Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 22:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Olisthopus fuscatus Dejean, 1828 - Carabidae

12.IV.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/11/2014, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Questo l'ho raccolto nel mio giardino :to:
Doveva essere sfarfallato da non molto, visto come si sono "arrotolate" le elitre :sick:

Lunghezza: sui 5mm
carab2a.jpg


carab2b.jpg



Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 2
MessaggioInviato: 24/11/2014, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele questo è un Olisthopus, ma dalla foto non si vedono bene certe cose, se ha i punti foveolati sulle elitre e viste le piccole dimensioni propenderei per un fuscatus.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 2
MessaggioInviato: 24/11/2014, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille Augusto :birra:
Da quello che leggo sul Pesarini-Monzini sembra anche a me molto più probabile il fuscatus :) Appena posso controllo i caratteri. :ok: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 2
MessaggioInviato: 24/11/2014, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
come forma del pronoto mi dà più l'impressione di un glabricollis :roll: ma forse è solo un effetto della prospettiva

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 2
MessaggioInviato: 24/11/2014, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gomphus ha scritto:
come forma del pronoto mi dà più l'impressione di un glabricollis :roll: ma forse è solo un effetto della prospettiva


5 mm per un glabricollis :roll: :roll:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 2
MessaggioInviato: 24/11/2014, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
lo so che è poco, ma non sarebbe il primo, uno o due così piccoli li ho visti

quindi aspettiamo il responso ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 2
MessaggioInviato: 25/11/2014, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Premesso che non sono riuscito a seguire la chiave perché parlava della forma del pronoto e non capivo nulla (bordi del pronoto spianati?! :? )...
Ho letto un po' di discussioni sul forum e credo di esserci arrivato...
I punti sulle elitre sono foveolati (spero di aver interpretato bene questo termine... In pratica vuol dire che sono molto impressi, come in un "cratere"? :to: ), anche se ho fatto fatica a vederlo per le elitre "arrotolate" e quindi deformate...
Questo restringe a fuscatus e elongatus, e dalla forma delle elitre arriviamo direttamente a fuscatus; corretto? :)

Ah, riguardo la forma del pronoto... Effettivamente è un po' inarcato, quindi la prospettiva inganna un po' :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 2
MessaggioInviato: 25/11/2014, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
L'esemplare proprio bello non è perché è immaturo, ma da come descrivi i "crateri", direi che è il fuscatus ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2014, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille di nuovo! :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: