Autore |
Messaggio |
hypotyphlus
|
Inviato: 21/07/2014, 21:47 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
MBoriani ha scritto: Hai ragione e non ho scusanti. L'avevo letta in fase di registrazione, ma evidentemente me la sono scordata. Cosa posso dire...sono un agronomo, ho un dottorato in entomologia agraria a Bologna, lavoro al Servizio fitosanitario di Regione Lombardia come Ispettore fitosanitario e sono il responsabile della sezione entomologia del nostro Laboratorio fitopatologico. Mi occupo quindi di insetti d'interesse agrario e forestale, anche da quarantena. Ciao Marco anche da parte mia benvenuto sul forum 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
MBoriani
|
Inviato: 21/07/2014, 21:57 |
|
Iscritto il: 15/07/2014, 21:07 Messaggi: 7
Nome: Marco Boriani
|
hypotyphlus ha scritto: MBoriani ha scritto: Hai ragione e non ho scusanti. L'avevo letta in fase di registrazione, ma evidentemente me la sono scordata. Cosa posso dire...sono un agronomo, ho un dottorato in entomologia agraria a Bologna, lavoro al Servizio fitosanitario di Regione Lombardia come Ispettore fitosanitario e sono il responsabile della sezione entomologia del nostro Laboratorio fitopatologico. Mi occupo quindi di insetti d'interesse agrario e forestale, anche da quarantena. Ciao Marco anche da parte mia benvenuto sul forum  Grazie
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 19/08/2014, 19:40 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
MBoriani
|
Inviato: 22/08/2014, 12:57 |
|
Iscritto il: 15/07/2014, 21:07 Messaggi: 7
Nome: Marco Boriani
|
Il monitoraggio con trappole è iniziato sia in Piemonte, a cura del collega Giovanni Bosio del Servizio fitosanitario di Torino, sia in Lombardia, ai primi di agosto. Da noi esattamente il 5 agosto e le catture più estreme, già rilevate il 7 agosto, sono state registrate a Turbigo, al confine con il Piemonte presso il ponte sul Ticino, e ad est dell'aeroporto della Malpensa, a Ferno. In tutti i casi le catture sono risultate modeste, pochissimi individui, ad eccezione della brughiera di Lonate Pozzolo, lungo la SP14, che è in prossimità della pista dell'aeroporto e dove gli appassionati si fermano a vedere gli aerei passare. In questo caso abbiamo catturato, all'attualità, qualche centinaio di individui, per lo più maschi. Non sono sorpreso. L'attrattivo è rappresentato dal feromone e dal cairomone, ma la fase di alimentazione e gli accoppiamenti sono sostanzialmente terminati, mentre sono in corso le ovideposizioni, periodo durante il quale le femmine sono concentrate su questo compito e meno sensibili all'azione di richiamo del cairomone. In ogni caso il monitoraggio continuerà fino a quando non avremo più catture, destinando alcune trappole ad essere spostate per "seguire" il possibile allargamento della zona infestata.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/08/2014, 13:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Finalmente la notizia è "trapelata" nei media. Il risultato è " Il nostro ecosistema minacciato da un coleottero giapponese" http://www.repubblica.it/ambiente/2014/ ... ef=HRLV-15sì, e a leggere l'articolo sembra che quelli dell'università l'infestazione l'abbiano scoperta loro ieri sera sul TG3 regionale della lombardia delle 19:30 è andato in onda un servizio che spiegava in breve come si sono svolte le cose  e a quanto mi è stato detto dovrebbe essere trasmesso anche da una delle prossime edizioni del TG2 nel frattempo sto dando gli ultimi ritocchi alla segnalazione che sarà pubblicata su "l'informatore agrario", e che spero di riuscire a inviare entro oggi
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Luciano Nuccitelli
|
Inviato: 22/08/2014, 18:56 |
|
Iscritto il: 04/08/2011, 16:19 Messaggi: 25 Località: Roma
Nome: Luciano Nuccitelli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Per chi ancora non avesse visto la notizia sul Forum di Natura Mediterraneo, http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=235723Popillia japonica Newman 1841 e' stata segnalata in Italia con una bella popolazione nel Parco del Ticino ai bordi del naviglio vecchio nei pressi di Turbigo. Joannes Mikaelis (pseudonimo?) l'ha fotografata per primo et il ritrovamento e' stato confermato successivamente con piu' esemplari. Che volete, sara' perche' di Popillia ne ho descritte una decina ma io faccio il tifo per loro.... Ciao! Guido Guido... Guido... (mio vecchio capo squadriglia), un po' mi deludi. Che vuol dire "fare il tifo per loro" ? Non si può essere entomologi e ragionare come collezionisti di francobolli. Questi organismi alloctoni procurano danni inestimabili e, fra l'altro, in termini di biodiversità non apportano alcun beneficio "naturale". Potrei essere d'accordo con te se una popolazione migrasse in modo naturale impiegando tempi biblici, assoggettandosi a continui adattamenti ambientali e severe selezioni. Ma quando per un capriccio commerciale li facciamo viaggiare in aereo e per di più gli mettiamo il tappeto rosso sulle scalette.... non c'è tifo che tenga. Un saluto Luciano Nuccitelli Servizio Fitosanitario Regionale del Lazio http://www.agricoltura.regione.lazio.it/sfr/
|
|
Top |
|
 |
Luciano Nuccitelli
|
Inviato: 22/08/2014, 19:19 |
|
Iscritto il: 04/08/2011, 16:19 Messaggi: 25 Località: Roma
Nome: Luciano Nuccitelli
|
Hemerobius ha scritto: hutia ha scritto: ... e poi non mi pare che non dirglielo sia un reato, ... Ed invece lo è, anche se più in teoria che in pratica. R L'argomento è molto controverso poichè ci si può sempre appellare all'ignoranza in materia. Alcune normative specifiche prevedono l'obbligo della segnalazione da parte di "chiunque" .... abbia contezza che l'organismo sia della specie normata. Certo dispiace che in forum come questo, o come quello di Natura Mediterraneo, ci si culli a dissertare su un insetto alieno con la consapevolezza di avere a che fare con una "new entry" ma gestendo poco l'informazione successiva. Il caso dell' Aromia bungii in Campania è stato emblematico. Voglio qui ringraziare Roberto (Hemerobius) per la segnalazione pronta e puntuale che ebbe a farmi su Thaumastocoris peregrinus su Eucaliptus spp. Vi invito e vi esorto a segnalare ringraziandovi in anticipo per questo. Un saluto Luciano Nuccitelli Servizio Fitosanitario Regionale del Lazio http://www.agricoltura.regione.lazio.it/sfr/
|
|
Top |
|
 |
Luciano Nuccitelli
|
Inviato: 22/08/2014, 19:34 |
|
Iscritto il: 04/08/2011, 16:19 Messaggi: 25 Località: Roma
Nome: Luciano Nuccitelli
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 22/08/2014, 20:23 |
|
|
Luciano sono d'accordo con te , il mio non dirglielo era in risposta a chi si lamentava di alcuni entomologi che scrivevano la pubblicazione prima di dare la notizia ai servizi fitosanitari e la cosa (da non entomologo eh) è abbastanza offensiva, in quanto se mia nonna ultraottantenne nel suo campo di due ettari (che non ha, ma questo non c'entra con la storia  ) da buona contadina osservatrice gli sembra di vedere che la Popillia japonica gli mangia tutti gli afidi che gli infestano le fave (baccelli nel senese) e e vede che tale Popillia è attratta dall'acacia per esempio e pianta intorno al campo per due ettari (cioè 792 piante pari pari) tale pianta e da il la all'infestazione mondiale di japonica non gli si può dire niente, mentre io da appassionato entomologo che quindi devo sbrigarmi a segnalarla e stare anche zitto prima di farlo altrimenti con i tempi che corrono qualcuno mi frega il dato vengo denunciato, messo alla pubblica gogna... beh vuoi che mi incavoli un tantino con chi dice ste cose?
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 22/08/2014, 20:37 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Luciano Nuccitelli ha scritto: ... Certo dispiace che in forum come questo, o come quello di Natura Mediterraneo, ci si culli a dissertare su un insetto alieno con la consapevolezza di avere a che fare con una "new entry" ma gestendo poco l'informazione successiva. Il caso dell'Aromia bungii in Campania è stato emblematico. ... Caro Luciano, dispiace anche che su questa cosa dell' Aromia bungi circolino certe voci del tutto infondate. Io so esattamente come sono andate le cose e ti posso assicurare (e ne ho le prove), anche se purtroppo non le voglio/posso dire/mostrare pubblicamente (ma se ti interessa contattami), che le responsabilità non ricadono certo su Forum Natura Mediterraneo. E qui mi fermo, ma mi prudono le dita ...  . R
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/08/2014, 0:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
personalmente, tiro a indovinare, in ricordo di chi diceva "a pensar male si fa peccato, ma di solito si indovina" 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Luciano Nuccitelli
|
Inviato: 23/08/2014, 12:25 |
|
Iscritto il: 04/08/2011, 16:19 Messaggi: 25 Località: Roma
Nome: Luciano Nuccitelli
|
hutia ha scritto: io da appassionato entomologo che quindi devo sbrigarmi a segnalarla e stare anche zitto prima di farlo altrimenti con i tempi che corrono qualcuno mi frega il dato vengo denunciato, messo alla pubblica gogna... beh vuoi che mi incavoli un tantino con chi dice ste cose? Un po' mi sfugge il "fregare il dato" o lo scoop di pubblicazione che dir si voglia. Secondo me il tutto può essere fatto contestualmente al ritrovamento dell'alieno, anzi, la segnalazione al SFR costituirebbe una sorta di notifica ad personam. Sono certo che nessun entomologo amatoriale possa andare incontro a denuncia per omissione o altro, mettiamola sotto l'aspetto del senso civico, come qualcuno ha scritto. Diverso è il caso di un entomolgo ricercatore, universitario od altro, che producesse la sua "brava pubblicazione" scientifica con la consapevolezza di aver trattato di un organismo da quarantena. Probabilmente anche per lui non ci sarebbero conseguenze, se non una figura... diciamo non all'altezza della sua professione. Il motivo per cui io sto esortando alla segnalazione tempestiva di ogni ritrovamento è perchè proprio sulla tempestività che si gioca spesso la possibilità di contenere, limitare, la diffusione dell'insetto alieno dannoso. Se non eradicarlo del tutto, cosa sempre auspicabile. Un saluto Luciano Nuccitelli Servizio Fitosanitario Regionale del Lazio http://www.agricoltura.regione.lazio.it/sfr/
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 23/08/2014, 14:20 |
|
|
andrebbe fatto contestualmente al ritrovamento dell'alieno e su questo sono d'accordo, ma se ciò non è possibile? ca nisciuno è fesso
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/08/2014, 14:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
per chi se lo fosse perso... il TGR lombardia del 21/08il "clou"  inizia al minuto 18 e 45", con il commento "dagli animali passiamo agli insetti" 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 09/09/2014, 13:23 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
|