Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

se qualcuno lo conosce..[richiesta ricevuta da nuova utente]



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/05/2009, 13:20 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ricevo il seguente messaggio privato da una nuova utente appena iscrittasi col nome di "Pappalletta", che probabilmente ha difficoltà ad inserirlo qui.
Proviamo ad aiutarla?

Testo del messaggio:

Per piacere, qualcuno di Voi esperti, riesce a dirmi che animaletto è??
assomiglia moltissimo ad una formica, è attera ed ha zampette da saltatore..
ha l'addome che finisce con un aculeo e punge....!
purtroppo ho scoperto che vive nel mio prato (abito vicino a ferrara in piena pianura padana..) e per colpa sua
sono finita al pronto soccorso per una reazione allergica da urlo..
se qulacuno m'aiuta-... lo so che la foto non è delle migliori, ma...nn ho altro
Grazie per quello che riuscirete a fare..
Cordialmente
Rita
PS non riesco ad allegare la fotro perchè è troppo voluminosa...
non riesco a zipparla in formato Rar perchè nn viene accettata...
ehm.. x piacere qualcuno mi aiuta???

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2009, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Nel forum c'era una discussione dove si spiegava come ridimensionare ed inserire le immagini ...

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2009, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Comunque ... potrebbe essere uno Scleroderma?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2009, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Domanda uno:
Ha le zampe da saltatore, ma salta ?
Domanda due:
La reazione allergica ha seguito una puntura od un semplice contatto?
Domanda tre:
Hai un programma di trasferimento delle foto da fotocamera a camputer?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2009, 19:05 
 

Iscritto il: 11/05/2009, 11:59
Messaggi: 6
Nome: Rita
intanto grazie x tutto quello che riuscirete a fare :) :D
la reazione allergica è stata data dai tre morsi che generosamente mi ha dato. :x
L'insetto in questione l'ho visto saltare. :no1: e mi è scappato via prima che riuscissi a fotografarlo meglio :cry: :cry:
Per quanto riguarda lo scleroderma, posso dire che ci assomiglia molto come forma, però il "mio" insettino è più sottile e scuro, non ha 'sto corpo gelatinoso :sick:

Adesso provo ad inserire la foto... :mrgreen:

Grazie mille

-Rita-


Copia di DSCF1224.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2009, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Betilide, probabilmente del genere Cephalonomia. Punge crudamente, ed ha una biologia simile a quella di Scleroderma.
Non viene dal prato, sicuramente!
Hai mobili tarlati in casa?
Mi interesserebbe ricevere qualche esemplare da studiare, potresti inviarmeli?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2009, 9:53 
 

Iscritto il: 11/05/2009, 11:59
Messaggi: 6
Nome: Rita
:hp: Grazie a tutti, per le preziose informazioni. 8-)
io non vorrei dire...ma io che l'ho vista da vicino "la bestia"...non mi sembra una betilide...
oggi vado a caccia....(ho un mobile con i tarli...) e se riesco, provo a vedere di fotografare un altro esemplare.. e se l'amico Roberto è interessato, mi dirà poi come vuole il cucciolo..
:no1: no dai!!!
scherzi a parte, se lo prendo mi metto in contatto con qlcn di Voi.
a presto!!!
Rita


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2009, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Pappalletta ha scritto:
io non vorrei dire...ma io che l'ho vista da vicino "la bestia"...non mi sembra una betilide...

:D Fidati ;) (se è quella della foto !)

Ciao Roberto :to:

PS: per qualunque informazione sulla cattura e spedizione contattami per messaggio privato, comunque attenta che pungono dolorosamente!

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2009, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Velvet Ant ha scritto:
Ricevo il seguente messaggio privato da una nuova utente appena iscrittasi col nome di "Pappalletta", che probabilmente ha difficoltà ad inserirlo qui.
Proviamo ad aiutarla?

Testo del messaggio:

[...] e per colpa sua
sono finita al pronto soccorso per una reazione allergica da urlo..

[...]


Data l'entità della reazione allergica, che mi pare di capire piuttosto "pesante", mi permetto di suggerirti una visita di controllo presso un centro allergologico (è un servizio ambulatoriale in diversi grandi ospedali e vi si accede con richiesta del medico di famiglia) al fine di escludere allergie che potrebbero avere conseguenze ben più serie.
Il test è indolore: una serie di punturine sul braccio con una lancetta, con lo scopo di individuare l'allergene/i cui sei sensibile.
In caso di negatività ... dormi sonni tranquilli, altrimenti inizia il protocollo di desensibilizzazione.
Continuando a dormire con tranquillità ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2009, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ciao Livio,
nel caso di punture di Imenotteri Betilidi le reazioni allergiche sono ... normali. Molta gente finisce all'ospedale (più per gli Scleroderma di maggiori dimensioni che per le Cephalonomia un po' più piccole) con gonfiori e dolori anche inabilitanti.
Io ho avuto modo di sottopormi recentemente a un test allergologico (non sono allergico a nulla di quello che ho testato ;) ) e tra quelli di routine (io ne ho fatti una ventina) le punture di Imenotteri non erano presenti (e tantomeno quelle di Betilidi).
Forse esistono dei test ad hoc ?

Ciao Roberto :to:

PS: non c'erano neppure le scaglie o i peli di Lepidottero (una delle poche cose che mi chiude la gola, le prime, o che mi fa venire l'eruzione cutanea, i secondi).

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2009, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
Ciao Livio,
nel caso di punture di Imenotteri Betilidi le reazioni allergiche sono ... normali. Molta gente finisce all'ospedale (più per gli Scleroderma di maggiori dimensioni che per le Cephalonomia un po' più piccole) con gonfiori e dolori anche inabilitanti.
Io ho avuto modo di sottopormi recentemente a un test allergologico (non sono allergico a nulla di quello che ho testato ;) ) e tra quelli di routine (io ne ho fatti una ventina) le punture di Imenotteri non erano presenti (e tantomeno quelle di Betilidi).
Forse esistono dei test ad hoc ?

Ciao Roberto :to:

PS: non c'erano neppure le scaglie o i peli di Lepidottero (una delle poche cose che mi chiude la gola, le prime, o che mi fa venire l'eruzione cutanea, i secondi).


Ciao Roberto.
Innanzi tutto è stato un vero piacere conoscerti di persona. :D
Si, mi risulta che esistono degli appositi test.
Metto un appunto che mi passò tempo fa un amico allergologo-immunologo dell'Ospedale Civile di Brescia (sono i referenti regionali), al quale avevo chiesti lumi; dovrei sentirlo in serata o al massimo domani perchè a breve dovrebbe partire un lavoro insieme (ho coinvolto anche te, Franco!) e gli chiedo delucidazioni.
Ecco cosa mi scrisse:
- Le sindromi allergiche da puntura di imenotteri sono caratterizzate da sintomi di ipersensibilità immediata che possono coinvolgere vari distretti corporei (cutaneo, respiratorio, digestivo, cardiovascolare), mentre più rare sono le reazioni di tipo ritardato, solitamente confinate alla cute (angioedemi loco-regionali o diffusi).
- Gli allergeni responsabili sono sostanze proteiche o polipeptidiche, spesso ad attività enzimatica, contenute nel veleno.
- Il meccanismo patogenetico, tipico dell’allergia, è una reazione mediata da anticorpi di classe IgE.
- La gravità del quadro ed il rischio per la vita sono principalmente legati alla attività vaso-permeabilizzante (= collasso circolatorio, edema delle mucose) e costrittrice sulla muscolatura liscia bronchiale (= asma iperacuto), indotta dal cocktail di sostanze farmacologicamente attive che viene liberato in occasione della crisi anafilattica.
-Il veleno di imenotteri contiene numerose sostanze biologicamente attive. Sono soprattutto le sostanze aventi attività enzimatica (fosfolipasi, ialuronidasi) ad agire come allergeni, inducendo la sintesi di IgE specifiche e dunque la sensibilizzazione del soggetto predisposto.
Questi, alla successiva puntura, reagirà con una classica risposta allergica di tipo I che, per il carattere iperacuto e sistemico, assume l’aspetto clinico della reazione anafilattica.
Come in tutte le reazioni allergiche di tipo I, i fenomeni sono basati sul fatto che l’allergene viene a contatto con le IgE specifiche adese alla superficie di particolari cellule presenti nel nostro organismo dette MASTOCITI e BASOFILI.
Il legame antigene (veleno)- anticorpo (IgE) manda un segnale biochimico che comporta la massiccia degranulazione di tali cellule, con emissione di sostanze quali l’istamina, leucotrieni, prostaglandine, eparina.


Spero che l'appunto possa risultare interessante.
Più tardi posso aggiungere qualcos'altro.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2009, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
esistono dei test ad hoc ?

Si: VEDI QUI

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2009, 15:26 
 

Iscritto il: 11/05/2009, 11:59
Messaggi: 6
Nome: Rita
quindi , per quello che mi pare di capire... :? ho poche speranze
che riescano a farmi un test veramente mirato

cmq oggi ho perlustrato la casa armata di pellicola trasparente...
ho trovato un altro ospite.... :no1:
l'ho isolato e messo in una scatolina...
si tranquilli, è ancora vivo.... :x
ma mi pare abbia le ali...
ed ha dimensioni più importanti rispetto all'esemplare visto nei giorni scorsi...
Roberto, se lo vuoi, contattami..
Te lo regalo!!!!!!!!
Grazie anche all'amico Liangi per le preziose informazioni.
dopo con calma stampo e leggo e vado a ripassare...
grazie mille :hi:
Rita


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2009, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ciao Rita.
Ho sentito l'amico e facilmente domani sarà dei nostri (risponderà pure a Roberto)!
:hp: :hp: :hp:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2009, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
Io ho avuto modo di sottopormi recentemente a un test allergologico (non sono allergico a nulla di quello che ho testato ;) ) e tra quelli di routine (io ne ho fatti una ventina) le punture di Imenotteri non erano presenti (e tantomeno quelle di Betilidi).
Forse esistono dei test ad hoc ?


Nell'attesa che Marco trovi un po' di tempo per raccontarci il rapporto Uomo-insetto dal punto di vista clinico (è l'amico che ti menzionavo e che spero di leggere prestissimo in F.Ent.It.), ti metto questo collegamento alla pagina del Policlinico Umberto I - Unità Operativa Complessa di Immunologia Clinica ed Allergologia dedicata all'argomento.

http://w3.uniroma1.it/dmc/Immuno_Salsano/imenotteri.htm

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: