Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 8:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Colias cf. hyale (Linnaeus 1758)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colias cf. hyale (Linnaeus 1758)
MessaggioInviato: 07/05/2009, 15:30 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 355
Nome: stefano tasca
Ecco l'ultima per oggi. :no1: Domani vado a prendere il Collins che unito alla vostra competenza e disponibilità dovrebbe aiutarmi a sfangarla.
Stefano Tasca


018.JPG

017.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2009, 9:56 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Stefano,
sono un po' indeciso tra Colias alfacariensis e Colias hyale. Dove è stata trovata?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2009, 10:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Senz'altro NON è una C. crocea f. helice... ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2009, 10:12 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 355
Nome: stefano tasca
Scusatemi tanto, ho dimenticato di inserire i dati di ritrovamento, che so essere fondamentali...
Un pò di pazienza e rimedio, sono esemplari che hanno raccolto e in parte preparato i miei studenti.
Ciao
Stefano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2009, 13:05 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 355
Nome: stefano tasca
Ecco i dati di ritrovamento:
Provincia di Vicenza, 150 slm 30 Giugno
Ciao e grazie
Stefano Tasca


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2009, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
Dovrebbe essere una C. (Colias s.str.) hyale ... la quale rispetto alla C. alfaceriensis ha il bordo alare anteriore meno arrotondato e l'annerimento alla base dell'ala anteriore più diffuso e chiaro... nell'areale vicentino la C. hyale rientra quindi .. :mrgreen:

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2009, 21:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Pieris s.l. ha scritto:
Dovrebbe essere una C. (Colias s.str.) hyale ... la quale rispetto alla C. alfaceriensis ha il bordo alare anteriore meno arrotondato e l'annerimento alla base dell'ala anteriore più diffuso e chiaro... nell'areale vicentino la C. hyale rientra quindi .. :mrgreen:



Ottimo, Arturo, :ok:

Ti invito a dare un'occhiata anche alle altre discussioni di questa sezione per aggiungere qualche prezioso commento ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: