| Autore |
Messaggio |
|
pipine26
|
Inviato: 03/01/2015, 18:54 |
|
Iscritto il: 14/11/2011, 10:58 Messaggi: 313 Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
|
|
due individui diversi, uno di circa 4 mm, l'altro poco più di 1, ma direi indubbiamente stessa specie...da spiaggia sabbiosa a Marina di Alberese. qualche idea? grazie!
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 03/01/2015, 19:19 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Sono dei Pslaphidae -Staphylinoidea...Loris ti può senza dubbio dire di più...Brachygluta sp... 
_________________ Tc70
Ultima modifica di Tc70 il 03/01/2015, 19:22, modificato 2 volte in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
pipine26
|
Inviato: 03/01/2015, 19:21 |
|
Iscritto il: 14/11/2011, 10:58 Messaggi: 313 Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
|
Ok Lu8ca, aspettiamo Loris allora! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 05/01/2015, 9:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Un saluto a tutti.... Ovviamente si tratta di una Brachygluta...e la bella notizia è che è certamente un maschio. Da questa foto posso ipotizzare Brachygluta abrupta Dodero, 1919 ma ovviamente solo un'estrazione potrà fugare ogni dubbio. 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
pipine26
|
Inviato: 05/01/2015, 11:41 |
|
Iscritto il: 14/11/2011, 10:58 Messaggi: 313 Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
|
Grazie Loris, vorrei precisare che sono 2 individui diversi, sono maschi entrambi? da cosa si capisce? grazie mille di nuovo! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 05/01/2015, 13:45 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ma possono davvero essere conspecifici se uno è grande quattro volte l'altro? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 05/01/2015, 16:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Scusami, colpa mia.....ho guardato solo la prima immagine e ho dato per scontato che fosse la stessa specie. Parlo del primo esemplare.
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 05/01/2015, 16:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Il secondo esemplare direi che è sempre una Brachygluta e potrebbe essere la femmina del primo....ma si vede troppo poco per essere sicuri anche solo del genere. Comunque le dimensioni hanno qualche problema  ....entrambi dovrebbero aggirarsi intorno ai 2 mm. o poco più. 4 mm. è un po' troppo ...e 1 mm. è davvero troppo poco (per una Brachygluta).
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
pipine26
|
Inviato: 05/01/2015, 17:30 |
|
Iscritto il: 14/11/2011, 10:58 Messaggi: 313 Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
|
Loriscola ha scritto: Comunque le dimensioni hanno qualche problema  ....entrambi dovrebbero aggirarsi intorno ai 2 mm. o poco più. 4 mm. è un po' troppo ...e 1 mm. è davvero troppo poco (per una Brachygluta). Magari ho approssimato troppo, però nella prima immagine è su carta millimetrata, e superiamo di poco 1 quadretto; nella seconda c'è un righello, e direi che sono più di 3 tacche. Io appunto pensavo che il sesso e l'età degli individui potessero spiegare la differenza, no?! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 05/01/2015, 17:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Se i quadratini della prima foto sono da 1 mm di lato, non c'è dubbio che il primo esemplare sia al massimo 1,5 mm, mentre il secondo è realmente di 4 mm abbondanti. Per cui, mi sembra molto strano che siano della stessa specie. Per quel pochissimo che so di Pselaphinae, all'interno della stessa specie le variazioni di dimensione non sono così grandi. Soprattutto quello di oltre 4 mm mi sembra veramente molto grande, rispetto a quelli che trovo io. (a meno che i quadratini siano da 2 mm di lato e la scala della seconda foto sia da 0,5 mm, ed in quel caso tornerebbe tutto).
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 05/01/2015, 17:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
pipine26 ha scritto: Io appunto pensavo che il sesso e l'età degli individui potessero spiegare la differenza, no?!  Il sesso magari si, l'età certamente no! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 05/01/2015, 18:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
No, ovviamente non possono essere della stessa specie....le dimensioni contano A questo punto se si potessero fare delle foto più nitide, casomai a "pezzi": pronoto, zampe mediane e addome. Pronoto: le tre foveole dovrebbero confermare il genere Brachygluta Zampe mediane: vedere se maschio o femmina (per molte specie del genere Brachygluta) Addome: mi pareva che il primo esemplare avesse una depressione simile a quella della abrupta (1.5 - 1.8 mm. in genere) VEDI: viewtopic.php?f=345&t=11625&hilit=abruptaSarò ancora obnubilato dai cenoni natalizi, ma ho poche idee in testa per ora. 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
pipine26
|
Inviato: 05/01/2015, 18:15 |
|
Iscritto il: 14/11/2011, 10:58 Messaggi: 313 Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
|
Julodis ha scritto: a meno che i quadratini siano da 2 mm di lato e la scala della seconda foto sia da 0,5 mm, ed in quel caso tornerebbe tutto). No, no, quadretti sulla carta e tacche sul righello sono entrambi da 1 mm... 
|
|
| Top |
|
 |
|