Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Alla ricerca della Chrysolina bourdonnei

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/10/2014, 7:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa discussione è scaturita da quest'altra.

Premesso che questa è per me una rossia al 100%, ciò che mi lascia sempre qualche dubbio quando trovo queste Chrysolina tonde bordate di rosso, più che la sanguinolenta, che è mediamente più snella e punteggiata, è la bourdonnei, di cui non riesco a trovare una sola immagine, ad eccezione di quella inclusa nella descrizione (oltre a non riuscire a trovarla in natura, o forse a non riuscire a riconoscerla tra le numerose rossia).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 7:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Premesso che questa è per me una rossia al 100%, ciò che mi lascia sempre qualche dubbio quando trovo queste Chrysolina tonde bordate di rosso, più che la sanguinolenta, che è mediamente più snella e punteggiata, è la bourdonnei, di cui non riesco a trovare una sola immagine, ad eccezione di quella inclusa nella descrizione (oltre a non riuscire a trovarla in natura, o forse a non riuscire a riconoscerla tra le numerose rossia).


Anche a me piacerebbe vedere qualche altra immagine, ma pare che dovremo attendere. Se consideri che la specie è stata descritta su 4 esemplari (di tre regioni diverse) forse bisogna ipotizzare che sia molto localizzata e scarsa, e magari anche cacuminale (nonostante il tipo sia stato preso a 560 m di quota), sublapidicola e crepuscolare. Sta di fatto che hai ragione: per ora, almeno a noi, è conosciuta solo per la serie tipica.
Ti confesso anche che avevo pensato, prima o poi, di farmi un giro sul Terminio, ma il problema, almeno per me, sarebbe arrivare in vetta :cry: :cry: :cry:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Anche a me piacerebbe vedere qualche altra immagine, ma pare che dovremo attendere. Se consideri che la specie è stata descritta su 4 esemplari (di tre regioni diverse) forse bisogna ipotizzare che sia molto localizzata e scarsa, e magari anche cacuminale (nonostante il tipo sia stato preso a 560 m di quota), sublapidicola e crepuscolare. Sta di fatto che hai ragione: per ora, almeno a noi, è conosciuta solo per la serie tipica.
Ti confesso anche che avevo pensato, prima o poi, di farmi un giro sul Terminio, ma il problema, almeno per me, sarebbe arrivare in vetta :cry: :cry: :cry:

Considerando che il tipo che citi è stato preso vicino ad Artena, in una località (Colle Tagliente) che non conosco ma che, stando alla morfologia dei dintorni di Artena, all'altitudine indicata ed al tipo di ambiente in cui dovrebbe vivere una specie come questa, al 99% è qui:
Colle_Tagliente.jpg


Tenendo conto che ci posso arrivare facilmente in circa 40-45 minuti, e che la strada ci passa vicino, ed inoltre che uno dei posti in cui negli ultimi anni vado spesso, nei pressi di Monte Lupone, è probabilmente molto simile come ambiente (prato con rocce affioranti e pieno di pietre sollevabili), anche se a quota più elevata, ed a soli 9 km a SW, chissà che la prossima foto non riesca a farla io?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Considerando che il tipo che citi è stato preso vicino ad Artena, in una località (Colle Tagliente) che non conosco ma che, stando alla morfologia dei dintorni di Artena, all'altitudine indicata ed al tipo di ambiente in cui dovrebbe vivere una specie come questa, al 99% è qui:
Colle_Tagliente.jpg

Tenendo conto che ci posso arrivare facilmente in circa 40-45 minuti, e che la strada ci passa vicino, ed inoltre che uno dei posti in cui negli ultimi anni vado spesso, nei pressi di Monte Lupone, è probabilmente molto simile come ambiente (prato con rocce affioranti e pieno di pietre sollevabili), anche se a quota più elevata, ed a soli 9 km a SW, chissà che la prossima foto non riesca a farla io?


Speriamo che tu abbia fortuna!!! Comunque, pur essendo passati 50 anni, forse Vigna ricorda ancora la località.........

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: .... qualche immagine e nuove località campane si possono trovare su questo documento:


Effettivamente piacerebbe anche a me vedere qualche esemplare dal vivo! :bln:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Andrea Pergine ha scritto:
:hi: .... qualche immagine e nuove località campane si possono trovare su questo documento:
Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei.pdf


Effettivamente piacerebbe anche a me vedere qualche esemplare dal vivo! :bln:

:hi: :hi: :hi:


Conosco quel lavoro, ma ho sinceramente qualche dubbio che gli esemplari illustrati siano bourdonnei. Nel lavoro mi sarei aspettato qualche nota sulle metodiche di identificazione, soprattutto in considerazione del fatto che è specie appartenente a un gruppo critico. Per esempio, non si indica neanche il sesso degli esemplari, il che sta a significare che non sono state fatte estrazioni, e sappiamo bene che per identificare le Chrysolina "serie", o ci si chiama Mauro Daccordi (che questi esemplari non ha visto, altrimenti sarebbe stato citato e ringraziato), o si deve estrarre quasi sempre. Oltretutto le località degli esemplari campani sono tutte a bassa quota, mentre 2 delle 4 località della descrizione sono a quote superiori a 1800 m, e il Monte Marsicano raggiunge i 2245 m, quindi presumo che anche il terzo esemplare sia stato raccolto ad una quota simile.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Devo dire che pure a me quelle Chrysolina campane convincono poco, ma dalle foto non mi pronuncio.

Non ho risposto prima, e indovinate perchè?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Non ho risposto prima, e indovinate perchè?

.....forse perché eri andato a cercarle??? ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non ho risposto prima, e indovinate perchè?

.....forse perché eri andato a cercarle??? ;)

Non ti si può nascondere niente! :mrgreen:

Visto che quest'anno ho il mercoledì libero ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stamattina avevo in programma un altro tipo di uscita, ma visto che c'ero, ho deciso di vedere come era questa presunta località tipica della Chrysolina bourdonnei (presunta perchè non so se quel posto che ho indicato in un messaggio precedente sia proprio quello in cui è stata trovata da Vigna circa 50 anni fa).

Comunque, ci ho provato. Ho preso l'autostrada Roma-Napoli fino a Valmontone, poi sono salito su fino ad Artena, e oltre il paese per qualche km su una stradina di campagna. Ho lasciato la moto vicino ad un abbeveratoio tra i campi coltivati, e sono salito a piedi verso la cima della collina che ritengo possa essere Colle Tagliente. L'avvicinamento non è agevolissimo a causa delle numerose recizioni e delle siepi di rovi tra i campi, ma alla fine si raggiungono alcune zone a pascolo con rocce affioranti, che potrebbero essere adatte.

Gli ambienti sono questi.

Artena_1-X-2014_Fu_022.JPG



Artena_1-X-2014_Fu_033.JPG



Artena_1-X-2014_Fu_034.JPG



Artena_1-X-2014_Fu_038.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: ... e l'hai dunque trovata? :bln:
Tornando al lavoro inserito sopra, mi sembra molto improbabile che si scriva un articolo ad hoc, tra l'altro con un titolo così senza essere certi che gli esemplari raccolti siano della specie interessata o no? :roll: :?
E poi che altra specie potrebbe essere? :roll:
:birra: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andrea Pergine ha scritto:
:birra: ... e l'hai dunque trovata? :bln:

Ovviamente no. Ma sarebbe stato troppo bello andare lì e trovarla con solo un'oretta e mezza di ricerca, più il tempo necessario a raggiungere il posto.

Per la verità, una Chrysolina (Stichoptera) l'ho trovata ...

Artena_1-X-2014_Fu_008.JPG



... ma è ovviamente una C. rossia! O almeno così mi pare (nel dubbio, l'ho presa)

Oggi comunque era una giornata molto calda, da tarda estate. Ci tornerò a marzo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Andrea Pergine ha scritto:
:birra: ... e l'hai dunque trovata? :bln:
Tornando al lavoro inserito sopra, mi sembra molto improbabile che si scriva un articolo ad hoc, tra l'altro con un titolo così senza essere certi che gli esemplari raccolti siano della specie interessata o no? :roll: :?
E poi che altra specie potrebbe essere? :roll:
:birra: :hi:

Non hai idea di quanti lavori approssimativi vengono pubblicati. Non voglio sminuire l'importanza della rivista "Il Naturalista Campano", ma dubito che affidi i manoscritti a dei referee anonimi. Questo fatto non inficia il valore di certe pubblicazioni, ma almeno a me, fa comunque rizzare sempre le antenne ;) ;) ;)
Semplicemente ..... Chrysolina rossia!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
è ovviamente una C. rossia! O almeno così mi pare (nel dubbio, l'ho presa)


Io non ne sarei tanto sicuro..... Sarà che adesso vedo bourdonnei ovunque, ma per essere una rossia mi sembra un pò troppo allungata......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Semplicemente ..... Chrysolina rossia!

E' il sospetto che è venuto anche a me, soprattutto per qualcuno di quegli esemplari, forse tutti. Però da foto è facile sbagliarsi. Basta una prospettiva strana per falsare le proporzioni. Anche il tipo d'ambienti sembrerebbe da rossia.

Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
è ovviamente una C. rossia! O almeno così mi pare (nel dubbio, l'ho presa)


Io non ne sarei tanto sicuro..... Sarà che adesso vedo bourdonnei ovunque, ma per essere una rossia mi sembra un pò troppo allungata......

Quando l'ho presa mi è sembrata una normale rossia, ma domani la controllo meglio.

Quel che non ho capito del lavoro di descrizione, è perchè la bourdonnei non sia stata comparata anche con la rossia. Capisco che fosse meno simile delle altre due specie, ma essendo la più comune Stichoptera nell'areale della bourdonnei, avrebbe fatto comodo conoscere i caratteri per distinguerla con sicurezza.

Anche il colore della fascia marginale delle elitre serve a poco. E' vero che spesso la rossia ha la fascia di un bel rosso, ma altri esemplari l'hanno dello stesso arancio cadmio indicato per la bourdonnei, ovvero questo ███████, senza contare che magari il colore cambia negli esemplari conservati, ed in quelli vivi potrebbe essere rosso anche in bourdonnei.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: