Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 12:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Styphlidius italicus Osella, 1981 - Curculionidae Curculioninae Styphlini

9.VII.2007 - ITALIA - Calabria - CS, Passo dello Scalone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2015, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Genere e specie nuono per FEI!! :hp: :hp:
Genere monospecifico nella nostra fauna. :ok:
Questa è davvero una chicca!! :p
...e di questa chicca devo ringraziare un grande amico/collega, che vedrete "si farà vivo", vedendo questa bestia. :gh: :gh:
Si tratta di un bell'endemismo italiano.....poco comune, direi!! :birra: :ok:

L'altra specie, è presente con 3 sottospecie..... tutte Greche! ;)
S. corcyreus corcyreus (Reitter, 1884)
S. corcyreus brevisetis G. Osella, 1981
S. corcyreus globosus G. Osella, 1981

Non credo che esistano immagini sul Web di questa specie e mi scuso :oops: , perché solo ora mi accorgo che avevo lasciato qualche piano focale nella foto laterale. :cry:

....è piccolissimo! Non riesco a misurarlo, ma non credo superi 1,6/1,8 mm. :shock:

Styphlidius-corcyreus-italicus-up-vert-WEB.jpg

Styphlidius-corcyreus-italicus-up-orizz-WEB.jpg

Styphlidius-corcyreus-italicus-up-lat-WEB.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2015, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non riesco a capire se quella roba che si vede sulle elitre sono granelli di sabbia (molto piccoli) o strane squame.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2015, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Non riesco a capire se quella roba che si vede sulle elitre sono granelli di sabbia (molto piccoli) o strane squame.

Queste bestie, come anche gli Aparapion, producono una sostanza "cerosa" che diventa poi piuttosto dura.
Sembra quasi un grasso. Ho notato (ma è solo una mia osservazione) che questa sostanza viene prodotta da alcuni Curchi che vivono nel detrito/lettiera, come appunto lo Styphlidius.
Ho osservato a lungo sotto il binoculare questa minuscolo animaletto :lov3: , e ti posso assicurare che non ha scaglie, ma solo setole più o meno lunghe. ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2015, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Allora saranno piccoli cristalli appiccicati alla secrezione. Mi è capitata la stessa cosa con altri piccoli curchi da vaglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2015, 22:32 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Io l'italicus per il momento l'ho trovato solo sui Lepini.

:hi: Alessandro


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2015, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:cry: Beato te :P :P ......io fino ad ora l'ho visto solo ben preparato su un cartellino, ma magari prima o poi riesco anche io a vederlo "vivo"!....per ora mi accontento, anzi sono felicissimo di averlo potuto "toccare" con mano ed ammirare questa miniatura della natura sotto il binoculare! :hp: :hp: :hp:

Comunque, per tutti, queste sono le località riportate pe questa specie, in Abbazzi e Maggini 2009:

Lazio: Roma - Valle Inferno; Monti Simbruini, Camerata Nuova; Colli Albani, Monte Cavo; Monti Cimini 850 m slm, Bomarzo, Oriolo Romano (VT); Filettino (FR); Monte Terminillo, Piani di Rascino 1000 m slm (RI).
Abruzzo: Carsoli, Colli di Montebove 950 m slm (AQ).
Campania: Napoli - Portici, Santa Maria di Castellabate (SA).
Calabria: Antonomina, Santa Eufemia di Aspromonte (RC).
Sicilia: Messina dintorni, Monte Ciccio (ME), Guardia (CT).

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2015, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Eccomi:cap:
il 9 luglio 2007 al Passo dello Scalone io c'ero a cercare :p curchi :ses per...te! :lov1: ...anche se ancora non :no: lo sapevo. :mrgreen:
:hi:
Cesare


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2015, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Lazio: Roma - Valle Inferno; Monti Simbruini, Camerata Nuova; Colli Albani, Monte Cavo; Monti Cimini 850 m slm, Bomarzo, Oriolo Romano (VT); Filettino (FR); Monte Terminillo, Piani di Rascino 1000 m slm (RI).
Abruzzo: Carsoli, Colli di Montebove 950 m slm (AQ).


Tutti posti in cui sono stato, alcuni dei quali tra quelli che frequento più spesso! Dovrò impegnarmi.

Ma in che razza di ambienti vive? Che c'è di simile tra i boschi di Monte Cavo, i pascoli semisteppici di Rascino e la zona di Portici? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2015, 9:21 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Che meraviglia!!! sono foto bellissime!!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2015, 10:11 
 

Iscritto il: 12/11/2010, 10:12
Messaggi: 75
Nome: Roberto Casalini
Ciao a tutti,
l'ho preso prima di Natale con Enzo sul Monte Scalambra, vagliando sotto Helichrysum lungo la scarpatella calcarea del bordo stradale. Uno o due esemplari li ho sempre raccolti anche nelle altre montagnette del pre-appennino laziale (Prenestini, Sabini, Volsini, ad esempio)

Roberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2015, 20:43 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:
Abruzzo: Carsoli, Colli di Montebove 950 m slm (AQ).
Campania: Santa Maria di Castellabate (SA).

Ho avuto la fortuna di raccoglierli.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2015, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Roberto Casalini ha scritto:
Ciao a tutti,
l'ho preso prima di Natale con Enzo sul Monte Scalambra, vagliando sotto Helichrysum lungo la scarpatella calcarea del bordo stradale. Uno o due esemplari li ho sempre raccolti anche nelle altre montagnette del pre-appennino laziale (Prenestini, Sabini, Volsini, ad esempio)

Roberto

Non mi dire nell tratto di strada subito prima della cima! Quegli elicrisi li controllo ogni estate, sperando di trovarci i Meliboeus!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2015, 9:28 
 

Iscritto il: 12/11/2010, 10:12
Messaggi: 75
Nome: Roberto Casalini
Ciao Maurizio, l'ho raccolto lungo la strada prima dell'invaso artificiale che si trova sulla sinistra dopo il "punto di lancio" dei deltaplani. Se ci vagli (o anche vagliamo... :) )adesso lo becchi, anche se non è una specie legata agli elicrisi, ma si trova anche sotto pietre e nella lettiera delle quercete.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2015, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ecco, bravi!!! :lov2: :lov2:
Andate a fare una bella "vagliatina" da quelle parti :p :p ........poi vi passo il mio indirizzo postale!! :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2015, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Roberto Casalini ha scritto:
Ciao Maurizio, l'ho raccolto lungo la strada prima dell'invaso artificiale che si trova sulla sinistra dopo il "punto di lancio" dei deltaplani. Se ci vagli (o anche vagliamo... :) )adesso lo becchi, anche se non è una specie legata agli elicrisi, ma si trova anche sotto pietre e nella lettiera delle quercete.

Ho capito. In quel tratto ci cerco da quando ero ragazzino. Alla stessa altezza, ma girando dietro la costa, su Via del Laghetto, c'è il posto dove, cercando nel terriccio, ho trovato, tra le altre cose, questo e questo. E sulle ginestre c'è questo qui.

Ma normalmente si sa su che piante vive?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: