| Autore | Messaggio | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  20/12/2014, 21:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| mm 16. Da queste orribili foto si può arrivare almeno al genere? Grazie a tutti. 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  20/12/2014, 21:54  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| È una specie che ho anch'io (stessi dati, C. Nolak leg.), graziosa nel suo sobrio colore bronzo antico. Ovviamente, come la gran parte degli extra-paleartici, non l'ho mai studiato. Forse Ruzzier ci può dire qualcosa. Se può aiutare, meglio specificare che siamo nel Borneo.   Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Enrico Ruzzier | 
				
				
					|  Inviato:  20/12/2014, 22:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
 Messaggi: 1368
 Località: Mirano (Venezia)
 Nome: Enrico Ruzzier
 | 
				
					| Visto cosi direiDerosphaerus coerulescens  (Guérin-Méneville, 1830) online c'è la revisione di Schawaller sulla fauna di Borneo, prova ad usare la chiave:http://www.naturkundemuseum-bw.de/sites ... waller.pdf ti consiglierei di estrarlo, se maschio  _________________
 «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  20/12/2014, 23:51  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Enrico Ruzzier ha scritto: Visto cosi direiDerosphaerus coerulescens  (Guérin-Méneville, 1830) online c'è la revisione di Schawaller sulla fauna di Borneo, prova ad usare la chiave:http://www.naturkundemuseum-bw.de/sites ... waller.pdf ti consiglierei di estrarlo, se maschioGrazie per il link. Derosphaerus coerulescens  si può escludere, invece direi che si tratta di Derosphaerus aeruginosus  (Fabricius, 1787). Domani se ce la faccio metto la foto di uno dei miei esemplari (purtroppo ho solo femmine), tanto i dati sono gli stessi di questo di Andrea.    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  21/12/2014, 22:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Ecco la foto di uno dei miei esemplari (stessa località e data). L'ho studiato con la chiave di Schawaller linkata da Enrico e posso confermare che si tratta di Derosphaerus aeruginosus (Fabricius, 1787) .   Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  22/12/2014, 17:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Perfetto! Grazie a tutti e due, Enrico e Piero     ._________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |