Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Otiolehus) anthracinus (Scopoli, 1763) - Curculionidae

5.VII.2014 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Campo Imperatore


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2014, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Campo Imperatore (L'Aquila); 05.VII.2014. :birra: :lov2:

Chi è??? :oops:

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 9,5m
Comb1301_26zLcr.jpg


Comb1302_35zLcr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curcu da ID 2
MessaggioInviato: 12/08/2014, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1478
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
Otiorhynchus (Otiolehus) anthracinus (Scopoli 1763) :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curcu da ID 2
MessaggioInviato: 13/08/2014, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Non mi sembra un gemmatus, anche se riesco sempre a stento a distinguere i due subgeneri Prilisvanus/Otiolehus.
Penso anche io che si tratti di O.anthracinus come dice Davide :lov2: , anche se il rostro mi sembra un po' corto :oops: :oops: ......ma non ho questa specie in collezione, o quantomeno non ce l'ho determinata con certezza, quindi non posso confermare. :cry: :cry:
Dato che anche Pedux ha messo un punto interrogativo, direi di aspettare qualche altro parere! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2014, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1478
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
avendone di simili e avendoli con questo nome "determinati alla buona", ho pensato che tentar non nuoce.... :gh: :gh: :gh:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2014, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie! Allora attendiamo!!!

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2014, 17:46 
 

Iscritto il: 10/05/2010, 15:53
Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
Certo, è Otiorhynchus (Otiolehus) anthracinus (Scopoli), una specie partenogenetica in Abruzzo, e attualmente non più tanto comune.
Enzo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: