| Autore |
Messaggio |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 09/03/2010, 11:04 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
الخنافس اثنين من اللون البني والتي اتخذت في شرم الشيخ 23 ملم
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 09/03/2010, 11:40 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 09/03/2010, 11:45 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
marco paglialunga ha scritto: الخنافس اثنين من اللون البني والتي اتخذت في شرم الشيخ 23 ملم Traduzione ha scritto: due coleotteri marroni presi a Sharm el-Sheikh, 23 millimetri 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 09/03/2010, 11:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Dopo le argomentazioni (condivisibili) sulla lingua utilizzata per la descrizione di nuove bestiole...qui si vuole provocare !! Occhio che comincio a parlare in bolognese stretto....il che, provenendo da un "Colacurcio" (non proprio tipico cognome felsineo) renderebbe ancora più difficile una traduzione Ad esempio: quast què l'è un bùrdigòn.... " bròt cumpagna la fàm"
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 09/03/2010, 12:03 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Comunque, per tornare alla bestiola, mi ricorda tanto la Trachyderma lima (Petagna, 1819) e penso che, almeno sul genere, dovremmo esserci. Aspettiamo Piero 
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 09/03/2010, 13:54 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Loriscola ha scritto: Dopo le argomentazioni (condivisibili) sulla lingua utilizzata per la descrizione di nuove bestiole...qui si vuole provocare !! Occhio che comincio a parlare in bolognese stretto....il che, provenendo da un "Colacurcio" (non proprio tipico cognome felsineo) renderebbe ancora più difficile una traduzione Ad esempio: quast què l'è un bùrdigòn.... " bròt cumpagna la fàm"
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 09/03/2010, 14:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
guerda ch'me tac'a ciacrer en dialat mudnes, ou se ta preferese, an dialèt bergamasc, de l'hauta hal serià, o n'cora in diaeto veneto, che se ria de pì 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 09/03/2010, 15:17 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
Livio
|
Inviato: 09/03/2010, 15:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
dadopimpi ha scritto: guerda ch'me tac'a ciacrer en dialat mudnes, ou se ta preferese, an dialèt bergamasc, de l'hauta hal serià, o n'cora in diaeto veneto, che se ria de pì  Mèi 'l bresà!
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 09/03/2010, 15:39 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Liangi ha scritto: dadopimpi ha scritto: guerda ch'me tac'a ciacrer en dialat mudnes, ou se ta preferese, an dialèt bergamasc, de l'hauta hal serià, o n'cora in diaeto veneto, che se ria de pì  Mèi 'l bresà! fè le ga rie, traduzione: fin là ci arrivo 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 09/03/2010, 15:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A prima vista a me era venuta in mente Trachyderma hispida. Comunque il genere è sicuramente quello, per la specie non so, perchè credo che da quelle parti ce ne sia più d'una. Devo controllare tra il materiale che ho preso anni fa nel Sinai. In quanto lombardo trapiantato a Roma, con padre ciociaro, madre lombarda, nipoti siciliani e reatini, zie pugliesi, nonni toscani, umbri e lombardi, avi spagnoli e austriaci, scrivete pure come vi pare, ma non sperate che non vi capisca! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 09/03/2010, 16:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Ma sav siv mess a zavajè o a babarè, che pu, l'è es tes quel a maviv capì ?.
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 09/03/2010, 17:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Julodis ha scritto: A prima vista a me era venuta in mente Trachyderma hispida Probabilmente ha ragione Maurizio. Per essere sicuri al 100% bisognerebbe vedere foto dell'apofisi prosternale di profilo (non dovrebbe esserci neanche bisogno di scollare gli esemplari) e della zona omero-epipleurale.  Asibiri mellus Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 09/03/2010, 17:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: A prima vista a me era venuta in mente Trachyderma hispida... ovviamente intendevi Trachyderma hispidum, vero  ? p.s. finora, a parte l'arabo, ci sono arrivato senza bisogno del traduttore 
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 09/03/2010, 17:54 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ayò!!....a fare una foto!! 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|