Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harminius sp. - Elateridae

19.VIII.2014 - ITALIA - Puglia - BT, andria


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Harminius sp. - Elateridae
MessaggioInviato: 21/08/2014, 23:48 
 

Iscritto il: 12/09/2012, 0:42
Messaggi: 99
Nome: luca rella
grazie :hi:


IMG_2082 (Small).JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae da id
MessaggioInviato: 22/08/2014, 18:13 
 

Iscritto il: 27/09/2013, 11:49
Messaggi: 13
Nome: vito cilluffo
credo Tenebrio sp


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae da id
MessaggioInviato: 22/08/2014, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
vitoz ha scritto:
credo Tenebrio sp

No, sicuramente non è un Tenebrio sp. e neanche un Tenebrionidae. Ha ragione Luca a considerarlo un Elateridae.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae da id
MessaggioInviato: 22/08/2014, 18:52 
 

Iscritto il: 27/09/2013, 11:49
Messaggi: 13
Nome: vito cilluffo
si avete ragione!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae da id
MessaggioInviato: 26/08/2014, 0:40 
 

Iscritto il: 12/09/2012, 0:42
Messaggi: 99
Nome: luca rella
ho un'altra foto


IMG_2189 (Small).JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae da id
MessaggioInviato: 26/08/2014, 6:01 
Avatar utente

Iscritto il: 12/09/2010, 16:04
Messaggi: 38
Località: Genova
Nome: Sergio Riese
Le foto sono bruttine, comunque mi sembra un Harminius spiniger Candèze. Lo hai preso in Puglia ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae da id
MessaggioInviato: 26/08/2014, 16:44 
 

Iscritto il: 12/09/2012, 0:42
Messaggi: 99
Nome: luca rella
si :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae da id
MessaggioInviato: 30/08/2014, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 12/09/2010, 16:04
Messaggi: 38
Località: Genova
Nome: Sergio Riese
Potrebbe essere l'Harminius florentinus Desbr., ma bisognerebbe vedere la carena frontale: se è completa, più angolosa ai lati e al centro abbassata a livello del clipeo è lo spiniger, se invece è brevemente interrotta al centro e confusa col clipeo, più arrotondata ai lati è il florentinus. Tieni presente che le due specie spesso convivono.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: