Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 01/03/2014, 19:52 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Umbro ha scritto: Ci sarebbero anche questi che riprendo qui sotto, solamente che il lepidottero è una specie non autoctona, ma ci sono paratipi italiani. In questo caso come ci si comporta? Umbro ha scritto: Buthus trinacrius: Lourenço W.R., Rossi A. Confirmation of a new species of Buthus Leach, 1815 from Sicily (Scorpiones, Buthidae). Biogeographical implications. Revista Iberica de Arachnologia. 2013(22):9-14.
Antispila oinophylla: Nieukerken EJ van, Wagner DL, Baldessari M, Mazzon L, Angeli G, Girolami V, Duso C, Doorenweerd C. Antispila oinophylla new species (Lepidoptera, Heliozelidae), a new North American grapevine leafminer invading Italian vineyards: taxonomy, DNA barcodes and life cycle. ZooKeys. 2012. 170: 29–77 Ciao Umberto; nel lavoro su Buthus trinacrius si descrive la specie? Per quanto riguarda Antispila oinophylla non saprei; essendo una specie alloctona sarei per non inserirla nell'elenco dei taxa ma attendiamo altri pareri. 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/03/2014, 21:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 01/03/2014, 21:39 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Fumea crassiorella ha scritto: Umbro ha scritto: Ci sarebbero anche questi che riprendo qui sotto, solamente che il lepidottero è una specie non autoctona, ma ci sono paratipi italiani. In questo caso come ci si comporta? Umbro ha scritto: Buthus trinacrius: Lourenço W.R., Rossi A. Confirmation of a new species of Buthus Leach, 1815 from Sicily (Scorpiones, Buthidae). Biogeographical implications. Revista Iberica de Arachnologia. 2013(22):9-14.
Antispila oinophylla: Nieukerken EJ van, Wagner DL, Baldessari M, Mazzon L, Angeli G, Girolami V, Duso C, Doorenweerd C. Antispila oinophylla new species (Lepidoptera, Heliozelidae), a new North American grapevine leafminer invading Italian vineyards: taxonomy, DNA barcodes and life cycle. ZooKeys. 2012. 170: 29–77 Ciao Umberto; nel lavoro su Buthus trinacrius si descrive la specie? Per quanto riguarda Antispila oinophylla non saprei; essendo una specie alloctona sarei per non inserirla nell'elenco dei taxa ma attendiamo altri pareri.  Si Roberto, nel pdf si descrive la specie. L'abstract l'ho aggiunto qui. Se può essere d'aiuto, la descrizione del lepidottero invece è qui. 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 02/03/2014, 10:43 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Umbro ha scritto: Buthus trinacrius: Lourenço W.R., Rossi A. Confirmation of a new species of Buthus Leach, 1815 from Sicily (Scorpiones, Buthidae). Biogeographical implications. Revista Iberica de Arachnologia. 2013(22):9-14. Aggiunto! 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/07/2014, 18:10 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ho appena aggiunto alla lista dei Nuovi taxa descritti per l'Italia (dal 2010) due nuove specie, Hypotyphlus degiovannii Magrini 2013, che Marco Bastianini ha presentato qui e Typhloreicheia flaviae Magrini, Onnis, Marcia, Casale, 2013 che sempre Marco ha presentato qui. 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 17/07/2014, 9:38 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ho appena aggiunto alla lista dei Nuovi taxa descritti per l'Italia (dal 2010) una nuova specie, Clavicornis doderoi melonii Degiovanni, 2014 che lo stesso Augusto ha presentato qui. Segnalate in questo post eventuali nuovi taxa di cui venite a conoscenza  . 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 23/07/2014, 10:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Voglio segnalare anche un nuovo MERAVIGLIOSO  pselafide che si aggiunge alla fauna italiana: Xenobythus serullazzi (Peyerimhoff, 1901) Roberto Poggi, 2014 - Xenobythus serullazzi (Peyerimhoff, 1901): un'inattesa aggiunta alla fauna italiana. DORIANA Vol. VIII: 1-6
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 23/07/2014, 18:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Due nuovi melolonthidi siculi da aggiungere all'elenco. Pseudoapterogyna euphytus lamantiai Sparacio 2014 Pseudoapterogyna michaelis Sparacio 2014
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 24/07/2014, 10:59 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Due nuovi melolonthidi siculi da aggiungere all'elenco. Pseudoapterogyna euphytus lamantiai Sparacio 2014 Pseudoapterogyna michaelis Sparacio 2014  , aggiunti! Loriscola ha scritto: Voglio segnalare anche un nuovo MERAVIGLIOSO  pselafide che si aggiunge alla fauna italiana: Xenobythus serullazzi (Peyerimhoff, 1901) Roberto Poggi, 2014 - Xenobythus serullazzi (Peyerimhoff, 1901): un'inattesa aggiunta alla fauna italiana. DORIANA Vol. VIII: 1-6 Ciao Loris, grazie. In tal caso si tratta però non della descrizione di una nuova specie ma di una nota faunistica. 
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 24/07/2014, 13:41 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Due nuovi melolonthidi siculi da aggiungere all'elenco. Pseudoapterogyna euphytus lamantiai Sparacio 2014 Pseudoapterogyna michaelis Sparacio 2014 Potete scrive per esteso gli estremi bibliografici del lavoro in cui sono descritte queste due specie? Grazie Enzo 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 24/07/2014, 22:05 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Herzog ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Due nuovi melolonthidi siculi da aggiungere all'elenco. Pseudoapterogyna euphytus lamantiai Sparacio 2014 Pseudoapterogyna michaelis Sparacio 2014 Potete scrive per esteso gli estremi bibliografici del lavoro in cui sono descritte queste due specie? Grazie Enzo  link al pdfIgnazio Sparacio Taxonomic notes on the genus Pseudoapterogyna Escalera, 1914 (Coleoptera Scarabaeoidea Melolonthidae) in Sicily Biodiversity Journal, 5 (2): 359-366
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 25/07/2014, 7:38 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Grazie Roberto!!!! Enzo 
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 03/08/2014, 15:11 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Innazi tutto grazie Roberto che hai ripreso ad aggiornare i nuovi taxa, poi ti volevo chiedere se potevi inseririre l'Ordine Pseudoscorpiones con i relativi nuovi taxa viewtopic.php?f=286&t=37795&start=120 ciao e grazie 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 04/08/2014, 18:44 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ho appena aggiunto alla lista dei Nuovi taxa descritti per l'Italia (dal 2010) una nuova specie, Anillus petriolii Magrini, 2014, presentata qui. Ho inoltre inserito la sezione Pseudoscorpiones, inserendo le specie segnalate da Gianpaolo. 
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 04/08/2014, 22:21 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Fumea crassiorella ha scritto: Ho appena aggiunto alla lista dei Nuovi taxa descritti per l'Italia (dal 2010) una nuova specie, Anillus petriolii Magrini, 2014, presentata qui. Ho inoltre inserito la sezione Pseudoscorpiones, inserendo le specie segnalate da Gianpaolo.  Grazie Roberto, dovresti però correggere: latellai non LIguria ma Laziomagrinii non Liguria ma Laziomessapicus non Liguria ma Puglia 
|
|
Top |
|
 |
|