Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 12:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrizonata Abeille de Perrin 1891 - Buprestidae

5.VII.1994 - GRECIA - EE, Creta, Hania, Vrisses


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz # 2
MessaggioInviato: 12/03/2010, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Ci avete girato intorno tutto il tempo:
si tratta di un esemplare privo (quasi) di macchie di

Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrizonata Abeille de Perrin 1891


Oltre alla mancanza delle tipiche macchie, che tra l'altro gli fa perdere il vantaggio della colorazione aposematica, questo esemplare, l'unico che ho trovato (e non so se ne siano stati trovati altri), ha anche una colorazione più blu della forma tipica (nero-bluastra) e uno sviluppo estremamente ridotto della peluria, soprattutto della testa (cosa che ha probabilmente sviato le indagini di Maurizio B.).

Dati di raccolta:

Grecia, Creta, Hania, Vrisses, 5.VII.1994, circa a livello del mare, M. Gigli legit

In pratica era un rebus quasi irrisolvibile, altro che
Julodis ha scritto:
una specie un po' più difficile da identificare


Manca un carattere del gruppo ottomana (testa e disco del pronoto con lunghi peli ondulati), è più blu della media, manca il pattern elitrale caratteristico, non si vedono le estremità delle tibie anteriori...... dimmi tu come si poteva mai fare!!!
NON CI SAREI MAI ARRIVATO COMUNQUE, chiaro, ma Franco certamente si

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
potevamo provare a consultare l'oracolo, ovvero Ilja :mrgreen: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
PER JULODIS: non ho avuto tempo durante "il tempo" di questo entomoquiz per andarmi a guardare alcune cosette, ma tu l'hai guardata bene questa Acmaeodera?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
:shock: :shock: :shock: Franco, non vorrai dire che ......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
NO, sia chiaro non ho nessuna certezza anche xchè, ripeto, debbo guardarmi alcune cose, però non mi tornano i conti... almeno a memoria!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
sta un po' a vedre che il quiz era tutta una farsa :P :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
PER JULODIS: non ho avuto tempo durante "il tempo" di questo entomoquiz per andarmi a guardare alcune cosette, ma tu l'hai guardata bene questa Acmaeodera?

L'ho guardata bene. L'ho confrontata con tutte le specie del gruppo presenti a Creta (e altre), che fortunatamente ho in collezione, e in base alle varie particolarità morfologiche può essere solo quadrizonata, anche se devo ammettere che è un po' strana. Non mi pare il caso di fare una sottospecie su un solo esemplare, magari aberrante. L'unica alternativa possibile sarebbe se fosse una specie nuova, ma francamente non credo (anche se, se fosse capitata in mano ad Obenberger, o magari a qualche entomologo nostro contemporaneo, probabilmente sarebbe stata descritta subito).

Per Maurizio B. : L'avevo detto che era un po' difficile! :bln:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: