Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pieris sp. - Pieridae

13.VIII.2010 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Parco Regionale Naturale del Sirente-Velino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pieris sp. - Pieridae
MessaggioInviato: 17/02/2015, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
Grazie

:hi: Logoste


2010_08_13__007.JPG


_________________
In dubium veritas
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 18/02/2015, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Direi più Pieris rapae... è vero che negli esemplari estivi rispetto a quelli primaverili le caratteristiche nervature sono meno evidenti, ma per me non è una P. napi.
Spero di esserti stato d'aiuto :hi:

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 18/02/2015, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...interessante :roll:

Certo che sei stato d'aiuto Michael.

Grazie, però vediamo se qualcun'altra è d'accordo con quanto sostieni tu.

:hi: Logoste

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 18/02/2015, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Secondo me è sicuramente lei, se ti senti più sicuro aspettiamo altri pareri ;)

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 18/02/2015, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
Michael, non metto in dubbio quello che dici tu, ma quello che non capisco io ;) !

Se hai dei motivi per sostenere la tua tesi, li potresti esporre...mica è una scommessa personale!

:lov2: Stefano

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 18/02/2015, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Ci mancherebbe! L'entomologia è una scienza e pertanto deve essere esatta! :mrgreen:
Dicevo, mi sono riguardato gli esemplari in collezione e ho fatto un giretto su internet, e mi sento di determinare il tuo esemplare come Pieris rapae perché principalmente non sono presenti le nervature ripassate di scuro che anche le napi di seconda generazione hanno e che si potrebbero intuire in trasparenza dalla tua foto e che invece non vedo.
Poi se passa qualcuno più preparato di me (e questo è molto facile :to: ) e mi smentisce non posso che ricoprirmi di vergogna eterna :gh: :gh: :ses :ses

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 18/02/2015, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Anche a me non sembra proprio una napi, ma prenderei in considerazione anche l'ipotesi di una Pieris mannii vecchia. All'ala anteriore sinistra mi sembra di vedere squame scure marginali in corrispondenza di s4.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 19/02/2015, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...grazie a tutti e due per le risposte e per le vostre considerazioni comunque interessanti. Mi rendo conto che attraverso una singola immagine ci possano essere dei limiti per la determinazione, tra le altre cose l'ex in effetti non sembra proprio fresco, in ogni caso credo sempre di aver imparato qualcosa.

:hi: Stefano

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 19/02/2015, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Michael ha scritto:
Anche a me non sembra proprio una napi, ma prenderei in considerazione anche l'ipotesi di una Pieris mannii vecchia. All'ala anteriore sinistra mi sembra di vedere squame scure marginali in corrispondenza di s4.


Sai che ci avevo pensato anch'io? Ma il "puntino" dell'ala anteriore mi sembra più da rapae... su http://www.leps.it ci sono vari esemplari di questa specie e la sesta foto ritrae un maschio davvero molto simile a quello di questa discussione, che mi ha convinto della mia tesi :roll: :roll:
ovviamente la mia opinione non vale nulla di fronte a quella di una persona senz'altro più preparata, ma volevo comunque dire la mia :lol:

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 19/02/2015, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
..personalmente escluderei la P. manniii per la forma appuntita dell' apice dell'ala e per la macchia piccola sulla stessa.............

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 19/02/2015, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
…francamente comincio a sentirmi molto confuso :oooner:, personalmente non ho scartato nessuna possibilità e non so se questa nuova immagine dello stesso ex. aggiunge qualcosa alla prima, in ogni caso provo a postarla. Su [url]lepiforum.de[/url] invece ho trovato questi schemi, se possono essere utili in qualche modo…

Avessi fotografato anche il rovescio!

NB

Sempre per quanto mi riguarda, non è importante l'identificazione in se per se, ma piuttosto il modo di procedere nell'indagine grazie al contributo di tutti, ma senza voler insistere troppo e tenendo in considerazione il limite che ho già sottolineato precedentemente nelle determinazioni fatte dalle foto.


http://www.lepiforum.de/lepidopterenforum/forum/pics4/pic26933.jpg
pic26933.jpg

http://www.lepiforum.de/webbbs/images/f1_bestimmung//pic12801.jpg
pic12801.jpg

13.08.2010
2010_08_13__008.JPG


_________________
In dubium veritas
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 19/02/2015, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
..per me un' usurata P. napi.... :dead: per via delle nervature, e per il fatto che , come osservato da Maurizio, sembra che la spolveratura nera arrivi anche in basso....

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 21/02/2015, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Ho trovato questo: http://delta-intkey.com/britin/pap/www/pieris.htm. Forse un esame delle nervature potrebbe aiutare :)

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 21/02/2015, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
Intanto grazie Michael per il sito che mi segnali, non lo conoscevo, davvero bello, l’unica cosa è che quando clicco sulle immagini, non capisco a cosa corrispondano i numero vicino il disegno, allora ho provato ad eseguire una marcatura delle nervature sia su una mia foto che su un’altra trovata su lepiforum.de. Quella su lepiforum.de appartiene a P. rapae. Sperando di averle ripassate senza sbagliare e di non aver fatto un’interpretazione troppo soggettiva, questo è quanto emerge: la nervatura indicata con la freccia in entrambi gli exx. in P. rapae parrebbe più lunga rispetto alla nervatura della foto che ho proposto io. Ti ripeto, non so se è corretto (soprattutto se gli exx trattati sono dei fenotipi) e/o sia davvero discriminante quello che ho fatto, ma senza voler trarre una conclusione davvero definitiva, questo è il risultato (vedi immagini, ovviamente questo lavoro andava fatto su più immagini).

NB

Personalmente credo che in certe determinazioni fatte attraverso le foto rimanga sempre un margine di incertezza, è ovvio che con una foto del rovescio sarebbe stato tutto diverso (almeno credo).

Ciao Stefano


2010_08_13__008 copia.JPG

http://www.lepiforum.de/webbbs/images/f1_2010/pic40309.jpg
pic40309.jpg


_________________
In dubium veritas
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pieris napi?
MessaggioInviato: 21/02/2015, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Ciao! Purtroppo per impegni vari non ho potuto investigare se i caratteri che suggerisce il sito siano affidabili o meno. Ad ogni modo stasera se mi rimane del tempo controllerò tutte le Pieris che ho in collezione (circa una dozzina di esemplari) per vedere se i caratteri ci sono, se ce la faccio provo anche a fare qualche foto. Questo esemplare, che ci trova tutti un po' in disaccordo, ha attirato la mia attenzione, anche perché di lepidotteri qui sul forum si parla molto meno di quanto vorrei si facesse :P e molti dubbi rimangono anche a me :(

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: