Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Alla ricerca della Chrysolina bourdonnei

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/10/2014, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pensavo che, sfruttando le potenzialità del Forum, si potrebbe progettare una sorta di ricerca organizzata di questa Chrysolina. Grazie al fatto che siamo sparsi un po' per tutto il territorio italiano, sarebbe possibile effetture ricerche nelle località dei tipi, ed in altre con caratteristiche simili.

Ecco le località indicate nel lavoro di descrizione, posizionate su Google Earth.

bourdonnei.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Pensavo che, sfruttando le potenzialità del Forum, si potrebbe progettare una sorta di ricerca organizzata di questa Chrysolina. Grazie al fatto che siamo sparsi un po' per tutto il territorio italiano, sarebbe possibile effetture ricerche nelle località dei tipi, ed in altre con caratteristiche simili.

Ecco le località indicate nel lavoro di descrizione, posizionate su Google Earth.

bourdonnei.jpg

Che ti succede, le Coccinelle ti hanno stufato e ti stai buttando sulle Chrysoline? Affinità "formale" :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... Anche il colore della fascia marginale delle elitre serve a poco. E' vero che spesso la rossia ha la fascia di un bel rosso, ma altri esemplari l'hanno dello stesso arancio cadmio indicato per la bourdonnei, ovvero questo ███████, senza contare che magari il colore cambia negli esemplari conservati, ed in quelli vivi potrebbe essere rosso anche in bourdonnei.

scusassero :oops:

io non capisco niente di crisomelidi :oooner: ... ma non è che il colore può variare con l'età dell'individuo, come in altri gruppi?

ci sono diversi casi in cui gli exx. schiusi da poco hanno colori più vivaci, apparentemente almeno in questi il colore si forma durante lo stadio pupale e dopo lo sfarfallamento (o lo "scoleotteramento" :lol1: ?) non si rinnova più, onde per cui :mrgreen: negli exx. più vecchi si presenta più o meno profondamente alterato, spesso non semplicemente sbiadito

e per qualche motivo di cui ignoro i dettagli, cambiamenti possono verificarsi anche con i colori fisici, oppure non essere solo all'insegna dello "sbiadimento"; ad es. per gli Hedychrum (Chrysididae) linsenmaier (1959) riporta, in accordo con quanto ho osservato anch'io, che gli exx. vecchi che hanno volato a lungo sotto il sole, su capo e torace sono più verdi dorati, anziché blu, con ali più fortemente infumate che negli exx. freschi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' possibile che cambino un po' anche durante la vita dell'insetto adulto. Non so dirti. Quel che è certo è che se ne trovano con le fasce di colore un po' diverso.

f.izzillo ha scritto:
Che ti succede, le Coccinelle ti hanno stufato e ti stai buttando sulle Chrysoline? Affinità "formale" :roll:

Le Chrysolina mi hanno sempre interessato. Comunque oggi ho raccolto un'amica tua, solo per te. E uno di questi giorni te la propinerò.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Quel che non ho capito del lavoro di descrizione, è perchè la bourdonnei non sia stata comparata anche con la rossia. Capisco che fosse meno simile delle altre due specie, ma essendo la più comune Stichoptera nell'areale della bourdonnei, avrebbe fatto comodo conoscere i caratteri per distinguerla con sicurezza


Me lo sono chiesto più volte anche io. Ora che è uscito il discorso, però, mi riservo di chiederlo a Mauro Daccordi, sperando che non sia in giro per il mondo a caccia.

gomphus ha scritto:
io non capisco niente di crisomelidi :oooner: ... ma non è che il colore può variare con l'età dell'individuo, come in altri gruppi?


Ammetto la mia ignoranza sull'argomento, e anche la colpevole mancanza di non avere mai letto attentamente l'interessantissima tesi di dottorato di Marco Uliana. Nei crisomelidi, comunque, non ho mai notato un viraggio cromatico legato all'età dell'esemplare, ma ho notato una notevole alterazione post-mortem del colore rosso elitrale, sia quando coinvolge tutta l'elitra (Chrysolina grossa, C. lutea, Chrysomela populi) che quando disegna una fascia umerale (Chrysolina rossia, C. gypsophilae, ecc.). In entrambi i casi, il rosso vivo tende a virare verso l'ocra e, nei casi più sfortunati, verso il cuoio bulgaro. In relazione all'età dell'esemplare, in effetti la variazione cromatica è tanto più evidente quanto più "giovane" è l'esemplare, ma interviene comunque sempre dopo la morte.
Tornando al possibile pattern in vivo della bourdonnei, ritengo probabilissimo che tale specie presenti una fascia umerale di un bel rosso acceso molto simile a quella di rossia ed altre specie del gruppo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2014, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bazzico spesso a Bagnoli Irpino che non è lontana dal Terminio, vedremo.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2014, 7:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Bazzico spesso a Bagnoli Irpino che non è lontana dal Terminio, vedremo.


Infatti avevo pensato a te come possibile "inviato speciale" sul Terminio. Avevo anche pensato di proporti una gita insieme: c'è però da tenere presente che arrivare in cima, da quel che ho visto in rete, è veramente dura (decisamente peggio che salire ai loricati del Pollino, per intenderci).
A proposito dell'idea di salirci (o tentare altre montagne) questa guida potrebbe tornare utile.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2014, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Bazzico spesso a Bagnoli Irpino che non è lontana dal Terminio, vedremo.


Infatti avevo pensato a te come possibile "inviato speciale" sul Terminio. Avevo anche pensato di proporti una gita insieme: c'è però da tenere presente che arrivare in cima, da quel che ho visto in rete, è veramente dura (decisamente peggio che salire ai loricati del Pollino, per intenderci).
A proposito dell'idea di salirci (o tentare altre montagne) questa guida potrebbe tornare utile.

Si, anche se non l'ho vista tutta perché il mio pc ci mette una vita a caricarla, credo proprio sia utile. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Un aggiornamento sul possibile colore rosso carminio delle bande elitrale di Chrysolina bourdonnei: qui c'è la conferma che il rosso può virare a ocra.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per curiosità, ho dato un'occhiata alle Chrysolina che ho in collezione da molti anni, e quasi tutte hanno le parti originariamente rosse che sono virate all'arancione-ocra (o arancio cadmio, se vogliamo), in pratica, un colore simile a quello della striscia arancione che compare all'inizio di ogni discussione del Forum.
Le uniche che hanno subito un cambiamento diverso sono polita, grossa e limbata, in cui il rosso è diventato più scuro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Per curiosità, ho dato un'occhiata alle Chrysolina che ho in collezione da molti anni, e quasi tutte hanno le parti originariamente rosse che sono virate all'arancione-ocra (o arancio cadmio, se vogliamo), in pratica, un colore simile a quello della striscia arancione che compare all'inizio di ogni discussione del Forum.


Quindi bisogna raccogliere TUTTE le Chrysolina a bande rosse che circolano in Italia centrale (direi sopra i 500 m di quota) perchè tra mille rossia ci sarà anche qualche bourdonnei.

Incidentalmente: ho scritto a Mauro Daccordi chiedendogli spiegazione del mancato raffronto tra bourdonnei n.sp. e rossia. Attendo una risposta.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
Pensavo che, sfruttando le potenzialità del Forum, si potrebbe progettare una sorta di ricerca organizzata di questa Chrysolina. Grazie al fatto che siamo sparsi un po' per tutto il territorio italiano, sarebbe possibile effetture ricerche nelle località dei tipi, ed in altre con caratteristiche simili.

Ciao Maurizio, viste le località, pensavi a qualcuno in particolare? :mrgreen:

Io ci sono stato recentemente sulla Maielletta, per improvvisare una sorta di ricerca ai curculionidi Leiosoma e per cercare altro. La temperatura, però (nonostante la bella giornata), specie sopra i 1800m, non era delle migliori, e il vento, che sferzava incessasntemente da nord, mi ha costretto subito a scendere a valle, nonostante avessi la giacca invernale :dead: . Girava solo qualche Galeruca intorno ai 1600m.
Se ci torno magari (ben equipaggiato) ce lo butto uno sguardo alle Chrysolina, ma non garantisco niente, le specie principali non le so neppure riconoscere.
Questa C. burdonnei in che periodo va cercata?


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Ciao Maurizio, viste le località, pensavi a qualcuno in particolare? :mrgreen:
Indovina un po' a chi pensavo? :D

Alessio89 ha scritto:
Questa C. burdonnei in che periodo va cercata?

Il paratipo della Maielletta è stato raccolto a 2000 m il 19.VI.1983. Gli altri due esemplari montani a giugno quello del Terminio, e il 29.VII quello di M. Marsicano.

L'olotipo preso vicino Artena, a quota collinare, è invece dell'8.III.1964.
Se fa come la parente C. rossia, dovrebbe essere primaverile ed autunnale alle quote più basse, più estiva in quota.

Dal momento che è stata trovata da meno di 600 a 2000 m, probabilmente non è legata alle alte quote, ma solo ad ambienti che forse sulle cime appenniniche si sono conservati meglio che a quote più basse. D'ora in poi guaderò bene tutte le rossia che troverò sui Lepini, sull'Appennino e altri sistemi montuosi qui intorno, mentre per anni le ho praticamente ignorate, essendo uno dei Chrysomelidi più comuni da queste parti (in realtà, la rossia è comune più che altro in pianura o bassa collina, soprattutto nelle zone coltivate, ai margini dei campi, lungo i sentieri, le strade sterrate).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
una Chrysolina (Stichoptera) l'ho trovata ...

... ma è ovviamente una C. rossia! O almeno così mi pare (nel dubbio, l'ho presa)


Grazie a Mauro Daccordi direi a questo punto che l'esemplare di Artena è una rossia. Infatti Mauro, via email, mi spiega che non hanno incluso rossia tra le specie confondibili con bourdonnei perchè "C. rossia è assolutamente separata da ogni altra del sottogenere per il torace a lati dritti il che lo rende perfettamente trapezoidale. Non serve un gran specialista in quanto non può essere confusa con nessun'altra Stichoptera".

Alla luce di quanto scritto da Mauro, anche i 4 esemplari recentemente citati di Campania credo siano tutti C. rossia.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Grazie a Mauro Daccordi direi a questo punto che l'esemplare di Artena è una rossia

Di questo ne ero certo. Una rossia con i margini arancioni anche da viva.

Maurizio Bollino ha scritto:
"C. rossia è assolutamente separata da ogni altra del sottogenere per il torace a lati dritti il che lo rende perfettamente trapezoidale.
Ad occhio, ero arrivato alla stessa conclusione, oltre alla larghezza maggiore in rapporto alla lunghezza.

Maurizio Bollino ha scritto:
Alla luce di quanto scritto da Mauro, anche i 4 esemplari recentemente citati di Campania credo siano tutti C. rossia.
Per tre di quelli io non avrei dubbi ad attribuirli a C. rossia, mentre uno, quello di Nocera Inferiore, mi lascia ancora qualche dubbio, ma non si vede completamente, ed è pure ad elitre un po' aperte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: