Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudocleonus cinereus (Schrank 1781) - Curculionide Lixinae Cleonini

20.VI.2014 - ITALIA - Sardegna - NU, Gennargentu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/01/2015, 20:51 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
foto n. 7 mm. 10,5 col rostro


_IMG0617.JPG

_IMG0616.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 13/01/2015, 19:56 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Adriana,

si tratta di una di queste due specie:

Pseudocleonus carinatus (Gyllenhal, 1834) (S, Si, Sa)
Pseudocleonus senilis (Rosenhauer, 1856) (S, Si, Sa).

Oltre non riesco perchè non conosco il senilis.

Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 14/01/2015, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Mah, a me sembra a un esemplare (spelacchiato!) di Pseudocleonus cinereus (Schrank 1781).

Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 14/01/2015, 16:57 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Ho anche un altro esemplare che risulta senza "peli".....sarà una caratteristica????? comunque la serie dei curchio continua.........


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 14/01/2015, 19:56 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
Mah, a me sembra a un esemplare (spelacchiato!) di Pseudocleonus cinereus (Schrank 1781).

Sicuramente esemplare un poco spelacchiato.
Sicuramente difficile dire cosa è solo da foto.

Rispetto ai pochi esemplari che ho visto, la forma e la carena del pronoto mi sono sembrate più da P. carinatus.

Sicuramente Pseudocleonus sp.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 14/01/2015, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Ecco la foto del tipo di Cleonus carinatus, al Rijksmuseum di Stoccolma. Si vede bene che mancano le due bande longitudinali del pronoto, che sono invece presenti (anche se mancano le squame) nell'esemplare della fotografia, che è quindi certamente uno P. cinereus.

Massimo


Cleonus carinatus, type
carinatus.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 15/01/2015, 20:27 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
:hp: grazie :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 15/01/2015, 21:28 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
Ecco la foto del tipo di Cleonus carinatus, al Rijksmuseum di Stoccolma.

Vedere le foto dei tipi dei Curculionidi è molto interessante.
Spero di poterne vedere, col tempo, molte altre.
Grazie.

dichotrachelus ha scritto:
Si vede bene che mancano le due bande longitudinali del pronoto, che sono invece presenti (anche se mancano le squame) nell'esemplare della fotografia, che è quindi certamente uno P. cinereus.

Visti gli abbagli di ieri, potrei aver fatto un "terno secco".
Resto con il dubbio.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 15/01/2015, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
giuseppe55 ha scritto:
Vedere le foto dei tipi dei Curculionidi è molto interessante.
Spero di poterne vedere, col tempo, molte altre.
Grazie.


Sul sito della Soc. Ent. Italiana, spero entro la fine dell'anno, ma magari anche prima se comparirà un genere per volta, pubblicherò il catalogo mondiale dei Cleonini (open access, quindi visibile a tutti, anche ai non soci della SEI). Ogni specie avrà tutta la distribuzione a me nota, nel senso, nazioni di cui ho esaminato esemplari (con un simbolo a fianco dell'acronimo della nazione), oppure fino a due citazioni per quella nazione (riportate poi in letteratura). Di ogni nome (compresi i sinonimi) ci sarà un link alla foto del tipo, o di un esemplare non tipico se non dispongo del tipo. Quindi, ci sarà una lunga serie di foto dei tipi dei Cleonini (ho le foto della maggior parte dei tipi)!!.

Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 15/01/2015, 22:01 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
Sul sito della Soc. Ent. Italiana, spero entro la fine dell'anno, ma magari anche prima se comparirà un genere per volta, pubblicherò il catalogo mondiale dei Cleonini (open access, quindi visibile a tutti, anche ai non soci della SEI). Ogni specie avrà tutta la distribuzione a me nota, nel senso, nazioni di cui ho esaminato esemplari (con un simbolo a fianco dell'acronimo della nazione), oppure fino a due citazioni per quella nazione (riportate poi in letteratura). Di ogni nome (compresi i sinonimi) ci sarà un link alla foto del tipo, o di un esemplare non tipico se non dispongo del tipo. Quindi, ci sarà una lunga serie di foto dei tipi dei Cleonini (ho le foto della maggior parte dei tipi)!!.

Massimo

Sono lieto dell'iniziativa. :birra:

Alcune specie italiane forse si possano anticipare anche nel Forum.
Penso ad alcuni generi "critici" in cui non sono chiari i caratteri distintivi di alcune specie.
Eventualmente anche discutendone nel merito.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 15/01/2015, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Grazie!
sarebbe una bella idea, ma non riesco a fare delle cose parziali, è un lavoro terribilmente impegnativo (prova a pensare a recuperare i dati da nazioni come Tadjikistan, o Tchad - due esempi presi a caso - dove non c'è nulla, e a volte devi traslitterare da russo o cinese un bollettino agrario per capire se davvero citano quella tale specie o se il nome compare per chissà quale motivo, google fa quello che può...), e non ho il tempo di tirare fuori l'una o l'altra specie della fauna italiana. Anche perché è un progetto che porto avanti quando non ho impegni più pressanti.

Ma piano piano arriverà tutto.

Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculionide
MessaggioInviato: 16/01/2015, 20:01 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
dichotrachelus ha scritto:
Grazie!
sarebbe una bella idea, ma non riesco a fare delle cose parziali, è un lavoro terribilmente impegnativo (prova a pensare a recuperare i dati da nazioni come Tadjikistan, o Tchad - due esempi presi a caso - dove non c'è nulla, e a volte devi traslitterare da russo o cinese un bollettino agrario per capire se davvero citano quella tale specie o se il nome compare per chissà quale motivo, google fa quello che può...), e non ho il tempo di tirare fuori l'una o l'altra specie della fauna italiana. Anche perché è un progetto che porto avanti quando non ho impegni più pressanti.

Ma piano piano arriverà tutto.

Massimo

Sicuramente sono cose molto impegnative.

In realtà, la mia proposta per il Forum, voleva essere molto più semplice.
Ad esempio proporre la foto anche del tipo dello Pseudocleonus senilis, specie che non ho mai visto, così da completare la panoramica delle specie italiane del genere.

Eventualmente si potevano illustrare, brevemente, alcuni eventuali caratteri esterni, visibili dalle foto, da utilizzare per la distinzione con lo Pseudocleonus carinatus e poterne discutere insieme.

Oppure, proporre le foto dei tipi di Conioc!eonus megalographus e C. pseudobliquus.
Ecc...

In ogni caso tutto :ok: in attesa di quanto verrà proposto nella SEI.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: