, 7:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Che lampada utilizzi? Led da 10W 12V simili a quelli che uso io, solo che lì la roba c'è! Guido Sabatinelli ha scritto: Alimentata da che? Da una batteria come questa. Fatti raccontare da Daniele la storia infinita per avere quella batteria.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 08/07/2014, 10:23 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5506 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Julodis ha scritto: Oltre ai tiranti, come si regge così bello teso il telo verticale? Due aste telescopiche di metallo piantate nella sabbia? Due tubi di alluminio (che si piegano in due) recuperati da una tenda da campeggio semplicemente poggiati sul terreno, il resto lo fanno i tiranti.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 08/07/2014, 15:43 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Led da 10W 12V simili a quelli che uso io Daniele per favore fai vedere il dettaglio dell'illuminazione? Grazie, Guido
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 08/07/2014, 18:30 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5506 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Julodis ha scritto: Led da 10W 12V simili a quelli che uso io Daniele per favore fai vedere il dettaglio dell'illuminazione? Grazie, Guido Non ci penso neanche! C'è il copyright! Julodis©
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 08/07/2014, 18:37 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Tenebrio ha scritto: Ovviamente non abbiamo raccolto solo coleotteri, ma un po' di tutto. Questo scorpione di circa 6 cm l'abbiamo raccolto tra Marrakech e il Tizi-n-Test; credo possa essere un Euscorpius maurusTenebrio ha scritto: Quest'altro (genere Buthus o affine), raccolto proprio sul valico del Tizi-n-Test, è forse lo scorpione più grande che ho mai trovato in Marocco: 9 cm. Il primo é del genere Scorpio, quasi certamente non S. maurus. Ci sono varie specie di questo genere presenti in Marocco. Il secondo appartiene sicuramente al genere Buthus. Umberto 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 09/07/2014, 0:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Grazie Umberto per le dritte sugli scorpioni; più avanti metto le foto di altri esemplari. Continuando con la caccia notturna nell'oasi: questo piccolo Rutelide è un Adoretus geyri (sul web c’è solo questa foto recentemente pubblicata da Daniele). Hybosorus roei-illigeriQuesta grande luce ai margini dell’oasi non attira solo gli insetti: chi passa nei dintorni viene a vedere di che si tratta A un certo punto compare anche quel marpione del nostro locandiere, insieme ad uno che sostiene di essere lo “sharif” della zona (nell’autoscatto, da sinistra: sceriffo, Piero, Daniele, locandiere) Prionotheca coronataOvviamente non ci siamo limitati ai coleotteri e abbiamo preso un po’ di tutto. La fauna di solifugi del Marocco deve essere molto complessa e ricca di specie; purtroppo sul web non trovo quasi nulla che possa essere di una qualche utilità per tentare uno studio almeno preliminare. Questa è una specie di circa 4 cm Quest’altra, di circa 2 cm, ha un aspetto molto particolare A notte fonda torniamo alla nostra confortevole camera per qualche ora di meritato riposo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 09/07/2014, 11:07 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie per le foto Piero!!!! Per chi come me (per adesso) non può viaggiare sono una piccola consolazione!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 09/07/2014, 11:20 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Tenebrio ha scritto: A notte fonda torniamo alla nostra confortevole camera per qualche ora di meritato riposo Apperò, una suite direi  . Ci mancavano solo le sbarre alla "finestra" e l'avrei scambiata per una cella da galera! 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 09/07/2014, 15:01 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5506 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Fumea crassiorella ha scritto: Tenebrio ha scritto: A notte fonda torniamo alla nostra confortevole camera per qualche ora di meritato riposo Apperò, una suite direi  . Ci mancavano solo le sbarre alla "finestra" e l'avrei scambiata per una cella da galera!  E abbiamo pure pagato profumatamente! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 09/07/2014, 23:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Daniele Sechi ha scritto: E abbiamo pure pagato profumatamente! Ma dai non lamentarti... considera che la lussuosa colazione era inclusa nel prezzo e poi avevamo anche il bagno in camera (proprio in camera: non c'era neanche una tendina per separare i due ambienti) Comunque, anche se l'idea iniziale era di stare due notti, la mattina siamo partiti verso Mhamid. Paesaggi molto belli, ma purtroppo a tratti ci sono forti folate di vento che sollevano la sabbia La sera piazziamo la lampada in una zona di duna Il posto è suggestivo ma purtroppo ci appare subito evidente che non sarà una serata favorevole come la precedente: troppo freddo, non vola quasi nulla e anche sulla sabbia c'è solo una minima attività Pentodon variolopunctatus Mirmeleontide
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/07/2014, 14:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Sechi ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Julodis ha scritto: Led da 10W 12V simili a quelli che uso io Daniele per favore fai vedere il dettaglio dell'illuminazione? Grazie, Guido Non ci penso neanche! C'è il copyright! Julodis©La luce a ultravioletti è costituita dai seguenti pezzi: led 10W UVDissipatore in alluminioDriver 10W 12VBatteria 12V 6800mAh al litio (prima la spedizione costava poco) Quella bianca, stessa roba, ma con led a luce bianca.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 10/07/2014, 15:10 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: ......................... Grazie Maurizio, Quanti Led consigli di comprare per avere quacosa di efficace?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/07/2014, 15:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Julodis ha scritto: ......................... Grazie Maurizio, Quanti Led consigli di comprare per avere quacosa di efficace? Se gli insetti girano, ne basta uno. Con quella batteria ha una autonomia teorica di circa 7 ore.
|
|
Top |
|
 |
|