Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 22:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stizus fasciatus (Fabricius, 1781) ♂ - Crabronidae

28.VI.2014 - ITALIA - Sardegna - OG, tortolí


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 11/07/2014, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4979
Nome: luigi lenzini
Nonché Stizus fasciatus.

Beninteso, in tutte queste specie le spine ce l'hanno solo i maschi.


stizus retro.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 12/07/2014, 16:53 
 

Iscritto il: 02/07/2014, 14:39
Messaggi: 10
Nome: lorenzo dessanai
Ciao a tutti sono riuscito a fare una foto!! Ma solo da sotto, spero vi aiuti a capire cosa é, poi metterò gli altri dettagli appena riesco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 12/07/2014, 16:57 
 

Iscritto il: 02/07/2014, 14:39
Messaggi: 10
Nome: lorenzo dessanai
Eccola


IMG-20140711-WA0004.jpg

IMG-20140711-WA0005.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 12/07/2014, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per me è lui. Stizus fasciatus. :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 14/07/2014, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4979
Nome: luigi lenzini
Anche per me ....
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 15/07/2014, 10:55 
 

Iscritto il: 02/07/2014, 14:39
Messaggi: 10
Nome: lorenzo dessanai
Grazie ma appena arrivo a casa lo smonto e vi metto le foto. Non ho capito se in quello che dite voi le tre punte escono contemporaneamente oppure no


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 15/07/2014, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ciao Lorenzo.
Non credo che le punte, come le chiami, "escano" :no: .
Come era stato spiegato in precedenza, credo che facciano parte della placca subgenitale maschile. :?
In realtà, non escono, ma credo che risultino + o - visibili, a seconda di come l'insetto muova l'addome. :oops:
Questa è solo una mia ipotesi :oops: , non conosco a fondo gli imenotteri, con i quali ho rapporti "stretti" solo nel momento in cui mi pungono!! :devil: :devil:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 15/07/2014, 12:40 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Dàje e dàje je l'avémo fatta...! :D

E' in effetti uno Stizus fasciatus maschio. La struttura tridentata è lo sternite VIII: è quindi un pezzo unico che termina con tre punte fisse che sono visibili all'esterno solo se il maschio estroflette i segmenti terminali... Non so a cosa serva esattamente ma suppongo che questa struttura, che è direttamente connessa con l'apparato copulatore, trovi un impiego durante la copula. Inoltre, come fanno pure i maschi di scolidi, l'insetto può usare le punte per difendersi (ad esempio quando lo si prende tra le dita e lui cerca, e di solito ci riesce, di bucarcele con quelle spine...).
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ??? CON 3 PUNGIGLIONI !!??
MessaggioInviato: 15/07/2014, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:hp: :birra: :birra:
Grazie Maurizio!!! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 14:21 
 

Iscritto il: 02/07/2014, 14:39
Messaggi: 10
Nome: lorenzo dessanai
Grazie a tutti ma.. allora i maschi pungono o no? Non ci capisco più nulla. :cry: pungono ma non contengono il veleno? Comunque se sia apparato riproduttivo oppure no queste tre "punte, venivano fuori contemporaneamente e quella centrale era lunga almeno 5 o 6 mm e le altre laterali leggermente più corte. Se provo a tirarle fuori sicuramente si spezzano perché l'insetto si é completamente rinsecchito. pensate che potrei metterlo a bagno in qualche liquido per farlo ammorbidire e quindi "smontarlo " senza romperlo? Per avere la conferma che si tratti di lui anche se nella mia ignoranza ne dubbito :| .


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
lorenzo.dessanai ha scritto:
Comunque se sia apparato riproduttivo oppure no queste tre "punte, venivano fuori contemporaneamente e quella centrale era lunga almeno 5 o 6 mm e le altre laterali leggermente più corte.

Te lo ha spiegato Maurizio Mei:
mauriziomei ha scritto:
La struttura tridentata è lo sternite VIII: è quindi un pezzo unico che termina con tre punte fisse che sono visibili all'esterno solo se il maschio estroflette i segmenti terminali...

lorenzo.dessanai ha scritto:
allora i maschi pungono o no? Non ci capisco più nulla. :cry: pungono ma non contengono il veleno?

Imitano i movimenti delle femmine, a scopo intimidatorio. Non possono iniettare veleno, ma le punte possono penetrare la pelle, come punture di spillo.

lorenzo.dessanai ha scritto:
pensate che potrei metterlo a bagno in qualche liquido per farlo ammorbidire e quindi "smontarlo " senza romperlo?

Puoi usare gli stessi sistemi che usiamo noi: camera umida (una scatoletta col fondo coperto di cotole o carta igienica bagnata, con l'insetto chiuso dentro per un po'), oppure lasciarlo per un po' in acetone ed aceto.

lorenzo.dessanai ha scritto:
Per avere la conferma che si tratti di lui anche se nella mia ignoranza ne dubito :| .

Ormai te l'hanno confermato in più d'uno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Puoi immergerlo per un po' (una mezzora? :roll: Non saprei darti un tempo preciso per questi insetti... :oops: ) in semplice acqua calda, vedrai che si ammorbidirà e potrai maneggiarlo senza romperlo :ok:
Così puoi fotografarlo meglio e ci togliamo il dubbio ;) (perchè dubiti che sia lui? Sembra corrispondere bene, per il poco che si vede... Che differenze noti?)
Comunque, in sostanza: non sono pungiglioni. Il pungiglione è sempre uno solo ed è un ovopositore modificato, che possono quindi avere solo le femmine. Questa è una struttura anatomicamente diversa, non può iniettare veleno e può al massimo farti male bucandoti la pelle, ma non essendoci veleno non sarà mai come essere punti da una femmina aculeata (= con pungiglione).
Come puoi notare osservandolo bene, il corpo dell'insetto è formato da una serie di "anelli", o segmenti, impilati fra loro a dare forma e delimitare il corpo. Le tre punte fanno parte dell'ultimo segmento (o uno degli ultimi, boh :oops: ) che normalmente non è visibile ed è introflesso, cioè nascosto all'interno del segmento precedente e più largo. Durante la copula il maschio estroflette l'ltimo segmento per far fuoriuscire i genitali, e dunque escono anche le tre punte con esso. Oltre che nella copula, lo fanno anche per difesa o per minaccia, dato che le tre punte possono spaventare e anche fare male, pur non essendo pungiglioni, allontanando così eventuali nemici.
Così a vederli danno l'impressione di essere pungiglioni mobili, che vengono introflessi o estroflessi, mentre invece sono strutture fisse sull'ultimo segmento, che invece è lui ad essere intr-estroflesso.
Ho cercato di spiegarti più estesamente quello che ha detto chi mi ha preceduto (prima non le sapevo neanche io queste cose), spero che così ti sia un po' più chiaro...

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 23:29 
 

Iscritto il: 02/07/2014, 14:39
Messaggi: 10
Nome: lorenzo dessanai
Mi scuso con tutti per la mia insistenza ma lo faccio perché nel momento in cui l'ho catturato con la racchetta elettrica, una volta stordito ma non morto, premendo e rilasciando il pulsante della corrente uscivano ed entravano solo le tre punte senza altre parti del corpo ed ho ripetuto più volte proprio perché mi sembrava strano comunque non voglio contraddire nessuno e ringrazio comunque tutti ma lo metto ad ammorbidire come mi avete consigliato e metto le foto perché non ne sono ancora convinto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2014, 23:50 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
[quote][Grazie a tutti ma.. allora i maschi pungono o no? Non ci capisco più nulla. pungono ma non contengono il veleno?/quote]

Ciao Lorenzo,
ti dò un consiglio senza alcun intento polemico :) : se ti interessa davvero fai anche qualche ricerca da solo, su internet (Wikipedia ecc.) o, sarebbe anche meglio, su un libro di entomologia... cerca ad esempio "Imenotteri " "Imenotteri aculeati", "Imenotteri, aculeo", "Imenotteri struttura dell'addome" "Imenotteri, ovopositore" ecc. ecc. Sono sicuro che inizierai pian piano a chiarirti alcuni concetti, e scoprirai da solo (che è molto più bello e gratificante che sentirselo dire da altri) un sacco di cose interessanti su questi (o anche su altri) insetti... le persone sul forum, come hai visto, sono sempre a disposizione e sempre pronte a trasmettere quel po' di conoscenze faticosamente accumulate in anni e anni di esperienza e di studio, ma tutto è più facile se uno si aiuta anche un po' da sé...
Aspettiamo le foto dell'insetto smontato!
Maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2014, 19:39 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7397
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Vedo ora questa interessante discussione: in realtà tutti gli Stizini (Bembecinus, Stizus e Stizoides hanno maschi con questa caratteristica; Stizus fasciatus l'ho trovato comune a Capo Ceraso!
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: