Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 0:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Reicheia (Reicheia) corinna Holdhaus 1924 - Carabidae Scaritinae

8.III.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Tuscolo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 34 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/03/2010, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Infatti ho trovato solo rami per terra verdi. Ciao Augusto, ben tornato!, com' è andata?, sono troppo curioso :mrgreen: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2010, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Ric grazie ;) ,
per quanto riguarda come è andata posso dire in positivo, ma ora devo smistare ancora il materiale, per cui fra un po inizierò ad inserire foto :p .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/03/2010, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
se vuoi essere sicuro al 100% che sia una Reicheia corinna devi guardare se ha gli occhi (li vedi molto piccoli) che in pratica è il carattere distintivo principale che le separa dalle Typhloreicheie.

Nella zona del capo dove dovrebbero eserci gli occhi ci sono due rigonfiamenti testacei come tutto il resto della cuticola, ma nella parte anteriore di ciascuno di questi rigonfiamenti "a bolla" c'è una specie di pallino nero, un po' sporgente dalla calotta testacea, che dovrebbe essere l'occhio.
Quindi, malridotti ma ci sono, a conferma di quanto dicevi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/03/2010, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
se vuoi essere sicuro al 100% che sia una Reicheia corinna devi guardare se ha gli occhi (li vedi molto piccoli) che in pratica è il carattere distintivo principale che le separa dalle Typhloreicheie.

Nella zona del capo dove dovrebbero eserci gli occhi ci sono due rigonfiamenti testacei come tutto il resto della cuticola, ma nella parte anteriore di ciascuno di questi rigonfiamenti "a bolla" c'è una specie di pallino nero, un po' sporgente dalla calotta testacea, che dovrebbe essere l'occhio.
Quindi, malridotti ma ci sono, a conferma di quanto dicevi.


:ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 34 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: