Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/10/2014, 17:12 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Julodis ha scritto: In effetti la foto del bagno chiarisce il mistero. Quelle che sembravano "piastrelle" in realtà altro non erano che un motivo ornamentale, evidentemente costituito da strisce (in cotto?) larghe pochi mm affiancate l'una all'altra. E l'insetto è stato fotografato sullo scalino tra la parete pitturata di bianco e la parte inferiore piastrellata, che come succede normalmente, sporge un po' rispetto alla parte superiore della parete. Sulla larghezza delle strisce non sono convinto: non possono essere di pochi mm. Ipotizzando, per difetto, che le piastrelle siano larghe 20 cm, riesco a contare un massimo di 20 strisce sopra ciascuna: dunque ogni striscia sarebbe di almeno 1 cm. Se fossero di pochi millimetri, ipotizziamo 2 mm., dovrebbero essercene almeno un centinaio sopra ogni piastrella 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 08/10/2014, 17:27 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/10/2014, 7:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Julodis ha scritto: In effetti la foto del bagno chiarisce il mistero. Quelle che sembravano "piastrelle" in realtà altro non erano che un motivo ornamentale, evidentemente costituito da strisce (in cotto?) larghe pochi mm affiancate l'una all'altra. E l'insetto è stato fotografato sullo scalino tra la parete pitturata di bianco e la parte inferiore piastrellata, che come succede normalmente, sporge un po' rispetto alla parte superiore della parete. Sulla larghezza delle strisce non sono convinto: non possono essere di pochi mm. Ipotizzando, per difetto, che le piastrelle siano larghe 20 cm, riesco a contare un massimo di 20 strisce sopra ciascuna: dunque ogni striscia sarebbe di almeno 1 cm. Se fossero di pochi millimetri, ipotizziamo 2 mm., dovrebbero essercene almeno un centinaio sopra ogni piastrella  Non hai tenuto conto di una cosa. Ammesso che le piastrelle siano di 20 cm, cosa molto probabile, o magari anche 25 cm, le strisce in questione occupano solo 1/3 circa del lato di una piastrella, nella parte centrale, mentre sul resto pare ci sia un motivo chiaro, anche se non si riesce a distinguere bene. In sostanza, se le strisce fossero davvero 20 (sul mio computer non riesco a contarle) dovrebbero occupare uno spazio largo circa 7-8 cm, che diviso 20 darebbe una larghezza, per la singola striscia, di 3,5 - 4 mm. Dai calcoli che ho fatto basandomi su piastrelle di 20 cm e 20 strisce, mi viene una larghezza di 3,3 - 3,4 mm per ciascuna striscia, perfettamente compatibile con le dimensioni medie di un Gibbium, di 2-3 mm.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/10/2014, 7:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho provato a calcolare la larghezza delle strisce in modo diverso, per vedere se si otteneva un dato compatibile.
Partendo da una ipotetica piastrella di 20 cm, ho calcolato la lunghezza delle strisce, ovvero l'altezza del motivo scuro visibile nella foto del bagno. Mi viene un valore di 3,17 cm (da prendere con molta approssimazione, viste le ridotte dimensioni dell'immagine.
Dalla foto dell'insetto sembra che, malgrado la prospettiva, ogni striscia sia circa 6,9 volte lunga quanto larga, per cui dovrebbe essere larga 4,6 mm.
Considerando il margine d'errore di questo procedimento, e di quello precedente, direi che molto probabilmente ogni piastrella ha il motivo scuro largo circa 8 cm, costituito da 20 strisce larghe 4 mm l'una. Anche in questo caso, perfettamete compatibile con le dimensioni medie dell'insetto in questione.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/10/2014, 7:47 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Ho provato a calcolare la larghezza delle strisce in modo diverso, per vedere se si otteneva un dato compatibile.
Partendo da una ipotetica piastrella di 20 cm, ho calcolato la lunghezza delle strisce, ovvero l'altezza del motivo scuro visibile nella foto del bagno. Mi viene un valore di 3,17 cm (da prendere con molta approssimazione, viste le ridotte dimensioni dell'immagine.
Dalla foto dell'insetto sembra che, malgrado la prospettiva, ogni striscia sia circa 6,9 volte lunga quanto larga, per cui dovrebbe essere larga 4,6 mm.
Considerando il margine d'errore di questo procedimento, e di quello precedente, direi che molto probabilmente ogni piastrella ha il motivo scuro largo circa 8 cm, costituito da 20 strisce larghe 4 mm l'una. Anche in questo caso, perfettamete compatibile con le dimensioni medie dell'insetto in questione. Direi che, per fugare ogni dubbio, sarà il caso di chiedere una foto di quel punto con un riferimento certo (una moneta, una striscia millimetrata, o altro) per rifare i calcoli.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 09/10/2014, 10:47 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ma guardate tutti NCIS ??? R
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/10/2014, 12:09 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 09/10/2014, 12:57 |
|
|
Hemerobius ha scritto: Ma guardate tutti NCIS ??? R io solo Abby e Ziva
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 09/10/2014, 19:22 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Hemerobius ha scritto: Ma guardate tutti NCIS ??? R Comunque, sino ad ora, solo prove "circostanziali", ipotesi, teorie, ma scarsi dati oggettivi.  sarebbe un processo molto difficile. Ingannato dalla mancanza di oggetti da usare come elemento di confronto per le dimensioni, ho pensato si trattasse di mattoni. Invece sono delle stecche di decoro che ho anch’io a casa. Le mie sono in una non ricordo più che tipo di pietra lavica, ma ricordo che c'erano anche in terracotta. Ecco le mie, le piastrelle che si vedono sono da 20 cm: Ogni stecca è larga 9 mm, e le fughe tra di esse sono variabili da 3,5 a 2 mm. Dalla larghezza delle fughe, che più strette di 2-3 mm credo sia difficile da ottenerle per motivi tecnici, penso che anche quelle dell'amico di Alessio possano essere delle stesse dimensioni. Altra prova circostanziale, che solo una precisa misurazione delle stecche incriminate può confermare (o smentire,....) 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/10/2014, 19:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'incertezza è data più che altro dalla larghezza delle mattonelle. Avevamo supposto fosse di 20 cm, ma confrontandole con le dimensioni della tazza del gabinetto, direi che siamo almeno sui 30 cm di larghezza. Ne consegue che tutte le misure andrebbero aumentate del 50%, e le strisce potrebbero essere sui 6 mm di larghezza.
Comunque sia, quello è comunque un Gibbium.
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 02/12/2014, 1:51 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Fantastica discussione, peccato che la vedo solo ora. Mi sono divertito Concordo col GibbiumPerò che piastrelle strane e ingannatrici 
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/12/2014, 22:31 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ho rinominato col cf. perché ho letto che in Italia c'è anche la specie aequinoctiale e non ho idea di come si distinguano e della loro distribuzione... Lascio eventualmente togliere il cf. a chi ne sa di più... PS: una delle discussioni più indimenticabili della storia del FEI!! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 04/12/2014, 18:58 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
In certe vecchie case le mattonelle erano più piccole tipo 10x10...e forse con questa misura i conti tornano meglio...nella mia vecchia cucina quando abitavo in cascina le piastrelle eran proprio di quella misura...non so...  forse dico,ma forse potrebbe essere quasi plausibile... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
|