Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 11/09/2014, 14:48 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 11/09/2014, 15:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/09/2014, 15:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Una bella giornata, direi! Senz'altro meglio della mia, passata a scuola fino alle 14.30.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 11/09/2014, 16:24 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Bravissimo! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 11/09/2014, 16:31 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/09/2014, 16:54 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ciao Andrea, bravissimo  , colpaccio che non capita tutti i giorni  , a parte quando gli elementi necessari (meteo, tempo libero, località giusta, “occhio”) si combinano tra loro correttamente: e non è poco! Rispetto ai maschi le femmine ovviamente sono assai meno rappresentate nelle collezioni: di Toscana ora ne conosco sì e no una quindicina, sparse in diverse collezioni pubbliche e private. A parte gli aspetti legati al loro ciclo di vita ancora da chiarire (diversi reperti con date inaspettate), tutte le femmine appartenenti alle specie italiane (e non solo) necessitano di chiavi di determinazione aggiornate: i caratteri diagnostici presenti nel Porta sono insoddisfacenti, non essendo citati quelli che a mio parere risultano invece molto più utili e interessanti e che permettono di stabilire meglio il grado di affinità e differenza tra le varie specie. Ovviamente il tutto è una conseguenza dalla rarità di queste bestiacce che non ha aiutato a stabilire il “peso” di certi caratteri a discapito di altri. Spero a breve di poter fornire questo benedetto aggiornamento. Intanto occhio al meteo! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/09/2014, 17:28 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Bel colpo Andrea! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/09/2014, 17:52 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Bella cattura complimenti... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 11/09/2014, 19:36 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
marco paglialunga ha scritto: UN GRANDE!! Mi associo  ...Hai tutta la mia ammirazione! Se le avesse prese Roberto non mi sarei stupito così tanto, dato che per lui è la consuetudine  . Io sono anni che gli vado dietro (a questa bestia immonda  ), quest'anno in particolare, nel bel mezzo di un temporale, spinto dai continui fallimenti, mi sono deciso finalmente ad avventurarmi per le campagne in questa disperata ricerca. Sto iniziando a desiderare più io i temporali, che non loro. Ne avessi visto uno! E le continue lampadate sul balcone di casa, sia dopo che durante la pioggia, hanno attirato tutt'altro. Viene da chiedermi: "ma esistono veramente in natura?", o c'è qualcuno tipo Zeus che li lancia sulla Terra, per farli raccogliere da Roberto e da Andrea? 
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 11/09/2014, 23:18 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ringrazio tutti per i complimenti che rendono ancora più piacevole questa bella giornata di ricerca Indubbiamente non è una bestiola facile perché affinché si possa ritrovare c'è bisogno del verificarsi di una serie di combinazioni Fumea crassiorella ha scritto: .......quando gli elementi necessari (meteo, tempo libero, località giusta, “occhio”) si combinano tra loro correttamente. Di questi fortunatamente abito nella località giusta; sono rientrato ora a casa e nel vialetto, sotto un lampioncino, c'erano due maschi. La cosa più difficile è quella di riuscire a combinare la giornata giusta con il tempo libero. Lo scorso anno il primo temporale di settembre fu in concomitanza del primo giorno di scuola  . Smise di piovere poco prima del suono della campanella di ingresso  Alla terza ora, già iniziava a filtrare il sole, avevo un ora di buco, mi precipitai sul luogo di ricerca ma raccolsi solo qualche maschio che trovai fermo su steli di pianticelle erbacee. Ero arrivato troppo tardi. Ma abitando nel luogo giusto prima o poi doveva capitare l'allineamento degli astri 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/09/2014, 15:04 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Aggiungo qualche novità, credo che a Roberto possano interessare e, probabilmente, anche ad altri.
Ieri mattina è iniziato nuovamente a piovere e, visto che la sera precedente i Cebrio erano in attività avevo pregustato qualcosa di buono. La pioggia è durata dalle 8.30 alle 15.00 con buona intensità. Sono uscito mentre stavano cadendo le ultime gocce, mi sono subito recato dove avevo raccolto i Cebrio il giorno precedente ma qualcosa era cambiato. In parte tirava un po' di vento (ma neanche così tanto) ma, soprattutto, la perturbazione odierna aveva raffrescato di molto l'aria, almeno 3-4° C in meno rispetto al giorno precedente. In due ore di ricerca ho percorso in lungo e in largo svariati chilometri con risultati assai deludenti: un maschio di Cebrio annaspava nel mezzo di un torrente in piena e altri due li ho visti volare a distanza di svariati minuti. Quindi nulla. Ho paura che il repentino calo della temperatura (questa notte è scesa a 10° C) abbia bloccato l'attività delle bestiole.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/09/2014, 15:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anillus ha scritto: In due ore di ricerca ho percorso in lungo e in largo svariati chilometri con risultati assai deludenti: un maschio di Cebrio annaspava nel mezzo di un torrente in piena e altri due li ho visti volare a distanza di svariati minuti. Quindi nulla. E ti lamenti? Saranno 20 anni che non ne raccolgo uno!
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/09/2014, 21:13 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Anillus ha scritto: Ho paura che il repentino calo della temperatura (questa notte è scesa a 10° C) abbia bloccato l'attività delle bestiole. Ciao Andrea, sicuramente le basse temperature non sono particolarmente gradite. Le migliori raccolte delle specie autunnali di Sardegna le ho fatte con il tempo afoso. Conta che è anche possibile che, almeno quel giorno, l'attività riproduttiva fosse agli sgoccioli dato che ha iniziato a piovere da presto e hanno avuto tutto il tempo di 'amoreggiare' 
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 14/09/2014, 1:44 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Fumea crassiorella ha scritto: Conta che è anche possibile che, almeno quel giorno, l'attività riproduttiva fosse agli sgoccioli dato che ha iniziato a piovere da presto e hanno avuto tutto il tempo di 'amoreggiare'  Ho proprio l'idea che non abbiano incominciato  . Le volte che mi è capitato di arrivare tardi all'appuntamento ho sempre trovato qualche maschio sulle piante erbacee più alte con le antenne in movimento a "sondare" l'etere., e ieri non vi era traccia di questi 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 30/09/2014, 17:49 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Andrea mi ha gentilmente fatto omaggio di un paio di esemplari  . Ne ripropongo uno, preparato, lustrato e lucidato  :
|
|
Top |
|
 |
|