Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) - Carabidae

26.II.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, argine del Po


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/12/2014, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Altra serie per sfoltire un po' la mezza scatola di indeterminati :to:
Otto esemplari, a parte uno preso in trappola a caduta nella pineta Motte del Fondo, vengono tutti dall'argine del Po.
I dati di raccolta sono relativi al primo esemplare, ma valgono anche per altri tre (2°, 3° e 5°).
Gli altri sono stati presi uno a marzo, uno ad aprile, uno a maggio e uno a settembre.

Lunghezza: fra 5,5mm e 6,5mm
carab20-1.jpg


carab20-2.jpg


carab20-3.jpg


carab20-4.jpg


carab20-5.jpg


carab20-6.jpg


carab20-7.jpg


carab20-8.jpg



Avevo pensato ad Abacetus salzmanni, ma mi sembra abbia un ché di diverso, oltre alle zampe molto più scure degli altri esemplari sul forum (e sinceramente non so se la sua distribuzione arrivi qua :oops: )... Non sono riuscito a trovare altre idee...

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae 20
MessaggioInviato: 04/12/2014, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
forse Pterostichus strenuus? il diligens dovrebbe vivere in torbiere oligotrofiche montane

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae 20
MessaggioInviato: 04/12/2014, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Se i lati del prosterno sono punteggiati (va visto di fianco) è lo Pt. strenuus.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae 20
MessaggioInviato: 04/12/2014, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Tutti punteggiati :ok: tranne il n° 7 :? Come al solito preciso che non uso un gran microscopio (sembra di vedere l'esemplare in mezzo alla nebbia o quasi), diversi esemplari ho dovuto rigirarli varie volte prima di beccare l'inclinazione buona per vedere i punti... Quindi non escludo al 100% che anche nel settimo ci siano, ma l'ho girato in tutti i modi, a volte sembrava anche abbastanza a fuoco... Ma i punti non si intravvedevano nemmeno!
Può essere qualcosa di simile? :roll: (intanto vedo se mi oriento in qualche modo sulle chiavi, ma con gli Pterostichus non ho mai avuto grandi risultati :oooner: )

Comunque per 7 su 8 confermo Pterostichus strenuus :ok:
Grazie sempre! :birra:
Se il settimo risulta davvero diverso lo posterò ovviamente a parte ;) :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2014, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Il settimo può essere Pterostichus diligens? :)
Direi proprio che il prosterno non è punteggiato; per principio non lo darò al 100%, ma al 99 si :D

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2014, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Lo Pt. diligens, confrontato con lo strenuus, ha anche la porzione basale del pronoto più corta (quella compresa fra gli angoli, che sono retti). E' un carattere che si apprezza solo per confronto da esemplari ben posti , in piano, sotto il microscopio. L'osservazione "ecologica" di pedux (diligens è specie piuttosto montana) è esatta, quindi la determinazione diligens, per il si o per il no, dovrebbe essere confermata da uno bravo (non io!).
P.S.: se ci hai beccato anche il diligens, è proprio il campo dei miracoli, oppure sei tu che hai qualcosa di miraculoso...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2014, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se non fosse né strenuus né diligens, c'è altro di simile che potrebbe corrispondere? O la scelta è solo fra questi due?

Ero quasi certo che non fosse uno strenuus come gli altri, ma se l'unica alternativa è una specie molto improbabile, ne sono meno sicuro! :oops: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2014, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
controlla se in quello un po' strano l'onichio inferiormente è provvisto di setole come nello strenuus, oppure è glabro ;)

in questo caso sarebbe una specie decisamente interessante :p ma in fin dei conti non "molto improbabile" :D

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2014, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se l'onichio è glabro si tratta di P. ovoideus, vero? :)
Purtroppo però ci sono due coppie di setole, come negli strenuus :(
Anzi, devo dire che riprovando a rigirarlo ho visto un accenno di punteggiatura nel prosterno; ma è appena appena accennata, non l'avevo ancora vista perché è pochissimo profonda, quindi riflette la luce come la superficie circostante; non è assolutamente come negli altri, ma magari è solo molto consumata, o è un individuo strano di suo... Suppongo possa capitare :?

Per ora lo darei come probabile strenuus, ma magari lo porto a Modena e lo faccio vedere a qualche buon'anima sfruttando un microscopio decente ;)
Col mio strumento no credo di poter arrivare a certezze.

(peccato, mi ero già illuso di aver beccato un'altra bella specie :sick: :D )

Grazie a tutti! :lov2: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2014, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ad ogni modo, devo correggere in parte gli amici che mi hanno preceduto :)

il diligens si trova anche in pianura, in zone umide torbose; è soprattutto montano più che altro perché in pianura di ambienti adatti ne sono rimasti pochi :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: