Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 12:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda punctata (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

9.V.2008 - ITALIA - Abruzzo - PE, Pianella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/09/2010, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Pianella(PE) 09-V-2008...
secondo il CD Cerambycidae d'italia, questa specie (se è lei) non risulta esserci in Abruzzo, potrebbe essere la prima segnalazione per la mia regione?
:hi:


DSCN5298-1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata - Abruzzo
MessaggioInviato: 14/09/2010, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certamente è lei. Strano che non sia citata sul suddetto CD, che comunque non è infallibile su queste cose. In questo caso particolare non so se sia effettivamente nuova per la regione o no (mi sembra strano, perchè nel lazio è molto comune e si trova anche non lontano dal confine abruzzese, ma è possibilissimo che non sia mai stata citata per la tua regione)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
In effetti, sebbene la presenza in Abruzzo apparisse ovvia, non è mai stata citata. Bel colpo :hp:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Alè
Saperda punctata (Linné, 1767).jpg



:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2010, 8:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi pare non sia citata neppure dell'Umbria: Izzillo legit un bel pò di anni fa, anche se a memoria non ricordo la località precisa.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2010, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
f.izzillo ha scritto:
Mi pare non sia citata neppure dell'Umbria: Izzillo legit un bel pò di anni fa, anche se a memoria non ricordo la località precisa.


Mi dispiace, così non vale :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2010, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Isotomus ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Mi pare non sia citata neppure dell'Umbria: Izzillo legit un bel pò di anni fa, anche se a memoria non ricordo la località precisa.


Mi dispiace, così non vale :mrgreen:


Rimedierò... :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2010, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
:o :o :o ...
Infatti mi avevano detto di farlo presente qui sul forum, ma io pensavo che fosse gia stata segnalata.
Ogni tanto mi è capitato di vederla sul balcone di casa, verso maggio, sembra abbastanza comune.
Grazie per la conferma e per le risposte


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2011, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Isotomus ha scritto:
In effetti, sebbene la presenza in Abruzzo apparisse ovvia, non è mai stata citata. Bel colpo :hp:

In realtà, è stata citata da Biscaccianti in un lavoro sul Parco del Vesuvio. Mea culpa, perché il lavoro lo possiedo, ma non avevo (adesso l'ho fatto) ancora schedato le località extra vesuviane. Questo è il problema di segnalazioni sparse in tutti i lavori.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2014, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
ciao Apoderus/tutti la cartina che hai allegato l'hai presa dal cd dei cerambicidi italiani?
E' abbastanza aggiornata?
grazie mille
Paolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2014, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
betelges ha scritto:
ciao Apoderus/tutti la cartina che hai allegato l'hai presa dal cd dei cerambicidi italiani?
E' abbastanza aggiornata?
grazie mille
Paolo

No, viene da CKmap

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2014, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
betelges ha scritto:
E' abbastanza aggiornata?


mmmm :( non direi, per le marche solo due ritrovamenti? :no: il Paglia già raccolse in una collina lontano lontano.... :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: