Autore |
Messaggio |
Michael
|
Inviato: 28/09/2014, 13:22 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
Sotto pietra sul bordo di un campo abbastanza umido per le pioggie dei giorni scorsi e per la vicinanza con un ruscello. Lunghezza 12 mm, i riflessi azzurro-verdastri sono molto più evidenti, nella parte posteriore delle elitre c'è una corta peluria dorata. Penso sia un Ophonus azureus o qualcosa di simile, lascio la parola agli esperti che ringrazio in anticipo 
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 28/09/2014, 14:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao michael non è un azureus, anche perché 12 mm sono decisamente troppi; dalla forma del pronoto, sembrerebbe un diffinis
per conferma, dato che è una femmina, se riesci fotografa, altrimenti osserva direttamente l'apice delle elitre: se termina con una piccola spina è un diffinis, se invece è smussato è un ardosiacus
p.s. la peluria dorata dobrebbe esserci su tutta la superficie delle elitre, se sul dorso manca è perché l'es. è vecchio e spelacchiato
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Michael
|
Inviato: 28/09/2014, 14:31 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
La spina c'è 
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 28/09/2014, 23:41 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ma siamo sicuri delle dimensioni? Se sono veramente 12 mm la specie è quella che dice Gomphus, ma l'aspetto mi sembrerebbe realmente da O. azureus, che però è molto più piccolo. I 12 mm sono veri e certificati?
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/09/2014, 22:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a parte le dimensioni (per le quali attendiamo conferma  ), il pronoto non mi sembra  quello di un azureus, che ha i lati pressoché diritti davanti agli angoli post., e questi ottusi, ma non così largamente arrotondati... e inoltre dovrebbe avere anche l'orlo laterale più o meno rossiccio per trasparenza, e anche le elitre dovrebbero essere più larghe p.s. ma la femmina di azureus (che, ricordo, non è un Ophonus s.str. come il diffinis, è un Hesperophonus) ha la spina suturale all'apice delle elitre?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Michael
|
Inviato: 30/09/2014, 20:26 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
Scusate se rispondo solo ora e vi ringrazio per l'aiuto datomi per questa identificazione, ma proprio in questi giorni è cominciata l'università e devo ancora abituarmi ai ritmi serrati per quanto riguarda la taglia l'esemplare l'ho misurato nuovamente con un calibro per meccanici ed è lungo 11,6 mm, non molto lontano in approssimazione. Il dentello sull'apice delle elitre mi sembra proprio ci sia anche ad un nuovo esame, ma mi è venuto il dubbio che potrei essere stato ingannato dalla bassa qualità delle lenti che ho a disposizione. Nel caso ci sono altri caratteri che potrei verificare per toglierci definitivamente il dubbio?
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
|